Clinica e terapia medica

A.A. 2018/2019
7
Crediti massimi
70
Ore totali
SSD
BIO/14 MED/05 MED/26
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Bosisio Parini


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
1. Interazioni farmaco recettore
2. Effetto dei farmaci, agonisti ed antagonisti recettoriali
3. Generalità sui recetori, recettori a tirosina chinasi
4. Recettori accopiati a proteine G eterotrimetriche
5. La morte cellulare e i recettori apoptogeni
6. Recettori canale, pompe e trasportatori
7. Secrezione, desensitizzazione e downregolazione dei recettori
8. Farmacocinetica, assorbimento e distribuzione dei farmaci
9. Farmacocinetica, metabolismo ed eliminazione dei farmaci
10. Omeostasi del calcio e calcio antagonisti
11. Nitroderivati e nitrossido
12. FANS ed acido arachidonico
13. Corticosteroidi e recettori relativi
14. ACE inibitori
15. Anticoagulanti e fibrinolitici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Govoni: Farmacologia, Casa editrice Amrosiana
· AA VV Farmacologia generale e molecolare a cura di F. Clementi e G Fumagalli, editore Edra SpA
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
1) Principi di fisiopatologia delle psicosi maggiori affettive e non affettive
2) Disturbi di connettività e cognitività nelle psicosi maggiori.
3) Casi Clinici
4) Principi di Neuropsicologia Clinica
5) Introduzione ai principali strumenti di valutazione e necessità di una preventiva valutazione neuropsicologica
6) Rimedi cognitivi nelle psicosi affettive e non affettive
7) Esempi di attività riabilitative: cognitiva computerizzata, gruppi mindfulness e social skill.
8) Riabilitazione somatosensoriale in ambito psichiatrico: attività musicale, ritmica e motoria
9) Introduzione alle Neuroimaging: una breve panoramiche delle varie tecniche di neuroimaging utilizzate in psichiatria
10) La corteccia cerebrale e le sue funzioni: Studi in diversi disturbi psichiatrici: dal bipolare alla schizofrenia
11) Impatto della cannabis sul sistema nervoso centrale nelle psicosi: uno studio di Risonanza Magnetica strutturale
12) Introduzione all'imaging genetics: Il ruolo del gene ANK3 nel disturbo bipolare
13) Impatto sulla mielina della terapia antipsicotica long-acting
14) Alterazioni nella girificazione corticale nella schizophrenia e nei primi episodi psicotici
15) Principi di imaging mediante risonanza magnetica, immagini pesate in T1 e T2 e safety (T1w, fMRI e DTI)
16) Descrizione della tecnica di risonanza magnetica funzionale (fMRI), descrizione di studi e analisi di immagini di fMRI (con task e in resting state).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Comunicata dal docente a inizio lezioni.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Funzioni dei lobi cerebrali e patologie correlate:
- Afasia,
- Aprassia,
- Agnosia,
- Malattie dei nervi cranici,
- Malattie cerebrovascolari,
- Delirium e demenza,
- Traumi cranici,
- Infezioni del SNC,
- Neoplasie del SNC,
- Malattie del motoneurone superiore e inferiore,
- Disturbi del movimento, Malattie extrapiramidali,
- Disturbi cerebellari e spino-cerebellari,
- Malattie demielinizzanti,
- Malattie del midollo spinale,
- Malattie del sistema nervoso periferico,
- Patologie muscolari.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Verrà consegnata dispensa degli argomenti trattati.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Strazzer Sandra

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Brambilla Paolo

Sezione: Don Gnocchi


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame consiste in una prova orale, che mira a valutare l'apprendimento dello studente e la sua capacità di esporre e spiegare gli argomenti del corso.
Farmacologia
Programma
Programma del modulo:
Basi di farmacocinetica: vie di somministrazione e assorbimento, distribuzione, metabolismo, eliminazione dei farmaci (ADME); interazioni tra farmaci.
Basi di farmacodinamica: studio dell'interazione Farmaco-Recettore; concetti di agonista, agonista parziale, agonista inverso, antagonista. Esempi di bersagli molecolari di farmaci.
Aspetti di farmacoterapia: farmaci antidepressivi; farmaci antipsicotici; farmaci ansiolitici; farmaci per il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer; sostanze che inducono tossicodipendenze.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale iconografico in formato digitale.
Patologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Biomarcatori in Medicina
- Biomarcatori del metabolismo glucidico
- Biomarcatori del metabolismo lipidico
- Allergie e intolleranze: test diagnostici
- Esame Emocromocitometrico, diagnostica delle anemie e test della coagulazione
- Test per la valutazione della funzione tiroidea
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Introduzione e principi di neuroanatomia
Anatomia funzionale dell'encefalo
Nervi cranici
Vie motorie e vie sensitive
Le sensibilità speciali
Vascolarizzazione del SNC
Patologia vascolare acuta
Epilessie
Malattie extrapiramidali
Malattie demielinizzanti
Demenze
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Appunti del corso.
Moduli o unità didattiche
Farmacologia
BIO/14 - FARMACOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docenti: Bet Luciano, Meola Giovanni, Scarpini Elio Angelo

Patologia clinica
MED/05 - PATOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Della Commenda, 10/12 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Alfieri, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
palazzina LITA -Vialba
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail o al cellulare 338-4895711
Dipartimento 1 Piano - Studio
Ricevimento:
Previo appuntamento telefonico o email
Dip. di Biotecnologie Mediche e Medicina Translazionale, Via F.lli Cervi 93, LITA -Segrate
Ricevimento:
h 14 del venerdì su richiesta tramite mail [email protected]
Bosisio Parini o meet