Chimica inorganica a

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
96
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'insegnamento si propone di fornire le conoscenze di chimica metallorganica necessarie per la comprensione del ruolo dei complessi metallici in diversi ambiti della chimica di sintesi.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
L'insegnamento prevede 6 crediti (48 ore) di lezioni frontali e 3 crediti (48 ore) di esercitazioni di laboratorio. Le lezioni frontali vertono sulle proprietà generali dei complessi organometallici che verranno classificati in base alla natura dei legandi coordinati al centro metallico. L'insegnamento illustra: i) le principali metodiche di sintesi dei complessi metallici; ii) le caratteristiche chimico-fisiche dei complessi; iii) le reazioni in cui i complessi metallici sono implicati (reazioni di somma ossidativa ed eliminazione riduttiva; reazioni di inserzione ed eliminazione, addizioni nucleofile ed elettrofile ai leganti coordinati); iv) cenni dell'attività catalitica dei complessi metallici.
Il corso prevede altresì la sintesi e la caratterizzazione di alcuni complessi. Le esercitazioni di laboratorio prevedono l'approfondimento di alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali: i) sintesi template; ii) sintesi di complessi idrurici; iii) attivazione dell'ossigeno molecolare; iv) reazioni di sostituzione dei leganti, v) reazioni di somma ossidativa.
Le esercitazioni sono precedute da un pre-laboratorio durante il quale verranno analizzate le problematiche teoriche e pratiche delle singole esperienze. Le sintesi dei complessi sensibili all'umidità e/o all'ossigeno dell'aria sono eseguite in atmosfera inerte utilizzando la tecnica Schlenk (vuoto/azoto). Gli studenti in questa fase del corso utilizzeranno rampe e vetreria speciale.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: Fortemente consigliata per le lezioni teoriche e obbligatoria per la parte di laboratorio.
Modalità di erogazione: Tradizionale
Propedeuticità
Chimica dei composti di coordinazione.
Prerequisiti
Conoscenze di base della Chimica Inorganica e di Coordinazione
Modalità di esame: Orale
L'esame, che parte dalla discussione di un'esperienza effettuata in laboratorio, è volto a verificare la preparazione dello studente su tutto il programma svolto.
Materiale di riferimento
- Appunti del docente
- The Organometallic Chemistry of the Transition Metals. - 5th edition. R. H. Crabtree; J. Wiley & Sons, N.Y.
- Organometallics. Ch. Elschenbroich; VCH.
- Manuale di Laboratorio di Chimica Inorganica A.
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 9
Laboratori: 48 ore
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
appuntamento concordato via e-mail
Dipartimento di Chimica - Corpo A - Piano Rialzato - Studio R71