Clinica chirurgica e terapia chirurgica 5 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: annuale
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del corso:
MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
PARETE ADDOMINALE: le ernie (ernie ed eventrazioni del diaframma; ernie epigastriche; ernie inguinali; ernie crurali; ernie otturatorie; laparoceli) e le loro complicanze.
ESOFAGO: i diverticoli esofagei; le ernie iatali; i tumori benigni dell'esofago; il carcinoma dell'esofago.
STOMACO E DUODENO: le emorragie intestinali alte; il carcinoma gastrico; le complicanze chirurgiche dell'ulcera peptica.
INTESTINO TENUE: le neoplasie benigne e maligne del piccolo intestino; i polipi e le poliposi intestinali.
INTESTINO CRASSO: l'appendicite; le neoplasie benigne e maligne del grosso intestino; le poliposi intestinali; le emorragie intestinali basse; la malattia diverticolare.
RETTO E ANO: i tumori del retto e del canale anale; le ragadi anali; la malattia emorroidaria; il prolasso rettale; il rettocele.
ADDOME ACUTO: peritonismo e peritonite; perforazione di viscere cavo; occlusione intestinale.
MALATTIE INFIAMMATORIE DELL'INTESTINO: le complicanze chirurgiche del m. di Crohn; le complicanze chirurgiche della rettocolite ulcerosa; il megacolon tossico.
STOMIE INTESTINALI: caratteristiche generali di confezione, funzione e cura delle stomie intestinali.
Argomenti di interesse chirurgico ma di pertinenza didattica non chirurgica: discinesie esofagee, acalasia esofagea, malattia da reflusso gastroesofageo, gastriti emorragiche, ulcere peptiche, diverticolosi colica, angiodisplasie del colon.
MALATTIE DI FEGATO, VIE BILIARI, PANCREAS
FEGATO E VIE BILIARI: i tumori benigni del fegato; le neoplasie primitive del fegato; le neoplasie secondarie del fegato; l'ipertensione portale; le neoplasie della colecisti e delle vie biliari; la calcolosi della colecisti; la colecistite; la calcolosi biliare intra ed extraepatica; l'ittero colestatico; la colangite; gli ascessi epatici.
PANCREAS: il carcinoma del pancreas; il carcinoma della papilla di Vater; la pancreatite acuta; la pancreatite cronica; le pseudocisti pancreatiche; le neoplasie endocrine del pancreas.
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
POLMONE: il pneumotorace; il pneumotorace a valvola (o iperteso); il "flail chest"; l'idrotorace; l'emotorace; le neoplasie maligne primitive dei bronchi e dei polmoni e cenni sulle neoplasie benigne del polmone (ai fini della diagnosi differenziale)
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
ARTERIE: la malattia arteriosclerotica; gli aneurismi dell'aorta e loro complicanze; la stenosi della carotide; la stenosi dell'arteria renale; le arteriopatie periferiche ostruttive acute e croniche; l'arteriopatia diabetica; le embolie; le trombosi arteriose.
VENE: le varici degli arti inferiori; le flebiti superficiali e profonde e loro complicanze.
MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO
EMATURIA.
CALCOLOSI URINARIA.
RENE: le malformazioni renali; i tumori maligni del rene.
URETERE E VESCICA: le malformazioni delle vie urinarie; le neoplasie ureterali; le neoplasie vescicali; i diverticoli vescicali.
MALATTIE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE
TESTICOLO: il criptorchidismo; il testicolo mobile; l'orchiepididimite; la torsione del funicolo; l'idrocele; il varicocele; le neoplasie del testicolo.
PROSTATA E VESCICOLE SEMINALI: l'adenoleiomioma prostatico (ipertrofia prostatica); il carcinoma della prostata.
PENE E URETRA: le stenosi uretrali; la fimosi; la parafimosi; l'ipospadia; l'epispadia; la balanopostite; il carcinoma del pene.
MALATTIE DELL'APPARATO DIGERENTE
PARETE ADDOMINALE: le ernie (ernie ed eventrazioni del diaframma; ernie epigastriche; ernie inguinali; ernie crurali; ernie otturatorie; laparoceli) e le loro complicanze.
ESOFAGO: i diverticoli esofagei; le ernie iatali; i tumori benigni dell'esofago; il carcinoma dell'esofago.
STOMACO E DUODENO: le emorragie intestinali alte; il carcinoma gastrico; le complicanze chirurgiche dell'ulcera peptica.
INTESTINO TENUE: le neoplasie benigne e maligne del piccolo intestino; i polipi e le poliposi intestinali.
INTESTINO CRASSO: l'appendicite; le neoplasie benigne e maligne del grosso intestino; le poliposi intestinali; le emorragie intestinali basse; la malattia diverticolare.
RETTO E ANO: i tumori del retto e del canale anale; le ragadi anali; la malattia emorroidaria; il prolasso rettale; il rettocele.
ADDOME ACUTO: peritonismo e peritonite; perforazione di viscere cavo; occlusione intestinale.
MALATTIE INFIAMMATORIE DELL'INTESTINO: le complicanze chirurgiche del m. di Crohn; le complicanze chirurgiche della rettocolite ulcerosa; il megacolon tossico.
STOMIE INTESTINALI: caratteristiche generali di confezione, funzione e cura delle stomie intestinali.
Argomenti di interesse chirurgico ma di pertinenza didattica non chirurgica: discinesie esofagee, acalasia esofagea, malattia da reflusso gastroesofageo, gastriti emorragiche, ulcere peptiche, diverticolosi colica, angiodisplasie del colon.
MALATTIE DI FEGATO, VIE BILIARI, PANCREAS
FEGATO E VIE BILIARI: i tumori benigni del fegato; le neoplasie primitive del fegato; le neoplasie secondarie del fegato; l'ipertensione portale; le neoplasie della colecisti e delle vie biliari; la calcolosi della colecisti; la colecistite; la calcolosi biliare intra ed extraepatica; l'ittero colestatico; la colangite; gli ascessi epatici.
PANCREAS: il carcinoma del pancreas; il carcinoma della papilla di Vater; la pancreatite acuta; la pancreatite cronica; le pseudocisti pancreatiche; le neoplasie endocrine del pancreas.
MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO
POLMONE: il pneumotorace; il pneumotorace a valvola (o iperteso); il "flail chest"; l'idrotorace; l'emotorace; le neoplasie maligne primitive dei bronchi e dei polmoni e cenni sulle neoplasie benigne del polmone (ai fini della diagnosi differenziale)
MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
ARTERIE: la malattia arteriosclerotica; gli aneurismi dell'aorta e loro complicanze; la stenosi della carotide; la stenosi dell'arteria renale; le arteriopatie periferiche ostruttive acute e croniche; l'arteriopatia diabetica; le embolie; le trombosi arteriose.
VENE: le varici degli arti inferiori; le flebiti superficiali e profonde e loro complicanze.
MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO
EMATURIA.
CALCOLOSI URINARIA.
RENE: le malformazioni renali; i tumori maligni del rene.
URETERE E VESCICA: le malformazioni delle vie urinarie; le neoplasie ureterali; le neoplasie vescicali; i diverticoli vescicali.
MALATTIE DELL'APPARATO GENITALE MASCHILE
TESTICOLO: il criptorchidismo; il testicolo mobile; l'orchiepididimite; la torsione del funicolo; l'idrocele; il varicocele; le neoplasie del testicolo.
PROSTATA E VESCICOLE SEMINALI: l'adenoleiomioma prostatico (ipertrofia prostatica); il carcinoma della prostata.
PENE E URETRA: le stenosi uretrali; la fimosi; la parafimosi; l'ipospadia; l'epispadia; la balanopostite; il carcinoma del pene.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
"Textbook of Surgery: The Biological Basis of Modern Surgical Practice" (20ma edizione) Aut. Sabiston
"Textbook of Surgery: The Biological Basis of Modern Surgical Practice" (20ma edizione) Aut. Sabiston
Docente/i
Ricevimento:
Su appuntamento (e-mail)