Chimica generale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Il corso di Chimica Generale ha lo scopo di fornire agli studenti le basi generali della Chimica. Il corso si propone di introdurre gli studenti al linguaggio ed alla metodologia delle scienze chimiche e di fornire loro gli strumenti necessari alla comprensione dei successivi insegnamenti di Chimica attraverso lo studio della natura degli elementi e dei loro composti chimici e l'esame delle reazioni chimiche e dei parametri ad esse associati. particolare interesse è rivolto in particolare allo studio della stechiometria, delle soluzioni e degli equilibri chimici, in particolare gli equilibri in soluzione. Il corso consentirà allo studente di acquisire quelle informazioni basilari della chimica necessarie alla comprensione dei processi chimici, anche molto complessi, quali quelli che avvengono negli organismi viventi o nell'ambiente. Il Laboratorio si propone di fornire agli studenti una formazione atta ad abilitarli all'accesso ai laboratori didattici insieme agli strumenti basilari per l'apprendimento delle più comuni operazioni di laboratorio (filtrazione, purificazione, solubilizzazione, titolazione, precipitazione, cristallizzazione).
Prerequisiti
Prerequisiti: Conoscenze di matematica di base (algebra, equazioni algebriche di primo e secondo grado, logaritmi).
Modalità di esame: Scritto. Lo studente è ammesso all'esame scritto solo se ha consegnato preventivamente la Relazione di Laboratorio, fatta eccezione per gli studenti esentati dal Laboratorio. La Relazione di Laboratorio rientrerà nella valutazione finale.
Non vi sono propedeuticità.
Modalità di esame: Scritto. Lo studente è ammesso all'esame scritto solo se ha consegnato preventivamente la Relazione di Laboratorio, fatta eccezione per gli studenti esentati dal Laboratorio. La Relazione di Laboratorio rientrerà nella valutazione finale.
Non vi sono propedeuticità.
Unita' didattica: lezioni
Programma
Materia, misura e risoluzione dei problemi. Atomi e molecole. Classificazione della materia. Trasformazioni e proprietà fisiche e chimiche. Energia. Unità di misura. Affidabilità di una misura. Risolvere i problemi chimici.
Atomi e elementi. La teoria atomica. La struttura dell'atomo. Protoni, neutroni, elettroni. La tavola periodica. Peso atomico. Massa molare.
Molecole, composti, equazioni chimiche. Legami chimici. Formule chimiche e modelli molecolari. Elementi e composti. Formula e nomenclatura dei composti ionici. Formula e nomenclatura dei composti molecolari. Massa molecolare e mole. Composizione dei composti. Determinazione della formula chimica. Bilanciamento delle equazioni chimiche.
Quantità chimiche e reazioni in soluzione acquosa. Stechiometria delle reazioni. Reagente limitante e resa. Concentrazione e stechiometria. Tipi di soluzioni e solubilità. Reazioni di precipitazione. Equazioni molecolari e ioniche. Reazioni acido-base e con sviluppo di gas. Reazioni di ossido-riduzione.
I gas. Pressione. Leggi di Boyle, Charles e Avogadro. Legge dei gas ideali (gas perfetti). Applicazioni della legge dei gas ideali. Miscele gassose e pressioni parziali. I gas nelle reazioni chimiche.
Termochimica. Natura dell'energia. Prima legge della termodinamica. Calore (capacità termica) e lavoro di espansione. Calorimetria a volume costante. Entalpia. Calorimetria a pressione costante. Relazioni che coinvolgono il ΔHreaz. Entalpie di reazione da entalpie standard di formazione.
Il modello quanto-meccanico dell'atomo. La meccanica quantistica. Principio di indeterminazione e indeterminatezza. Soluzione dell'equazione di Schrödinger per l'atomo di idrogeno. La forma degli orbitali atomici.
Proprietà periodiche degli elementi. Configurazioni elettroniche. Configurazioni elettroniche e tavola periodica. Potere esplicativo del modello quanto-meccanico. Andamenti periodici: dimensione atomica e carica effettiva. Ioni: raggio ionici ed energia di ionizzazione. Affinità elettroniche. Proprietà periodiche: metalli alcalini, alogeni, gas nobili.
Legame chimico: la teoria di Lewis. Tipi di legami chimici. Rappresentazione a punti degli elettroni di valenza. Legame ionico: strutture di Lewis; modelli e realtà. Legame covalente: strutture di Lewis. Elettronegatività e polarità del legame. Strutture di Lewis dei composti molecolari e degli ioni poliatomici. Risonanza e carica formale. Eccezioni alla regola dell'ottetto: ottetti incompleti ed ottetti espansi.
Liquidi e forze intermolecolari. Solidi liquidi e gas: un confronto molecolare. Forze intermolecolari (dispersione, dipolo-dipolo, legame a idrogeno, ione-dipolo). Tensione superficiale, viscosità e azione capillare. Vaporizzazione e pressione di vapore. Sublimazione e fusione. Diagrammi di fase. Proprietà dell'acqua.
Soluzioni. Tipi di soluzioni e solubilità. Energetica della soluzioni. Equilibrio delle soluzioni e fattori che influenzano la solubilità. Modi per esprimere la concentrazione: molarità, frazione molare, molalità. Proprietà colligative. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti.
Cinetica chimica. La velocità di una reazione chimica. La legge cinetica. L'effetto della temperatura sulla velocità di reazione.
L'equilibrio chimico. Il concetto di equilibrio dinamico. La costante di equilibrio (K). L'equazione della costante di equilibrio in termini di pressione. Equilibri eterogenei: reazioni che coinvolgono solidi e liquidi. Calcolo della costante di equilibrio da misure di concentrazione all'equilibrio. Il quoziente di reazione. calcolo delle concentrazioni all'equilibrio. Il principio di Le Châtelier - Braun.
Acidi e basi. natura di acidi e basi. Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius e Brønsted. Forza degli acidi e costante di dissociazione acida. Autoionizzazione dell'acqua e pH. Soluzioni basiche. Proprietà acido-base di ioni e sali. Acidi poliprotici. Forza degli acidi e struttura molecolare. Acidi e basi di Lewis.
Equilibri ionici in soluzione acquosa. Soluzioni tampone. Intervallo di azione e potere tamponante. Equilibri e costanti di solubilità. Reazioni di precipitazione.
Energia libera. Processi spontanei e non spontanei. Entropia e seconda legge della termodinamica. Calore e variazione di entropia dell'ambiente. Energia libera di Gibbs. Variazioni di energia libera per stati non standard. Relazione tra ΔG°reazione e costante di equilibrio.
Elettrochimica. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Celle voltaiche e reazioni spontanee. Potenziali standard degli elettrodi. Potenziale di cella, energia libera e costante di equilibrio. Potenziale di cella e concentrazione: l'equazione di Nernst.
Chimica nucleare e radiochimica. Tipi di decadimento radioattivo. Effetti delle radiazioni sugli organismi viventi. Radioattività in medicina ed altre applicazioni.
Atomi e elementi. La teoria atomica. La struttura dell'atomo. Protoni, neutroni, elettroni. La tavola periodica. Peso atomico. Massa molare.
Molecole, composti, equazioni chimiche. Legami chimici. Formule chimiche e modelli molecolari. Elementi e composti. Formula e nomenclatura dei composti ionici. Formula e nomenclatura dei composti molecolari. Massa molecolare e mole. Composizione dei composti. Determinazione della formula chimica. Bilanciamento delle equazioni chimiche.
Quantità chimiche e reazioni in soluzione acquosa. Stechiometria delle reazioni. Reagente limitante e resa. Concentrazione e stechiometria. Tipi di soluzioni e solubilità. Reazioni di precipitazione. Equazioni molecolari e ioniche. Reazioni acido-base e con sviluppo di gas. Reazioni di ossido-riduzione.
I gas. Pressione. Leggi di Boyle, Charles e Avogadro. Legge dei gas ideali (gas perfetti). Applicazioni della legge dei gas ideali. Miscele gassose e pressioni parziali. I gas nelle reazioni chimiche.
Termochimica. Natura dell'energia. Prima legge della termodinamica. Calore (capacità termica) e lavoro di espansione. Calorimetria a volume costante. Entalpia. Calorimetria a pressione costante. Relazioni che coinvolgono il ΔHreaz. Entalpie di reazione da entalpie standard di formazione.
Il modello quanto-meccanico dell'atomo. La meccanica quantistica. Principio di indeterminazione e indeterminatezza. Soluzione dell'equazione di Schrödinger per l'atomo di idrogeno. La forma degli orbitali atomici.
Proprietà periodiche degli elementi. Configurazioni elettroniche. Configurazioni elettroniche e tavola periodica. Potere esplicativo del modello quanto-meccanico. Andamenti periodici: dimensione atomica e carica effettiva. Ioni: raggio ionici ed energia di ionizzazione. Affinità elettroniche. Proprietà periodiche: metalli alcalini, alogeni, gas nobili.
Legame chimico: la teoria di Lewis. Tipi di legami chimici. Rappresentazione a punti degli elettroni di valenza. Legame ionico: strutture di Lewis; modelli e realtà. Legame covalente: strutture di Lewis. Elettronegatività e polarità del legame. Strutture di Lewis dei composti molecolari e degli ioni poliatomici. Risonanza e carica formale. Eccezioni alla regola dell'ottetto: ottetti incompleti ed ottetti espansi.
Liquidi e forze intermolecolari. Solidi liquidi e gas: un confronto molecolare. Forze intermolecolari (dispersione, dipolo-dipolo, legame a idrogeno, ione-dipolo). Tensione superficiale, viscosità e azione capillare. Vaporizzazione e pressione di vapore. Sublimazione e fusione. Diagrammi di fase. Proprietà dell'acqua.
Soluzioni. Tipi di soluzioni e solubilità. Energetica della soluzioni. Equilibrio delle soluzioni e fattori che influenzano la solubilità. Modi per esprimere la concentrazione: molarità, frazione molare, molalità. Proprietà colligative. Proprietà colligative di soluzioni di elettroliti.
Cinetica chimica. La velocità di una reazione chimica. La legge cinetica. L'effetto della temperatura sulla velocità di reazione.
L'equilibrio chimico. Il concetto di equilibrio dinamico. La costante di equilibrio (K). L'equazione della costante di equilibrio in termini di pressione. Equilibri eterogenei: reazioni che coinvolgono solidi e liquidi. Calcolo della costante di equilibrio da misure di concentrazione all'equilibrio. Il quoziente di reazione. calcolo delle concentrazioni all'equilibrio. Il principio di Le Châtelier - Braun.
Acidi e basi. natura di acidi e basi. Definizioni di acidi e basi secondo Arrhenius e Brønsted. Forza degli acidi e costante di dissociazione acida. Autoionizzazione dell'acqua e pH. Soluzioni basiche. Proprietà acido-base di ioni e sali. Acidi poliprotici. Forza degli acidi e struttura molecolare. Acidi e basi di Lewis.
Equilibri ionici in soluzione acquosa. Soluzioni tampone. Intervallo di azione e potere tamponante. Equilibri e costanti di solubilità. Reazioni di precipitazione.
Energia libera. Processi spontanei e non spontanei. Entropia e seconda legge della termodinamica. Calore e variazione di entropia dell'ambiente. Energia libera di Gibbs. Variazioni di energia libera per stati non standard. Relazione tra ΔG°reazione e costante di equilibrio.
Elettrochimica. Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. Celle voltaiche e reazioni spontanee. Potenziali standard degli elettrodi. Potenziale di cella, energia libera e costante di equilibrio. Potenziale di cella e concentrazione: l'equazione di Nernst.
Chimica nucleare e radiochimica. Tipi di decadimento radioattivo. Effetti delle radiazioni sugli organismi viventi. Radioattività in medicina ed altre applicazioni.
Materiale di riferimento
N. J. Tro, Chimica Un approccio molecolare, EdiSES
K. W. Whitten, R. E. Davis, M. L. Peck, G. G. Stanley, Chimica, Piccin
P. Atkins, L. Jones, Chimica Generale, Zanichelli
K. W. Whitten, R. E. Davis, M. L. Peck, G. G. Stanley, Chimica, Piccin
P. Atkins, L. Jones, Chimica Generale, Zanichelli
Unita' didattica: esercitazioni
Programma
· Svolgimento di esercizi sulla stechiometria svolta nel modulo 1
· Esercitazioni pratiche in laboratorio: purificazione e ricristallizzazione dell'allume di potassio, precipitazione e cristallizzazione dello ioduro di piombo, ciclo del rame, determinazione del titolo di una soluzione di HCl mediante titolazione acido-base.
· Esercitazioni pratiche in laboratorio: purificazione e ricristallizzazione dell'allume di potassio, precipitazione e cristallizzazione dello ioduro di piombo, ciclo del rame, determinazione del titolo di una soluzione di HCl mediante titolazione acido-base.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica: esercitazioni
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 3
Esercitazioni: 16 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Esercitazioni di laboratorio a posto singolo: 32 ore
Docente:
Falletta Ermelinda
Unita' didattica: lezioni
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente:
Di Carlo Gabriele
Docente/i
Ricevimento:
Lunedì ore 10:00
uff. 1074 - 1° piano corpo A - Dipartimento di Chimica via Golgi, 19
Ricevimento:
Su appuntamento
Ufficio del docente