Civiltà e culture nel medioevo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è quello di aiutare lo studente a maturare abilità sul piano critico, affinché la riflessione su alcuni aspetti dei secoli basso medievali possa condurre a una consapevole capacità di interpretazione dei fatti storici.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: La comunicazione politica nel basso medioevo: parole, immagini, ritiuali (60 ore, 9 CFU)
Political Communication in the Late Middle Ages: Words, Politics and Images (60 hours, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I secoli centrali del medioevo
Unità didattica B (n. di ore e crediti): L'età comunale
Unità didattica C (n. di ore e crediti): L'età post-comunale
Il corso è rivolto innanzitutto agli studenti immatricolati nel corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Gli studenti di altri corsi di laurea devono verificarne la compatibilità col proprio piano di studi
Presentazione del corso
Il corso affronta il tema della comunicazione politica nel Medioevo. Attraverso l'analisi dei media impiegati (verbale, iconografico, rituale) verranno indagate le idealità richiamate dai tanti attori politici e gli esiti della loro interazione.
Prerequisiti
È necessario avere sostenuto almeno una annualità di storia medievale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza generale degli strumenti e dei contenuti della comunicazione politica sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
- Conoscenza del lessico proprio della disciplina.
Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite
- (per i frequentanti) Capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione.
- (per i frequentanti) Capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.
Indicazioni bibliografiche
PROGRAMMA
- Programma per studenti frequentanti:
Gli studenti che si presentano per 6 CFU dovranno dimostrare:
- la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità A e B, per complessive 40 ore)
- la conoscenza del seguente volume: A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (secoli XII-XV), Roma, Viella 2016
Gli studenti che si presentano per 9 CFU dovranno dimostrare:
- la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità A, B, C, per complessive 60 ore)
- la conoscenza dei seguenti due volumi:
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli Studenti che si presentano per 6 CFU dovranno leggere anche due dei seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e uno nel gruppo B).
Coloro che si presentano per 9 CFU dovranno invece leggere tre testi fra quelli elencati di seguito (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B e infine i saggi elencati nel gruppo C)
Gruppo A
A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, Fup, 2017 (free download at http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php?mod=none_Fiore )
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
Gruppo C
Le Forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994 (5 saggi: quelli di Andenna, Zorzi, Artifoni, Donato e Bartoli Langeli). NB il volume si trova online all'indirizzo https://www.persee.fr/issue/efr_0000-0000_1994_act_201_1, da cui è possibile scaricare gratuitamente i singoli saggi in formato .pdf.
In alternativa, si accede al portale https://www.persee.fr/ e nel campo di ricerca in alto a destra si digita il nome dell'Autore di cui si vuole scaricare il saggio.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
12/09/2018
Political Communication in the Late Middle Ages: Words, Politics and Images (60 hours, 9 CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 cfu): I secoli centrali del medioevo
Unità didattica B (n. di ore e crediti): L'età comunale
Unità didattica C (n. di ore e crediti): L'età post-comunale
Il corso è rivolto innanzitutto agli studenti immatricolati nel corso di laurea magistrale in scienze storiche.
Gli studenti di altri corsi di laurea devono verificarne la compatibilità col proprio piano di studi
Presentazione del corso
Il corso affronta il tema della comunicazione politica nel Medioevo. Attraverso l'analisi dei media impiegati (verbale, iconografico, rituale) verranno indagate le idealità richiamate dai tanti attori politici e gli esiti della loro interazione.
Prerequisiti
È necessario avere sostenuto almeno una annualità di storia medievale.
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza generale degli strumenti e dei contenuti della comunicazione politica sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
- Conoscenza del lessico proprio della disciplina.
Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite
- (per i frequentanti) Capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione.
- (per i frequentanti) Capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.
Indicazioni bibliografiche
PROGRAMMA
- Programma per studenti frequentanti:
Gli studenti che si presentano per 6 CFU dovranno dimostrare:
- la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità A e B, per complessive 40 ore)
- la conoscenza del seguente volume: A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (secoli XII-XV), Roma, Viella 2016
Gli studenti che si presentano per 9 CFU dovranno dimostrare:
- la conoscenza degli argomenti trattati a lezione (unità A, B, C, per complessive 60 ore)
- la conoscenza dei seguenti due volumi:
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
- Programma per studenti non frequentanti:
Gli Studenti che si presentano per 6 CFU dovranno leggere anche due dei seguenti testi (da scegliere uno nel gruppo A e uno nel gruppo B).
Coloro che si presentano per 9 CFU dovranno invece leggere tre testi fra quelli elencati di seguito (di cui uno nel gruppo A, uno nel gruppo B e infine i saggi elencati nel gruppo C)
Gruppo A
A. Fiore, Il mutamento signorile. Assetti di potere e comunicazione politica nelle campagne dell'Italia centro-settentrionale (1080-1130 c.), Firenze, Fup, 2017 (free download at http://www.rm.unina.it/rmebook/index.php?mod=none_Fiore )
A. Gamberini, La legittimità contesa. Costruzione statale e culture politiche (Lombardia, secoli XII-XV), Roma, Viella, 2016
Gruppo B
G. Milani, L'uomo con la borsa al collo. Genealogia e uso di un'immagine medievale, Roma, Viella, 2017
G. Ortalli, La pittura infamante. Secoli XIII-XVI, Roma, Viella, 2015
Gruppo C
Le Forme della propaganda politica nel Due e nel Trecento, a cura di P. Cammarosano, Roma 1994 (5 saggi: quelli di Andenna, Zorzi, Artifoni, Donato e Bartoli Langeli). NB il volume si trova online all'indirizzo https://www.persee.fr/issue/efr_0000-0000_1994_act_201_1, da cui è possibile scaricare gratuitamente i singoli saggi in formato .pdf.
In alternativa, si accede al portale https://www.persee.fr/ e nel campo di ricerca in alto a destra si digita il nome dell'Autore di cui si vuole scaricare il saggio.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso per concordare il programma d'esame, eventualmente in lingua inglese.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
Program for Erasmus students
If requested, incoming Erasmus students may take the exam in English after agreeing a reading programme with the professor.
12/09/2018
Prerequisiti
Orale: L'esame consiste in un colloquio volto a verificare la capacità dello studente di leggere criticamente la bibliografia prescelta e - nel caso degli studenti frequentanti - di saper dialogare col docente sugli argomenti trattati a lezione. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità dello studente di utilizzare in modo appropriato il lessico della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica C
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Direzione del Dipartimento, cortile di Storia, I piano