Chimica macromolecolare

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
CHIM/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Modulo teorico
I corso è dedicato a studenti senza conoscenze pregresse sulla scienza dei polimeri. L'obiettivo è fornire una conoscenza di base della sintesi e della caratterizzazione strutturale e dei pesi molecolari dei polimeri. Il corso è propedeutico a corsi avanzati sulla chimica e fisica dei polimeri.

Modulo di laboratorio
L'obiettivo è fornire agli studenti una conoscenza di base delle procedure sperimentali per la sintesi, purificazione, caratterizzazione strutturale e dei pesi molecolari dei polimeri.
Risultati apprendimento attesi
Comprensione delle definizioni di base, delle caratteristiche strutturali e le proprietà chimiche dei polimeri. Conoscenza dei processi classici per la sintesi di polimeri normalmente utilizzati per la produzione in massa di materie plastiche. Comprensione delle relazioni struttura-proprietà nei polimeri.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo semestre

Programma
LEZIONI FRONTALI
1. Introduzione alla scienza dei polimeri Definizioni e classificazioni: polimero, monomero, macromolecole, omopolimero, copolimero. La plastica e la loro rilevanza. Polimeri naturali, sintetici e artificiali. Polimeri inorganici. Classificazione dei polimeri sulla base della struttura chimica di appartenenza. Copolimeri statistici, alternati, a blocco e ad innesto e loro rilevanza. Separazione di fase e morfologie di copolimeri a blocchi contenenti segmenti incompatibili. Isomeria geometrica, configurazioni e conformazioni di polimeri.
2. Peso molecolare e distribuzione dei pesi molecolari dei polimeri: valori medi numerici e ponderati; polidispersità.
3. Polimeri amorfi e cristallini. Definizione di materiali amorfi e cristallini. Specificità dello stato amorfo nei polimeri: stato amorfo stabile e metastabile. Stato cristallino: requisiti per ottenere la cristallinità nei polimeri; polimeri semi-cristallini; morfologia dei cristalli polimerici (lamelle e sferuliti). Stato amorfo: temperatura di transizione vetrosa.
4. Sintesi di polimeri. Policondensazione e poliaddizione. Rilevanza di polimeri dalla polimerizzazione a stadi (nylon e poliesteri). Dipendenza del grado di polimerizzazione dai parametri di reazione in assenza e in presenza di monomeri monofunzionali. Polimerizzazione con meccanismo radicalico: caratteristiche dei monomeri polimerizzabili in questo modo (monomeri vinilici). Caratteristiche generali del processo: reazioni rapide, esotermiche composte da tre fasi fondamentali, iniziazione, propagazione e conclusione. Trasferimento a catena: equazione di Mark-Houwink-Sakurada. Inibizione e reazioni di ritardo. Processi di polimerizzazione radicalica in emulsione e sospensione. Introduzione ai meccanismi di polimerizzazione con intermedi ionici. Introduzione ai meccanismi di polimerizzazione stereospecifica.
5. Determinazione dei pesi molecolari dei polimeri: cromatografia ad esclusione sterica.

MODULO DI LABORATORIO
1. Sintesi di una poliammidoammina lineare mediante polimerizzazione a stadi in soluzione acquosa.
2. Sintesi di poliesametilenmaleato mediante polimerizzazione a stadi in massa.
3. Sintesi di polistirene mediante polimerizzazione con meccanismo radicalico in sospensione.
4. Sintesi di p-clorometilstirene mediante polimerizzazione con meccanismo radicalico in emulsione.
5. Sintesi di polietilmetacrilato mediante polimerizzazione con meccanismo anionico.
6. Determinazione dei pesi molecolari dei polimeri sintetizzati.
7. Analisi IR ed 1H NMR dei polimeri sintetizzati.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza:
Fortemente consigliata per la parte teorica, obblicatoria per la parte di laboratorio

Modalità di insegnamento:
tradizionale

1. Lezioni frontali (32 ore)
2. Esperimenti di laboratorio (32 ore)
Propedeuticità
conoscenze di base di chimica organica e chimica fisica.
Prerequisiti
Prerequisiti: conoscenze di base di chimica organica e chimica fisica.

Modalità d'esame: scritto
Prova scritta con domande aperte. Agli studenti sarà richiesto di rispondere a domande generali riguardanti tutti gli argomenti trattati nel corso. La valutazione sarà proporzionale al numero di risposte corrette.
Metodi didattici
Modalità d'erogazione: tradizionale
Materiale di riferimento
· J. M. G. Cowie and V. Arrighi: Polymers: introduction of chemistry and physics of modern materials. CRC Press.
· Instructor notes.
CHIM/04 - CHIMICA INDUSTRIALE - CFU: 6
Laboratori: 32 ore
Lezioni: 32 ore
Turni:
Corso A
Docente: Ranucci Elisabetta
Corso B
Docente: Alongi Jenny
Docente/i
Ricevimento:
Preferenzialmente su appuntamento
Edificio 5, Corpo B, 3° piano, stanza 3051
Ricevimento:
Ricevimento con orario libero, preferibile appuntamento via e-mail
Studio piano 3° Dipartimento di Chimica