Chimica supramolecolare

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
CHIM/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Apprendere i concetti fondamentali della chimica supramolecolare, le interazioni intermolecolari e le metodologie di sintesi che sfruttano il riconoscimento molecolare. Introdurre lo studente ai diversi campi di applicazione dei sistemi supramolecolari.
Risultati apprendimento attesi
Comprendere l'azione e l'importanza delle forze intermolecolari nei processi di formazione di differenti sistemi supramolecolari a partire dai componenti di base, molecolari o ionici. Saper utilizzare i concetti acquisiti sia per analizzare che per progettare una struttura supramolecolare. Comprendere la letteratura specifica relativa ai temi della chimica supramolecolare.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
Concetti fondamentali della chimica supramolecolare. Interazioni intermolecolari e aspetti strutturali delle interazioni deboli nei sistemi host-guest.
Riconoscimento molecolare e recettori molecolari. Macrocicli organici: sintesi ed applicazioni. Complessazione di cationi, anioni e molecole neutre in soluzione. Metodi per la determinazione delle stechiometrie e delle costanti di complessazione. Self-assembly e crystal engineering.
Architetture supramolecolari di coordinazione: poligoni, gabbie e poliedri molecolari. Composti clatrati inorganici e organici.
Network di coordinazione: metodi di sintesi, strutture e classificazione topologica. Network di coordinazione porosi (Metal-Organic-Framework): cenni alle tecniche di caratterizzazione delle loro proprietà host-guest, applicazioni negli ambiti della catalisi e dell'immagazzinamento di gas di interesse energetico e ambientale.
Informazioni sul programma
Modalità di frequenza: fortemente consigliata
Modalità di erogazione: tradizionale
Propedeuticità
Corsi di base degli anni precedenti.
Prerequisiti
Modalità di esame
Di norma esame orale composto di due parti:
a) interrogazione sugli argomenti trattati durante il corso.
b) discussione di un articolo di letteratura, scelto e concordato con il docente, riguardante un argomento trattato durante il corso.
Materiale di riferimento
- J.W. Steed, J.L. Atwood, Supramolecular chemistry, Wiley, Chichester, 2000.
- J.-M. Lehn, Supramolecular chemistry: concepts and perpespectives, VCH, Weinheim, 1995
CHIM/03 - CHIMICA GENERALE ED INORGANICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente: Carlucci Lucia
Docente/i
Ricevimento:
Tutti i giorni dalle 10.00 alle 17.00 concordando un appuntamento tramite e-mail
Dipartimento di Chimica, via Golgi 19 - Edificio 5, stanza 143 primo piano