Chimica generale, inorganica e stechiometria
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire i fondamenti di Chimica Generale che costituiscono il bagaglio culturale indispensabile per la comprensione degli insegnamenti per i quali la Chimica Generale è propedeutica. Il corso di Chimica Generale dovrà anche fornire allo studente un'idea dell'importanza della chimica nella società e nella vita di tutti i giorni.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea AL
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Programma
Cenni sulla struttura della materia.
La struttura degli atomi. Masse atomiche e molecolari. Isotopi. Radioattività. Difetto di massa.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche.Calcolo delle formule empiriche.
Gas.
Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Equilibrio chimico.
Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Proprietà delle soluzioni.
Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Struttura degli atomi.
Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger.. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica. Proprietà periodiche.
Legame chimico.
Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Solidi.
Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Reazioni acido base.
Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Elettrochimica.
Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica.
Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio,
Cinetica chimica.
Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Chimica inorganica.
Cenni sui principali elementi di interesse biologico.
La struttura degli atomi. Masse atomiche e molecolari. Isotopi. Radioattività. Difetto di massa.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche.Calcolo delle formule empiriche.
Gas.
Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Equilibrio chimico.
Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Proprietà delle soluzioni.
Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Struttura degli atomi.
Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger.. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica. Proprietà periodiche.
Legame chimico.
Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Solidi.
Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Reazioni acido base.
Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Elettrochimica.
Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica.
Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio,
Cinetica chimica.
Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Chimica inorganica.
Cenni sui principali elementi di interesse biologico.
Informazioni sul programma
Il Corso prevede lezioni teoriche (8 CFU pari a 64 ore di lezione) ed esercitazioni numeriche (2 CFU, pari e 32 ore di esercitazioni).
Prerequisiti
Il superamento dell'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore e trenta minuti, contenente 4 esercizi e 4 domande teoriche. La prova risulterà superata se verranno svolti correttamente almeno due esercizi e due domande teoriche.
Materiale di riferimento
A. Peloso, F. Demartin. Fondamenti ed esercizi di Chimica generale ed Inorganica. Libreria Progetto (Padova).
I.J. Tro. Chimica - Un approccio molecolare. Edises (Napoli).
I.J. Tro. Chimica - Un approccio molecolare. Edises (Napoli).
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 10
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docente:
Romanelli Alessandra
Linea MZ
Periodo
Primo semestre
Programma
Cenni sulla struttura della materia.
La struttura degli atomi. Masse atomiche e molecolari. Isotopi. Radioattività. Difetto di massa.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche.Calcolo delle formule empiriche.
Gas.
Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Equilibrio chimico.
Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Proprietà delle soluzioni.
Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Struttura degli atomi.
Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger.. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica. Proprietà periodiche.
Legame chimico.
Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Solidi.
Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Reazioni acido base.
Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Elettrochimica.
Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica.
Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio,
Cinetica chimica.
Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Chimica inorganica.
Cenni sui principali elementi di interesse biologico.
La struttura degli atomi. Masse atomiche e molecolari. Isotopi. Radioattività. Difetto di massa.
Relazioni ponderali nelle reazioni chimiche.
Calcolo delle concentrazioni. Bilanciamento delle reazioni chimiche.Calcolo delle formule empiriche.
Gas.
Leggi dei gas ed equazione di stato dei gas perfetti e dei gas reali. Cenni di teoria cinetica dei gas.
Equilibrio chimico.
Lo stato di equilibrio. Principio di Le Chatelier - Brown. Costanti di equilibrio.
Proprietà delle soluzioni.
Soluzioni ideali e leggi di Raoult e di Henry. Soluzioni non ideali ed attività. Proprietà colligative. Soluzioni colloidali. Diagrammi di fase.
Struttura degli atomi.
Atomo di Bohr. La relazione di De Broglie. Il principio di indeterminazione. Cenni sull'equazione di Schrödinger.. Atomo di idrogeno. Atomi a più elettroni . Il principio "aufbau" e la tavola periodica. Proprietà periodiche.
Legame chimico.
Il legame ionico. Teoria VSEPR Il legame covalente. Le teorie V.B. ed M.O. Legame ad idrogeno ed interazioni deboli. Cenni sul legame nei composti di coordinazione.
Solidi.
Cristalli ionici, covalenti, molecolari. Relazione tra energia reticolare, energia di idratazione e solubilità.
Reazioni acido base.
Acidi e basi (secondo Arrhenius, Broensted, Lewis). pH. Titolazioni acido-base.
Elettrochimica.
Bilanciamento delle reazioni di ossido-riduzione. I potenziali elettrochimici. La legge di Nernst. Predizione degli andamenti di reazione. Elettrolisi.
Termodinamica.
Primo, secondo e terzo principio della termodinamica. Funzioni termodinamiche ed equilibrio,
Cinetica chimica.
Velocità di reazione, ordine di reazione ed equazioni cinetiche. Equazione di Arrhenius. Catalizzatori.
Chimica inorganica.
Cenni sui principali elementi di interesse biologico.
Prerequisiti
Il Corso prevede lezioni teoriche (8 CFU pari a 64 ore di lezione) ed esercitazioni numeriche (2 CFU, pari e 32 ore di esercitazioni). Il superamento dell'esame prevede lo svolgimento di una prova scritta della durata di 2 ore e trenta minuti, contenente 4 esercizi e 4 domande teoriche. La prova risulterà superata se verranno svolti correttamente almeno 2 esercizi e due domande teoriche.
Materiale di riferimento
- Nivaldo J. Tro Chimica- Un approccio molecolare, Edizioni EDISES
- Whitten, Davis, Peck, Stanley Chimica generale. Edizioni PICCIN.
- A. Peloso, F. Demartin. Fondamenti ed esercizi di Chimica generale ed Inorganica Libreria Progetto (Padova)
- Demartin, Peloso Esercizi numerici di Chimica Generale, Edizioni Progetto Libreria Padova
- Paola Michelin Lausarot, Gian Angelo Vaglio. Stechiometria per la Chimica Generale. Edizioni PICCIN
- Whitten, Davis, Peck, Stanley Chimica generale. Edizioni PICCIN.
- A. Peloso, F. Demartin. Fondamenti ed esercizi di Chimica generale ed Inorganica Libreria Progetto (Padova)
- Demartin, Peloso Esercizi numerici di Chimica Generale, Edizioni Progetto Libreria Padova
- Paola Michelin Lausarot, Gian Angelo Vaglio. Stechiometria per la Chimica Generale. Edizioni PICCIN
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 10
Esercitazioni: 32 ore
Lezioni: 64 ore
Lezioni: 64 ore
Docente:
Orbelli Biroli Alessio
Docente/i
Ricevimento:
Si riceve tutti i giorni su appuntamento, da prendere inviando una e-mail a [email protected]
DIPARTIMENTO DI SCIENZE FARMACEUTICHE- via Venezian 21