Chimica farmaceutica e tossicologica 2

A.A. 2018/2019
10
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
CHIM/08
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti necessari all'acquisizione delle conoscenze relative alla struttura, alle proprietà chimico-fisiche e stereo-elettroniche, al meccanismo d'azione e all'impiego terapeutico dei farmaci presi in considerazione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea AL

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Scoperta, progettazione e sviluppo, studio delle relazioni struttura-attività e dei meccanismi di azione a livello molecolare delle seguenti classi di farmaci:
-Farmaci colinergici, anticolinergici e anticolinesterasici
-Farmaci attivi sul sistema nervoso adrenergico
-Ansiolitici e ipnotico sedativi
-Antiepilettici
-Antidepressivi
-Analgesici oppiodi
-Anestetici generali
-Neurolettici
-AntiParkinson
-Stimolanti centrali
-Antiemicrania e antiemetici
-Anestetici locali
-Cardiotonici
-Antianginosi
-Antiaritmici
-Antiipertensivi
-Diuretici
-Ipolipidemizzanti
-Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
-Antiallergici
-Antiulcera
Prerequisiti
Il corso si svolge su base annuale.
a) L'esame consiste in una prova scritta (durata 2h) articolata su cinque domande. In media, tre delle cinque domande prevedono l'esame delle strutture (fornite allo studente) di farmaci, dei quali devono essere discussi il modo d'azione, la classe terapeutica, le relazioni struttura-attività, alcune proprietà chimico-fisiche. Le restanti due domande sono imperniate su specifiche classi di farmaci, dei quali lo studente deve riportare la struttura generale, l'impiego terapeutico, le principali relazioni struttura-attività. Per alcune molecole potrà essere richiesta la conoscenza dell'approccio sintetico. Ai fini del superamento della prova scritta, lo studente deve rispondere in modo sufficiente ad almeno quattro delle cinque domande. Il voto della prova scritta è in ogni caso il frutto di una valutazione complessiva dell'elaborato.
In fase di correzione dello scritto potranno essere poste allo studente alcune domande aggiuntive al fine di chiarire eventuali dubbi sullo scritto e confermare o eventualmente incrementare il voto dello stesso.
Gli appelli dell'esame scritto sono svolti con una cadenza media di 40 giorni.
b) In alternativa, gli studenti potranno sostenere 2 prove in itinere che sostituiscono la prova d'esame finale. Le suddette prove si terranno nel mese di febbraio e nel mese di giugno/luglio. Ogni prova consisterà in una prova scritta (durata 90 minuti) articolata su quattro domande. Ai fini del superamento dell'esame lo studente deve ricevere una valutazione sufficiente in entrambe le prove in itinere. L'esito della prima prova verrà in ogni caso comunicato prima dello svolgimento della seconda prova. In questo caso non è previsto il colloquio orale e il voto finale è dato dalla media matematica dei voti ottenuti nelle due prove in itinere.
Per essere ammessi a sostenere l'esame (sia la prova unica che le prove in itinere) è necessario aver superato l'esame di Chimica Farmaceutica e Tossicologica I.
Materiale di riferimento
a) G. L. Patrick: "Chimica Farmaceutica", Edizione integrata a cura di Gabriele Costantino, EdiSES, ultima edizione italiana. B) Gasco, Gualtieri, Melchiorre: "Chimica Farmaceutica" Casa Editrice Ambrosiana, ultima edizione.
b) T. L. Lemke, D. A. Williams: "Foye's Principi di Chimica Farmaceutica", Piccin Editore, ultima edizione italiana.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Docente: Conti Paola

Linea MZ

Responsabile
Periodo
annuale

Programma
Il programma prevede lo studio dei farmaci che agiscono a livello :
a) Neurotrasmissione parasimpatica: agonisti ed antagonisti dei recettori nicotinici e muscarinici, inibitori dell'acetilcolinesterasi.
b) Neurotrasmissione simpatica: agonisti ed antagonisti dei recettori adrenergici, inibitori delle MAO e delle COMT.
c) Sistema cardiocircolatorio: glicosidi cardioattivi, antianginosi, antiaritmici, bloccanti dei canali del calcio, attivatori dei canali del potassio, ACE-inibitori, antagonisti dell'angiotensina, inibitori della renina, diuretici, ipolipemizzanti, antiaggreganti ed anticoagulanti.
d) Sistema respiratorio, sistema gastrico ed apparato visivo: farmaci antiallergici, antiasmatici, antiulcera, ed anti glaucoma.
e) Infiammazione: farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS)
f) Sistema nervoso centrale: anestetici, ansiolitici e ipnotico-sedativi, anticonvulsivanti, antiparkinson, analgesici oppioidi, antipsicotici, antidepressivi, stimolanti e relative sostanze d'abuso.


Particolare rilievo viene dato allo studio
a) Dei meccanismi d'azione dei farmaci: processi biomolecolari che coinvolgono neurotrasmettitori, neuromodulatori, secondi messaggeri e nella trattazione delle caratteristiche strutturali (requisiti stereo-elettronici, topologia, topografia, equilibri conformazionali) dei farmaci (ligandi) che interagiscono con i principali bersagli molecolari (recettori, enzimi, canali ionici).
b) Della scoperta e sviluppo dei farmaci: studio delle modifiche strutturali di composti naturali biologicamente attivi, l'effetto della variazione di porzioni molecolari di composti lead sui profili di affinità-attività-selettività-biodisponibilità.
Prerequisiti
Il corso si svolge su base annuale. Gli studenti che frequentano il corso per l'intera durata (verifica delle presenze) hanno l'opportunità di sostenere due prove scritte, rispettivamente nei mesi di febbraio e di luglio. Il superamento di entrambe le prove corrisponde al superamento dell'esame complessivo. Le modalità di quest'ultimo prevedono una prova scritta che deve essere giudicata sufficiente. In tale caso, lo studente sostiene una prova orale. Sono previsti otto appelli per A.A.
Materiale di riferimento
a) Gasco, Gualtieri, Melchiorre: "Chimica Farmaceutica" Casa Editrice Ambrosiana, ultima edizione. b) T. L. Lemke, D. A. Williams: "Foye's Principi di Chimica Farmaceutica", Piccin Editore, ultima edizione italiana. c) G. L. Patrick: "Introduzione alla Chimica Farmaceutica", EdiSES, ultima edizione italiana. d) "Goodman & Gilman's The Pharmacological Basis of Therapeutics", McGraw-Hill Medical Publishing Division, ultima edizione inglese.
CHIM/08 - CHIMICA FARMACEUTICA - CFU: 10
Lezioni: 80 ore
Docente: Romeo Sergio
Docente/i
Ricevimento:
TUTTI I GIORNI PREVIO APPUNTAMENTO
Via Mangiagalli 25 - 2° piano
Ricevimento:
Lunedì 10:30-12:30 previo appuntamento via email
Via Mangiagalli 25, secondo piano, ufficio 2062