Chirurgia orale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Prerequisiti
SCRITTO/ORALE
Chirurgia orale
Programma
Programma del modulo:
1) PRINCIPI DI BASE
La pianificazione dell'intervento chirurgico
Valutazione pre-operatoria clinica e strumentale
Patologie sistemiche e chirurgia orale
Il consenso informato
2) L'INTERVENTO CHIRURGICO
- Principi di preparazione dell'intervento chirurgico
- Preparazione ambiente, paziente e operatori
- Tecniche di anestesia locale
- Preparazione farmacologica all'intervento
* Tecniche di incisione - il disegno dei lembi di accesso
* Tecniche di scollamento
* Tecniche di osteotomia e odontotomia
* Tecniche per il controllo del sanguinamento
* Tecniche di sutura
3) ESERCITAZIONI SU SIMULATORE CHIRURGICO O MODELLO ANIMALE
4) LE AVULSIONI DENTARIE
Le estrazioni dentarie dei denti erotti - indicazioni, controindicazioni/ valutazione pre-operatoria
- Tecniche per estrazioni semplici
- Tecniche per estrazioni complesse
5) ELEMENTI DENTARI INCLUSI
Etiopatogenesi e trattamento dei disturbi dell'eruzione
Elementi dentari inclusi - principi diagnostici e scelte terapeutiche
- Recupero chirurgico-ortodontico degli elementi dentari inclusi - principi diagnostici e terapeutici
- Avulsione
6) ENDODONZIA CHIRURGICA
- Endodonzia chirurgica -
- visita e indagini strumentali
- indicazione / controindicazioni
- trattamento chirurgico
- L'utilizzo del microscopio in endodonzia e chirurgia orale
- L'utilizzo dello strumentario piezoelettrico in chirurgia orale
7) LE INFEZIONI ODONTOGENE
- eziopatogenesi e fattori predisponenti
- evoluzione clinica
- vie di diffusione primarie e secondarie
- diagnosi
- trattamento
8) LE LESIONI CISTICHE
- eziopatogenesi
- evoluzione clinica
- diagnosi
- trattamento
9) CHIRURGIA PREPROTESICA MINORE E FRENULI
10 ) COMPLICANZE PIÙ COMUNI IN CHIRURGIA ORALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO
Complicanze intraoperatorie:
- emorragia
- lesioni neurologiche
- lacerazione dei tessuti molli
- fratture radicolari / della mandibola / delle corticali vestibolari
- lussazione dell'ATM
- comunicazioni oro-antrali
- erniazione del corpo adiposo della guancia
- dislocazione di corpi estranei nel seno mascellare
Complicanze tardive post-operatorie:
- emorragia tardiva
- deiscenza del lembo
- alveolite / ascesso sottoperiosteo
- sequestro osseo.
1) PRINCIPI DI BASE
La pianificazione dell'intervento chirurgico
Valutazione pre-operatoria clinica e strumentale
Patologie sistemiche e chirurgia orale
Il consenso informato
2) L'INTERVENTO CHIRURGICO
- Principi di preparazione dell'intervento chirurgico
- Preparazione ambiente, paziente e operatori
- Tecniche di anestesia locale
- Preparazione farmacologica all'intervento
* Tecniche di incisione - il disegno dei lembi di accesso
* Tecniche di scollamento
* Tecniche di osteotomia e odontotomia
* Tecniche per il controllo del sanguinamento
* Tecniche di sutura
3) ESERCITAZIONI SU SIMULATORE CHIRURGICO O MODELLO ANIMALE
4) LE AVULSIONI DENTARIE
Le estrazioni dentarie dei denti erotti - indicazioni, controindicazioni/ valutazione pre-operatoria
- Tecniche per estrazioni semplici
- Tecniche per estrazioni complesse
5) ELEMENTI DENTARI INCLUSI
Etiopatogenesi e trattamento dei disturbi dell'eruzione
Elementi dentari inclusi - principi diagnostici e scelte terapeutiche
- Recupero chirurgico-ortodontico degli elementi dentari inclusi - principi diagnostici e terapeutici
- Avulsione
6) ENDODONZIA CHIRURGICA
- Endodonzia chirurgica -
- visita e indagini strumentali
- indicazione / controindicazioni
- trattamento chirurgico
- L'utilizzo del microscopio in endodonzia e chirurgia orale
- L'utilizzo dello strumentario piezoelettrico in chirurgia orale
7) LE INFEZIONI ODONTOGENE
- eziopatogenesi e fattori predisponenti
- evoluzione clinica
- vie di diffusione primarie e secondarie
- diagnosi
- trattamento
8) LE LESIONI CISTICHE
- eziopatogenesi
- evoluzione clinica
- diagnosi
- trattamento
9) CHIRURGIA PREPROTESICA MINORE E FRENULI
10 ) COMPLICANZE PIÙ COMUNI IN CHIRURGIA ORALE: PREVENZIONE E TRATTAMENTO
Complicanze intraoperatorie:
- emorragia
- lesioni neurologiche
- lacerazione dei tessuti molli
- fratture radicolari / della mandibola / delle corticali vestibolari
- lussazione dell'ATM
- comunicazioni oro-antrali
- erniazione del corpo adiposo della guancia
- dislocazione di corpi estranei nel seno mascellare
Complicanze tardive post-operatorie:
- emorragia tardiva
- deiscenza del lembo
- alveolite / ascesso sottoperiosteo
- sequestro osseo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale, video ,esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Didattica frontale, video ,esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
manuale di chirurgia orale - M. Chiapasco (EDRA edizioni)
manuale di chirurgia orale - M. Chiapasco (EDRA edizioni)
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1) Principi di base :
- Preparazione di ambiente, operatori,
strumentario, paziente ( preparazione pulita e
sterile)
- corretto bilancio preoperatorio
- incisioni e suture chirurgiche
2) Tiroidectomia
- Diagnosi
- indicazioni / controindicazioni
- tiroidectomia parziale vs totale tecniche a
confronto
- complicanze e sua gestione
3) Chirurgia del RGE:
- eziopatogenesi del reflusso gastro esofageo
- trattamento chirurgico
- complicanze e sua gestione
4) Tumore esofago gastrico:
- eziopatogenesi e fattori predisponenti
- diagnosi
- evoluzione clinica
- vie di diffusione primarie e secondarie
- trattamento chirurgico/palliazione
5) Tumore del colon/retto:
- eziopatogenesi e fattori predisponenti
- diagnosi clinico strumentale
- vie di diffusione primarie e secondarie
- trattamento chirurgico
6) La patologia ano/rettale
- Classificazione
- Diagnosi clinica e radiologica
- Trattamento
- Follow-up
7) Chirurgia toracica
- il nodulo polmonare
- diagnosi clinico strumentale
- tecniche chirurgiche
8) Lo shock: prevenzione e trattamento
- shock distributivo
- shock emorragico
- shock settico
- shock cardiogeno
1) Principi di base :
- Preparazione di ambiente, operatori,
strumentario, paziente ( preparazione pulita e
sterile)
- corretto bilancio preoperatorio
- incisioni e suture chirurgiche
2) Tiroidectomia
- Diagnosi
- indicazioni / controindicazioni
- tiroidectomia parziale vs totale tecniche a
confronto
- complicanze e sua gestione
3) Chirurgia del RGE:
- eziopatogenesi del reflusso gastro esofageo
- trattamento chirurgico
- complicanze e sua gestione
4) Tumore esofago gastrico:
- eziopatogenesi e fattori predisponenti
- diagnosi
- evoluzione clinica
- vie di diffusione primarie e secondarie
- trattamento chirurgico/palliazione
5) Tumore del colon/retto:
- eziopatogenesi e fattori predisponenti
- diagnosi clinico strumentale
- vie di diffusione primarie e secondarie
- trattamento chirurgico
6) La patologia ano/rettale
- Classificazione
- Diagnosi clinica e radiologica
- Trattamento
- Follow-up
7) Chirurgia toracica
- il nodulo polmonare
- diagnosi clinico strumentale
- tecniche chirurgiche
8) Lo shock: prevenzione e trattamento
- shock distributivo
- shock emorragico
- shock settico
- shock cardiogeno
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Didattica frontale, video ,esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Didattica frontale, video ,esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pietro Petrin, Maria Rosa Pelizzo "Chirurgia generale. Ad uso degli studenti del corso di laurea in Ortodonzia". Piccin.
Pietro Petrin, Maria Rosa Pelizzo "Chirurgia generale. Ad uso degli studenti del corso di laurea in Ortodonzia". Piccin.
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente:
Rovati Marco Pietro Luca
Chirurgia orale
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Pratica - Esercitativa: 25 ore
Turni:
Docenti:
Chiapasco Matteo Francesco, Maiorana Carlo
Polo Centrale
Docente:
Grossi Giovanni BattistaPolo san Paolo
Docente:
Maccarini LucaDocente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica odontoiatrica Giorgio Vogel - Via Beldiletto 1/3 - Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica Odontoiatrica Fondazione Cà Granda Policlinico
Ricevimento:
8-13 giovedì
ASST Santi Paolo e Carlo - Clinica Odontostomatologica, Via Beldiletto 1 Milano
Ricevimento:
Previa telefonata
via commenda 12 . milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail