Clinica delle malattie infettive

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
MED/17
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale

Responsabile

Programma
Programma del corso:
Introduzione alle malattie infettive

Considerazioni generali sull'approccio al paziente con malattie infettive

Metodologie di accertamento diagnostico indiretto e diretto delle malattie infettive

Infezioni cosiddette "esantematiche"
(definizione di esantema, enantema e degli elementi dermatologici costitutivi degli esantemi; criteri diagnostici tra esantemi infettivi e non infettivi; morbillo, rosolia, varicella ed herpes zoster; megaloeritema infettivo; exanthema subitum; scarlattina; erisipela; esantemi da virus herpes simplex e coxackie; rickettsiosi autoctone)

Infezioni dell'apparato respiratorio
(Infezioni delle alte vie respiratorie: raffreddore comune; faringiti e tonsilliti; epiglottide; laringite e laringotracheite; infezioni delle basse vie respiratorie: bronchite, bronchiolite; polmoniti batteriche e virali; influenza e infezioni da virus influenzali aviari; pertosse)

Infezioni dell'apparato digerente
(Intossicazioni e tossifenzioni alimentari; Infezioni da Salmonella spp; Colera; Febbre tifoide; Infezione da Clostridium difficile; Infezioni enteriche da Escherichia coli; shigellosi)

Infezioni del fegato
(Epatiti virali acute e croniche; diagnosi sierologica delle epatiti virali acute e croniche; amebiasi)

Infezione da HIV
(Epidemiologia, modalità di trasmissione; diagnosi sierologica e virologica; principali quadri clinici; principali infezioni opportunistiche e neoplasie AIDS-correlate)

Infezioni del sistema nervoso centrale
(Meningiti acute e croniche, encefaliti)
Encefalopatia da prioni

Infezioni sistemiche (sepsi e shock settico; brucellosi; toxoplasmosi; mononucleosi infettiva e sindromi simil-mononucleosiche; malattia di Lyme; Leishmaniosi)

Infezioni di importazione (Malaria; infezioni vettoriali emergenti (Chikungunya, Zika virus, febbre dengue; malattia di Chagas; filariosi e schistosomiasi)

Infezioni dell'apparato cardiovascolare (Endocardite infettiva).
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Discussione di casi clinici
Attività Formativa Professionalizzante sul Paziente in Reparti/Ambulatori
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto/orale volto ad accertare l'acquisizione delle principali nozioni relative alle malattie da infezione nonché la capacità di ragionamento con collegamenti relativi a segni , sintomi o alterazioni di laboratorio comuni a diverse malattie infettive.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's: 'Principles of Internal Medicine'. Kasper, Hauser, Jameson, Fauci, Longo, Loscalzo. 19° Edizione. Mc Graw Hill.

Mandell, Douglas, and Bennett's: 'Principles and Practice of Infectious Diseases' 8° Edizione. Saunders (W.B.) Co Ltd

Moroni M, Esposito R, Antinori S. Malattie Infettive, 8° Edizione (Ristampa aggiornata e corretta) 2015 Edra Masson
(Capitolo 3, Capitolo 5, Capitolo 6, Capitolo 7 pag 105-151; Capitolo 8, Capitolo 9 pag.293-318, 326-331, 360-365; capitolo 11; capitolo 12:pag 511-532; capitolo 13: pag 577-606; capitolo 14; capitolo 16: pag 667-691, pag 698-702, pag 705-710; capitolo 17: pag 767-788, pag 798-834; capitolo 18; capitolo 19).

Moroni M, Antinori S, Vullo V. Manuale di Malattie Infettive, 2° Edizione 2015, Edra Masson (Comprende casi clinici, test di autovalutazione e filmati su indagini strumentali quali : emogasanalisi, biopsia epatica, rachicentesi, toracentesi).
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Turni:
Gruppo 1
Docente: Gori Andrea
Gruppo 2
Docente: Bandera Alessandra

Linea: San Donato

Responsabile

Programma
Programma del modulo:
INFEZIONI ESANTEMATICHE
Epidemiologia, eziologia, patogenesi, e clinica (decorso tipico e complicanze), possibilità terapeutiche, possibilità di profilassi attiva e passiva e norme contumaciali delle seguenti malattie esantematiche: morbillo, rosolia, megaloeritema infettivo (cenni generali); esantema critico (cenni generali), scarlattina, erisipela, varicella e altri esantemi vescicolari; esantemi in corso di rickettsiosi con particolare riferimento alla febbre bottonosa del Mediterraneo.
INFEZIONI DELL'APPARATO RESPIRATORIO
Epidemiologia, eziologia, patogenesi, clinica, possibilità di profilassi, principi di terapia delle seguenti sindromi
* infezioni delle alte vie respiratorie (raffreddore comune, faringiti e tonsilliti, epiglottite, laringite, laringotracheite
* infezioni delle basse vie respiratorie (bronchite acuta e riacutizzazione della bronchite cronica; bronchiolite)
* infezioni del parenchima polmonare:
(oltre alla descrizione dei principali criteri di classificazione delle polmoniti utili ai fini di un orientamento clinico):
principali polmoniti batteriche e virali
cenni generali sulle polmoniti fungine e protozoarie
cenni generali sulle polmoniti cosiddette nosocomiali e dell'ospite compromesso
* infezioni della pleura (cenni)
e inoltre: influenza, influenza pandemica (H1N1) /influenza aviaria (H5N1, H7N9);pertosse; tubercolosi polmonare e forme extrapolmonari
INFEZIONI DEL FEGATO - VIE BILIARI E PAROTITE
Epidemiologia,eziologia e patogenesi delle epatiti virali. Conoscere i "marcatori" virologici utili per la diagnosi eziologica, per la diagnosi di guarigione ovvero di cronicizzazione (interpretazione di tutti i marcatori).
Epidemiologia, patogenesi e quadri clinici delle seguenti forme. Leptospirosi, idatidosi, parotite epidemica.
INFEZIONI DELL'APPARATO DIGERENTE
Intossicazioni, tossinfezioni ed infezioni intestinali, con particolare riferimento all'intossicazione stafilococcica; infezioni da E.coli; Salmonella spp. e Shigellae; tifo addominale; colera; infezione e colite da Clostridium difficile
INFEZIONI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Quadro clinico della sindrome meningea, epidemiologia ed i dati clinici caratterizzanti delle principali meningiti infettive.
Quadri clinici delle sindromi encefalitiche infettive acute e croniche, l'epidemiologia e i dati clinici caratterizzanti delle principali encefaliti infettive. Patogenesi e quadri clinici di tetano, botulismo e rabbia.
INFEZIONE DA HIV
Epidemiologia,patogenesi e storia naturale dell'infezione da HIV. Percorsi diagnostici mirati allo screening, alla conferma e il monitoraggio dell'infezione ed i saggi diagnostici per il monitoraggio della terapia antiretrovirale (ARV).
Clinica delle principali infezioni opportunistiche (pneumocistosi; micobatteriosi; toxoplasmosi cerebrale; criptococcosi; malattia da HCMV, criptosporidiosi) e dei tumori HIV-correlati. (Sarcoma di Kaposi; LNH; Linfoma cerebrale primitivo)
INFEZIONI SISTEMICHE
Epidemiologia, patogenesi e quadri clinici delle seguenti infezioni: Brucellosi;Borreliosi (malattia di Lyme); Mononucleosi infettiva e sindromi simil-mononucleosiche; Leishmaniosi cutanea e viscerale;Toxoplasmosi;Sepsi/shock settico
INFEZIONI ESOTICHE D'IMPORTAZIONE
Epidemiologia, patogenesi e i quadri clinici principali della malaria da P.falciparum, P.vivax, P.ovale , P. malariae e P. knowlesi con Cenni di profilassi e dei principali schemi terapeutici.
Epidemiologia e principali quadri clinici di infezioni vettoriali emergenti (Chikungunya, Zika virus, febbre dengue)
Epidemiologia e principali quadri clinici di schistosomiasi e filariosi
Problemi infettivologici potenzialmente connessi ai flussi migratori con particolare riferimento alla tripanosomiasi americana o malattia di Chagas.
INFEZIONI CARDIOVASCOLARI
Epidemiologia , patogenesi e quadri clinici dell'endocardite infettiva
Classificazione di Duke dell'endocardite e modalità di diagnosi dell'endocardite infettiva
INFEZIONI UROGENITALI
Classificazione delle infezioni delle vie urinarie (UTI); principali sintomi clinici e le sindromi correlate (cistite; pielonefrite). Principali microrganismi responsabili di UTI e delle problematiche di antibiotico-resistenza
INFEZIONI/MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE (IST/MST)
Principali infezioni sessualmente trasmesse e i fattori di rischio. Principali quadri clinici di sifilide, gonorrea
Febbre di natura da determinare o FUO (FEVER OF UNKNOWN ORIGIN)
Definizione di febbre di natura da determinare. Classificazione della febbre di natura da determinare.
Principali cause (infettive e non infettive) della febbre di natura da determinare.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Moroni M, Antinori S, Vullo V. Manuale di Malattie Infettive, II Edizione, Edra Masson,2015
Moroni M, Esposito R, Antinori S. Malattie Infettive, VIII Edizione, Edra Masson,2015
Goldman L, Schafer AI. Estratto Goldman-Cecil Medicina Interna, Sezione XXIII Malattie Infettive; Sezione XXIV HIV e sindrome da immunodeficienza acquisita. XXV Edizione Edra Masson, 2018
Pagliaro L, Bobbio M, Colli A. La diagnosi in medicina , Cortina Editore, I Edizione, 2011
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti: Antinori Spinello, Ridolfo Annalisa

Linea: San Giuseppe


Programma
Programma del modulo:
Introduzione alle malattie infettive

Considerazioni generali sull'approccio al paziente con malattie infettive

Metodologie di accertamento diagnostico indiretto e diretto delle malattie infettive

Infezioni cosiddette "esantematiche"
(definizione di esantema, enantema e degli elementi dermatologici costitutivi degli esantemi; criteri diagnostici tra esantemi infettivi e non infettivi; morbillo, rosolia, varicella ed herpes zoster; megaloeritema infettivo; exanthema subitum; scarlattina; erisipela; esantemi da virus herpes simplex e coxackie; rickettsiosi autoctone)

Infezioni dell'apparato respiratorio
(Infezioni delle alte vie respiratorie: raffreddore comune; faringiti e tonsilliti; epiglottide; laringite e laringotracheite; infezioni delle basse vie respiratorie: bronchite, bronchiolite; polmoniti batteriche e virali; influenza e infezioni da virus influenzali aviari; pertosse)

Infezioni dell'apparato digerente
(Intossicazioni e tossifenzioni alimentari; Infezioni da Salmonella spp; Colera; Febbre tifoide; Infezione da Clostridium difficile; Infezioni enteriche da Escherichia coli; shigellosi)

Infezioni del fegato
(Epatiti virali acute e croniche; diagnosi sierologica delle epatiti virali acute e croniche; amebiasi)

Infezione da HIV
(Epidemiologia, modalità di trasmissione; diagnosi sierologica e virologica; principali quadri clinici; principali infezioni opportunistiche e neoplasie AIDS-correlate)

Infezioni del sistema nervoso centrale
(Meningiti acute e croniche, encefaliti)
Encefalopatia da prioni

Infezioni sistemiche (sepsi e shock settico; brucellosi; toxoplasmosi; mononucleosi infettiva e sindromi simil-mononucleosiche; malattia di Lyme; Leishmaniosi)

Infezioni di importazione (Malaria; infezioni vettoriali emergenti (Chikungunya, Zika virus, febbre dengue; malattia di Chagas; filariosi e schistosomiasi)

Infezioni dell'apparato cardiovascolare (Endocardite infettiva)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi
Discusssione di casi clinici
Attività Formativa Professionalizzante sul Paziente in Reparti/Ambulatori
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto/orale volto ad accertare l'acquisizione delle principali nozioni relative alle malattie da infezione nonché la capacità di ragionamento con collegamenti relativi a segni , sintomi o alterazioni di laboratorio comuni a diverse malattie infettive
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Harrison's: 'Principles of Internal Medicine'. Kasper, Hauser, Jameson, Fauci, Longo, Loscalzo. 19° Edizione. Mc Graw Hill.

Mandell, Douglas, and Bennett's: 'Principles and Practice of Infectious Diseases' 8° Edizione. Saunders (W.B.) Co Ltd

Moroni M, Esposito R, Antinori S. Malattie Infettive, 8° Edizione (Ristampa aggiornata e corretta) 2015 Edra Masson
(Capitolo 3, Capitolo 5, Capitolo 6, Capitolo 7 pag 105-151; Capitolo 8, Capitolo 9 pag.293-318, 326-331, 360-365; capitolo 11; capitolo 12:pag 511-532; capitolo 13: pag 577-606; capitolo 14; capitolo 16: pag 667-691, pag 698-702, pag 705-710; capitolo 17: pag 767-788, pag 798-834; capitolo 18; capitolo 19).

Moroni M, Antinori S, Vullo V. Manuale di Malattie Infettive, 2° Edizione 2015, Edra Masson (Comprende casi clinici, test di autovalutazione e filmati su indagini strumentali quali : emogasanalisi, biopsia epatica, rachicentesi, toracentesi).
MED/17 - MALATTIE INFETTIVE - CFU: 5
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docenti: Balotta Claudia, Rusconi Stefano
Turni:
Docenti: Balotta Claudia, Rusconi Stefano
Gruppo 1
Docenti: Balotta Claudia, Rusconi Stefano
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale Luigi Sacco
Ricevimento:
su appuntamento per email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail