Clinica medica 5 anno

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
71
Ore totali
SSD
MED/01 MED/06 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale - Integrato.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Patologie cardiovascolari comprese malattia coronarica acuta e cronica, scompenso cardiaco, embolia polmonare, patologie infiammatorie del cuore, ipertensione arteriosa, patologie pneumologiche, insufficienza respiratoria acuta e cronica, versamenti pleurici. diagnostica differenziale delle anemie, sindromi mieloproliferative, leucemie, linfoma, patologie congenite ed acquisite della coagulazione, delle malattie epatiche (epatiti, cirrosi, ittero), gastroenterologiche (diagnostica differenziale del vomito, diarrea) , nefrologiche (insufficienza renale acuta e cronica, disturbi elettrolitici), metaboliche (diabete), endocrinologiche ed infettive.
Principi generali per la diagnosi e la terapia delle principali patologie oncologiche. Verranno anche date le basi per l'uso della statistica in medicina.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni Frontali, seminari interdisciplinari, esercitazioni e attività professionalizzanti in reparto.
Oncologia medica
Programma
Programma del modulo:
1. Eziopatoegenesi, Epidemiologia, Fattori di Rischio, Ereditarietà, storia clinica del malato con patologia tumorale
2. Urgenze in Oncologia (ipercalcemia, iponatriemia, sindrome da lisi tumorale, sindrome della vena cava superiore, versamento pericardico, compressione midollare, ipertensione endocranica, localizzazioni meningee, occlusione inestinale)
3. Principi di chemioterapia, farmaci alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi della vinca, antibiotici antitumorali, tossicità dei farmaci chemioterapici
4. Casi clinici (ca mammella presentazione clinica, diagnosi, terapia, ca colon presentazione clinica diagosi e terapia, ca polmone presentazione clinica diagnosi e terapia)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni Frontali, discussioni casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito a lezione
Casciato-Lowitz Manuale di Oncologia Clinica (capitoli relative agli argomenti trattati a lezione)
Bonadonna G. Medicina Oncologica (capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione)
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione alla valutazione della qualità di uno studio clinico
· L'incertezza dei risultati nell' esperimento in biomedicina.
· Associazione e causalità
· Induzione e deduzione, il ruolo del metodo statistico
· Controllo e randomizzazione
· Accuratezza e Precisione in Epidemiologia Analitica
· La sperimentazione e l'osservazione
· La relazione tra la medicina basata sull'evidenza (EBM) e la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
· Discussione in gruppo di testi di protocolli di ricerca.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale bibliografico di riferimento aggiornato verrà fornito durante lo svolgimento del modulo del corso stesso.
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 32 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Biganzoli Elia

Linea: San Donato


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Patologie cardiovascolari comprese malattia coronarica acuta e cronica, scompenso cardiaco, embolia polmonare, patologie infiammatorie del cuore, ipertensione arteriosa, patologie pneumologiche, insufficienza respiratoria acuta e cronica, versamenti pleurici. diagnostica differenziale delle anemie, sindromi mieloproliferative, leucemie, linfoma, patologie congenite ed acquisite della coagulazione, delle malattie epatiche (epatiti, cirrosi, ittero), gastroenterologiche (diagnostica differenziale del vomito, diarrea) , nefrologiche (insufficienza renale acuta e cronica, disturbi elettrolitici), metaboliche (diabete), endocrinologiche ed infettive.
Principi generali per la diagnosi e la terapia delle principali patologie oncologiche. Verranno anche date le basi per l'uso della statistica in medicina.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive, seminari interdisciplinari, esercitazioni e attività professionalizzanti in reparto.
Oncologia medica
Programma
Programma del modulo:
1. Eziopatoegenesi, Epidemiologia, Fattori di Rischio, Ereditarietà, storia clinica del malato con patologia tumorale
2. Urgenze in Oncologia (ipercalcemia, iponatriemia, sindrome da lisi tumorale, sindrome della vena cava superiore, versamento pericardico, compressione midollare, ipertensione endocranica, localizzazioni meningee, occlusione inestinale)
3. Principi di chemioterapia, farmaci alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi della vinca, antibiotici antitumorali, tossicità dei farmaci chemioterapici
4. Casi clinici (ca mammella presentazione clinica, diagnosi, terapia, ca colon presentazione clinica diagosi e terapia, ca polmone presentazione clinica diagnosi e terapia)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussioni casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito a lezione
Casciato-Lowitz Manuale di Oncologia Clinica (capitoli relative agli argomenti trattati a lezione)
Bonadonna G. Medicina Oncologica (capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione)
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
Introduzioni, basi teoriche ed esempio pratico.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Seminari.
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 32 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Linea: San Giuseppe


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale - Integrato
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Patologie cardiovascolari comprese malattia coronarica acuta e cronica, scompenso cardiaco, embolia polmonare, patologie infiammatorie del cuore, ipertensione arteriosa, patologie pneumologiche, insufficienza respiratoria acuta e cronica, versamenti pleurici. diagnostica differenziale delle anemie, sindromi mieloproliferative, leucemie, linfoma, patologie congenite ed acquisite della coagulazione, delle malattie epatiche (epatiti, cirrosi, ittero), gastroenterologiche (diagnostica differenziale del vomito, diarrea) , nefrologiche (insufficienza renale acuta e cronica, disturbi elettrolitici), metaboliche (diabete), endocrinologiche ed infettive.
Principi generali per la diagnosi e la terapia delle principali patologie oncologiche. Verranno anche date le basi per l'uso della statistica in medicina.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali interattive, seminari interdisciplinari, esercitazioni e attività professionalizzanti in reparto.
Oncologia medica
Programma
Programma del modulo:
1. Eziopatoegenesi, Epidemiologia, Fattori di Rischio, Ereditarietà, storia clinica del malato con patologia tumorale
2. Urgenze in Oncologia (ipercalcemia, iponatriemia, sindrome da lisi tumorale, sindrome della vena cava superiore, versamento pericardico, compressione midollare, ipertensione endocranica, localizzazioni meningee, occlusione inestinale)
3. Principi di chemioterapia, farmaci alchilanti, antimetaboliti, alcaloidi della vinca, antibiotici antitumorali, tossicità dei farmaci chemioterapici
4. Casi clinici (ca mammella presentazione clinica, diagnosi, terapia, ca colon presentazione clinica diagosi e terapia, ca polmone presentazione clinica diagnosi e terapia)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, discussione di casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito a lezione
Casciato-Lowitz Manuale di Oncologia Clinica (capitoli relative agli argomenti trattati a lezione)
Bonadonna G. Medicina Oncologica (capitoli relativi agli argomenti trattati a lezione)
Statistica medica
Programma
Programma del modulo:
· Introduzione alla valutazione della qualità di uno studio clinico
· L'incertezza dei risultati nell' esperimento in biomedicina.
· Associazione e causalità
· Induzione e deduzione, il ruolo del metodo statistico
· Controllo e randomizzazione
· Accuratezza e Precisione in Epidemiologia Analitica
· La sperimentazione e l'osservazione
· La relazione tra la medicina basata sull'evidenza (EBM) e la valutazione delle tecnologie sanitarie (HTA).
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Discussione in gruppo di testi di protocolli di ricerca.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Il materiale bibliografico di riferimento aggiornato verrà fornito durante lo svolgimento del modulo del corso stesso.
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 5
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 32 ore

Oncologia medica
MED/06 - ONCOLOGIA MEDICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore

Statistica medica
MED/01 - STATISTICA MEDICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Biganzoli Elia

Docente/i
Ricevimento:
Da concordare
Campus LITA Vialba, Ospedale Sacco
Ricevimento:
da concordare appuntamento via email
Fondazione IRCCS Istituto Nazionale Tumori, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
martedì pomeriggio dalle 17 alle 18 previa conferma telefonica allo 0223903066
Istituto Nazionale dei Tumori - via G. Venezian, 1
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
concordato su richiesta via email
concordato su richiesta via email
Ricevimento:
su appuntamento telefonico
Ricevimento:
Dalle ore 11.30 alle 13.00 previo appuntamento via email
Reparto di Medicina Interna - Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Da concordare via email
IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant'Ambrogio, piano 0
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
padiglione Marangoni Policlinico 1 piano ,via F Sforza 35
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail