Clinica medica 6 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Programma
Programma del modulo:
1. Approccio al paziente febbrile
2. Approccio al paziente dispnoico
3. Approccio al paziente con dolore toracico
4. Approccio al paziente con dolore addominale
5. Approccio al paziente con squilibrio elettrolitico
6. Approccio al paziente in coma
7. Approccio al paziente con sincope
8. Argomenti di geriatria
9. Argomenti di oncologia
10. Argomenti di malattie infettive
11. Argomenti di Medicina delle Attività Motorie e Benessere.
1. Approccio al paziente febbrile
2. Approccio al paziente dispnoico
3. Approccio al paziente con dolore toracico
4. Approccio al paziente con dolore addominale
5. Approccio al paziente con squilibrio elettrolitico
6. Approccio al paziente in coma
7. Approccio al paziente con sincope
8. Argomenti di geriatria
9. Argomenti di oncologia
10. Argomenti di malattie infettive
11. Argomenti di Medicina delle Attività Motorie e Benessere.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolge in prova unica orale nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di definire il percorso diagnostico terapeutico di un caso clinico simulato.
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolge in prova unica orale nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito la capacità di definire il percorso diagnostico terapeutico di un caso clinico simulato.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Lo studente dovrà rifarsi ai testi usati nella parte di Sistematica, come Harrison Principles of Internal Medicine, ed utilizzare per consultazione i prodotti ad aggiornamento continuo come UpTo Date, ricerche bibliografiche su PubMed, consultazione online di riviste quali New England Journal of Medicine, JAMA, Annals of Internal Medicine etc.
Lo studente dovrà rifarsi ai testi usati nella parte di Sistematica, come Harrison Principles of Internal Medicine, ed utilizzare per consultazione i prodotti ad aggiornamento continuo come UpTo Date, ricerche bibliografiche su PubMed, consultazione online di riviste quali New England Journal of Medicine, JAMA, Annals of Internal Medicine etc.
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 3
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Bergamaschini Luigi Cesare, Castelli Roberto, Cicardi Marco, Lucini Daniela
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio Medicina dell'Esercizio, IRCCS Istituto Auxologico Italiano, via Pier Lombardo 22