Clinica ortopedica e traumatologica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Centrale
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Gli esami si svolgeranno con prova scritta con domande a risposta multipla.
Gli esami si svolgeranno con prova scritta con domande a risposta multipla.
Malattie apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
· Tessuto osseo - Ossificazione
· Tessuto Cartilagineo
· Malattie età evolutiva:
Displasia Evolutiva dell'Anca - Piede Torto - Piede Cavo - Piede piatto
Osteocondrosi
Ginocchio varo - Ginocchio valgo
· Patologie Articolari:
Artrosi: Generalità - Coxartrosi - Gonartrosi
Conflitto femoro aceta bolare
· Osteoporosi
Fratture da fragilità ossea
· Patologie della colonna vertebrale:
Scoliosi - Cifosi
Lombosciatalgie
Spondilolisi- Spondilolistesi
· Morfologia Anatomo Radiografica dello scheletro
Diagnostica strumentale nelle patologie scheletriche
· Il laboratorio in ortopedia traumatologia
· Tumori ossei
· Traumatologia:
Generalità delle fratture
Riparazione delle fratture: Il callo osseo
Patologia del callo osseo: Ritardo di consolidazione - Pseudoartrosi
Fratture arti superiori
Fratture arti inferiori
Fratture vertebrali
Lesioni capsulo legamentose: Spalla - Ginocchio - Tibio tarsica.
· Tessuto osseo - Ossificazione
· Tessuto Cartilagineo
· Malattie età evolutiva:
Displasia Evolutiva dell'Anca - Piede Torto - Piede Cavo - Piede piatto
Osteocondrosi
Ginocchio varo - Ginocchio valgo
· Patologie Articolari:
Artrosi: Generalità - Coxartrosi - Gonartrosi
Conflitto femoro aceta bolare
· Osteoporosi
Fratture da fragilità ossea
· Patologie della colonna vertebrale:
Scoliosi - Cifosi
Lombosciatalgie
Spondilolisi- Spondilolistesi
· Morfologia Anatomo Radiografica dello scheletro
Diagnostica strumentale nelle patologie scheletriche
· Il laboratorio in ortopedia traumatologia
· Tumori ossei
· Traumatologia:
Generalità delle fratture
Riparazione delle fratture: Il callo osseo
Patologia del callo osseo: Ritardo di consolidazione - Pseudoartrosi
Fratture arti superiori
Fratture arti inferiori
Fratture vertebrali
Lesioni capsulo legamentose: Spalla - Ginocchio - Tibio tarsica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori.
Partecipazione a interventi di chirurgia ortopedica maggiore
Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori.
Partecipazione a interventi di chirurgia ortopedica maggiore
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dionigi - Chirurgia - Basi teoriche e chirurgia generale - Vol. 2 Sezione IX Chirurgia Ortopedica
Elsevier - Srl - V Edizione 2011. 1325-1427
Cabitza- Ortopedia
Società Editrice Esculapio - 2012
Dionigi - Chirurgia - Basi teoriche e chirurgia generale - Vol. 2 Sezione IX Chirurgia Ortopedica
Elsevier - Srl - V Edizione 2011. 1325-1427
Cabitza- Ortopedia
Società Editrice Esculapio - 2012
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
· TESSUTO OSSEO - OSSIFICAZIONE
· TESSUTO CARTILAGINEO
· MALATTIE ETA' EVOLUTIVA:
DISPLASIA CONGENITA ANCA - PIEDE TORTO - PIEDE PIATTO - PIEDE CAVO
OSTEOCONDROSI
GINOCCHIO VARO - VALGO
· PATOLOGIE ARTICOLARI:
ARTROSI: GENERALITA' - COXARTROSI - GONARTROSI
OSTEOPOROSI
FRATTURE DA FRAGILITA' OSSEA
CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE
· PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE:
SCOLIOSI - CIFOSI
CERVICOBRACHIALGIE
LOMBOSCIATALGIE
SPONDILOLISI- SPONDILOLISTESI
· MORFOLOGIA ANATOMO RADIOGRAFICA DELLO SCHELETRO
DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE PATOLOGIE SCHELETRICHE
· TUMORI OSSEI
· TRAUMATOLOGIA:
GENERALITA' FRATTURE
RIPARAZIONE DELLE FRATTURE: IL CALLO OSSEO
PATOLOGIA CALLO OSSEO: RITARDO CONSOLIDAZIONE - PSEUDOARTROSI
FRATTURE ARTI SUPERIORI
FRATTURE ARTI INFERIORI
FRATTURE VERTEBRALI
LESIONI CASPULO LEGAMENTOSE: SPALLA - GINOCCHIO - TIBIOTARSICA
· TESSUTO OSSEO - OSSIFICAZIONE
· TESSUTO CARTILAGINEO
· MALATTIE ETA' EVOLUTIVA:
DISPLASIA CONGENITA ANCA - PIEDE TORTO - PIEDE PIATTO - PIEDE CAVO
OSTEOCONDROSI
GINOCCHIO VARO - VALGO
· PATOLOGIE ARTICOLARI:
ARTROSI: GENERALITA' - COXARTROSI - GONARTROSI
OSTEOPOROSI
FRATTURE DA FRAGILITA' OSSEA
CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE
· PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE:
SCOLIOSI - CIFOSI
CERVICOBRACHIALGIE
LOMBOSCIATALGIE
SPONDILOLISI- SPONDILOLISTESI
· MORFOLOGIA ANATOMO RADIOGRAFICA DELLO SCHELETRO
DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE PATOLOGIE SCHELETRICHE
· TUMORI OSSEI
· TRAUMATOLOGIA:
GENERALITA' FRATTURE
RIPARAZIONE DELLE FRATTURE: IL CALLO OSSEO
PATOLOGIA CALLO OSSEO: RITARDO CONSOLIDAZIONE - PSEUDOARTROSI
FRATTURE ARTI SUPERIORI
FRATTURE ARTI INFERIORI
FRATTURE VERTEBRALI
LESIONI CASPULO LEGAMENTOSE: SPALLA - GINOCCHIO - TIBIOTARSICA
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi; attività formativa professionalizzante sui pazienti in ambulatori ed in reparto.
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi; attività formativa professionalizzante sui pazienti in ambulatori ed in reparto.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dionigi - Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale. Vol 2 sezione IX chirurgia ortopedica. Elsevier 2011, pagg 1325-1347
Cabitza - Ortopedia. Soc Editrice Esculapio, 2012
Dionigi - Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale. Vol 2 sezione IX chirurgia ortopedica. Elsevier 2011, pagg 1325-1347
Cabitza - Ortopedia. Soc Editrice Esculapio, 2012
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Corradini Costantino, Mineo Giuseppe Vincenzo, Parrini Matteo Maria
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Perucca Laura
Linea: San Donato
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Malattie apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al corso. Come preparare l'esame, approccio pratico alle materie cliniche.
Approccio al paziente ortopedico.
Principi etici e comportamentali fondamentali
Anatomofisiologia del tessuto osseo.
La guarigione dell'osso, i fattori che influenzano i meccanismi riparativi. La Pseudoartrosi, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Anatomofisiologia cartilagine. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Artrosi
Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico
(Displasia dell'anca, piede torto, vizi di differenziazione colonna, Torcicollo)
Tendinopatie acute e croniche / Neuropatie periferiche. Dalla diagnosi al trattamento.
Malattie dell'Accrescimento
Lesioni ostetriche, alterazioni neuro muscolari infantili, osteocondrosi, epifisiolisi, dismetrie, varismo-valgismo(anca e ginocchio), piede cavo e piatto
Principali osteopatie e condrodisplasie genotipiche
l'osteogenesi imperfetta
M. di Paget
Rachitismo
Osteoporosi
Anatomia-fisiologia-patologia del ginocchio
Anatomia-fisiologia-patologia del piede e della caviglia
Approccio al traumatizzato
· lesione traumatica diretta e indiretta
· contusione, schiacciamento, ematoma, ecchimosi
· distrazione/stiramento, strappo muscolotendineo
· lesione tendinea e tenosinovite
· borsite
· distorsione, lussazione e sublussazione
Procedure di Immobilizzazione e trasporto di un traumatizzato
gessature/bendaggi
Traumatologia Scheletrica 1 (Generalità e Classificazione delle Fratture/distacchi condro-epifisari e fratture a legno verde- Principi di Trattamento)
Scoliosi, spondilolisi Spondiloartrosi/Lombosciatalgia/Ernia del disco
Anatomia-fisiologia-patologia dell'anca
Anatomia-fisiologia-patologia della spalla
Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica
Artrite settica. Dalla diagnosi al trattamento
Traumatologia Scheletrica 2 (Trattamento delle Fratture del collo femore - vertebrali - ossa lunghe - articolari - esposte)
La riabilitazione dell'apparato locomotore
I bendaggi funzionali nella prevenzione dei traumi sportivi
Introduzione al corso. Come preparare l'esame, approccio pratico alle materie cliniche.
Approccio al paziente ortopedico.
Principi etici e comportamentali fondamentali
Anatomofisiologia del tessuto osseo.
La guarigione dell'osso, i fattori che influenzano i meccanismi riparativi. La Pseudoartrosi, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Anatomofisiologia cartilagine. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Artrosi
Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico
(Displasia dell'anca, piede torto, vizi di differenziazione colonna, Torcicollo)
Tendinopatie acute e croniche / Neuropatie periferiche. Dalla diagnosi al trattamento.
Malattie dell'Accrescimento
Lesioni ostetriche, alterazioni neuro muscolari infantili, osteocondrosi, epifisiolisi, dismetrie, varismo-valgismo(anca e ginocchio), piede cavo e piatto
Principali osteopatie e condrodisplasie genotipiche
l'osteogenesi imperfetta
M. di Paget
Rachitismo
Osteoporosi
Anatomia-fisiologia-patologia del ginocchio
Anatomia-fisiologia-patologia del piede e della caviglia
Approccio al traumatizzato
· lesione traumatica diretta e indiretta
· contusione, schiacciamento, ematoma, ecchimosi
· distrazione/stiramento, strappo muscolotendineo
· lesione tendinea e tenosinovite
· borsite
· distorsione, lussazione e sublussazione
Procedure di Immobilizzazione e trasporto di un traumatizzato
gessature/bendaggi
Traumatologia Scheletrica 1 (Generalità e Classificazione delle Fratture/distacchi condro-epifisari e fratture a legno verde- Principi di Trattamento)
Scoliosi, spondilolisi Spondiloartrosi/Lombosciatalgia/Ernia del disco
Anatomia-fisiologia-patologia dell'anca
Anatomia-fisiologia-patologia della spalla
Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica
Artrite settica. Dalla diagnosi al trattamento
Traumatologia Scheletrica 2 (Trattamento delle Fratture del collo femore - vertebrali - ossa lunghe - articolari - esposte)
La riabilitazione dell'apparato locomotore
I bendaggi funzionali nella prevenzione dei traumi sportivi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
ORTOPEDIA, ED ESCULAPIO, a cura di Paolo Cabitza
ORTOPEDIA, ED ESCULAPIO, a cura di Paolo Cabitza
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Artrosi e malattie degenerative
Patologie articolari idiopatiche
Tendinopatie
Tumori
Lesioni traumatiche dei tessuti molli
Fratture
Protesi articolari
Malattie congenite e dell'età evolutiva
Principi di riabilitazione muscolo-scheletrica.
Artrosi e malattie degenerative
Patologie articolari idiopatiche
Tendinopatie
Tumori
Lesioni traumatiche dei tessuti molli
Fratture
Protesi articolari
Malattie congenite e dell'età evolutiva
Principi di riabilitazione muscolo-scheletrica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
· Esercitazione pratica di suture su modello animale e prove pratiche di immobilizzazione/bendaggi
· Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori/ SALA OPERATORIA.
· Lezioni Frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi.
· Esercitazione pratica di suture su modello animale e prove pratiche di immobilizzazione/bendaggi
· Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori/ SALA OPERATORIA.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Ortopedia. Paolo Cabitza. Esculapio editore bologna, seconda edizione
Ortopedia. Paolo Cabitza. Esculapio editore bologna, seconda edizione
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Corradi Alberto, Peretti Giuseppe, Randelli Pietro Simone
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Randelli Pietro Simone
Linea: San Giuseppe
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale.
Prova orale.
Malattie apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
Introduzione al corso. Come preparare l'esame, approccio pratico alle materie cliniche.
Approccio al paziente ortopedico.
Principi etici e comportamentali fondamentali.
Anatomofisiologia del tessuto osseo.
La guarigione dell'osso, i fattori che influenzano i meccanismi riparativi.
La pseudoartrosi, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Anatomofisiologia cartilagine. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico
(Displasia dell'anca, piede torto, vizi di differenziazione della colonna, torcicollo)
Malattie dell'Accrescimento, osteocondrosi, epifisiolisi, dismetrie, varismo-valgismo(anca e ginocchio), piede cavo e piatto
Lesioni ostetriche, alterazioni neuro muscolari infantili
Artrosi
Tendinopatie acute e croniche / Neuropatie periferiche. Dalla diagnosi al trattamento.
Principali osteopatie e condrodisplasie genotipiche
l'osteogenesi imperfetta
M. di Paget
Rachitismo
Osteoporosi
Approccio al traumatizzato
· lesione traumatica diretta e indiretta
· contusione, schiacciamento, ematoma, ecchimosi
· distrazione/stiramento, strappo muscolotendineo
· lesione tendinea e tenosinovite
· borsite
· distorsione, lussazione e sublussazione
· frattura traumatica, da fragilità, patologica, da durata
Procedure di Immobilizzazione e trasporto di un traumatizzato
Gessi, tutori e bendaggi
Traumatologia Scheletrica: Generalità e classificazione delle fratture/distacchi condro-epifisari e fratture a legno verde- Principi di trattamento
Anatomia-fisiologia-patologia del ginocchio
Anatomia-fisiologia-patologia della spalla
Anatomia-fisiologia-patologia dell'anca
Scoliosi, spondilolisi Spondiloartrosi/Lombosciatalgia/Ernia del disco
Anatomia-fisiologia-patologia del piede e della caviglia
Anatomia-fisiologia-patologia mano-polso-gomito
Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica
Artrite settica. Dalla diagnosi al trattamento.
Trattamento delle fratture del collo femore - vertebrali - delle ossa lunghe - articolari - esposte)
Chirurgia della Mano: Sindrome del tunnel carpale, Malattia di Dupuytren, Sindrome di Volkmann, Sindrome dolorosa regionale complessa, dito a scatto, Morbo di De Quervain
La riabilitazione dell'apparato locomotore
Introduzione al corso. Come preparare l'esame, approccio pratico alle materie cliniche.
Approccio al paziente ortopedico.
Principi etici e comportamentali fondamentali.
Anatomofisiologia del tessuto osseo.
La guarigione dell'osso, i fattori che influenzano i meccanismi riparativi.
La pseudoartrosi, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Anatomofisiologia cartilagine. La patologia della cartilagine, inquadramento clinico e principi di trattamento.
Malattie Congenite dell'Apparato Muscoloscheletrico
(Displasia dell'anca, piede torto, vizi di differenziazione della colonna, torcicollo)
Malattie dell'Accrescimento, osteocondrosi, epifisiolisi, dismetrie, varismo-valgismo(anca e ginocchio), piede cavo e piatto
Lesioni ostetriche, alterazioni neuro muscolari infantili
Artrosi
Tendinopatie acute e croniche / Neuropatie periferiche. Dalla diagnosi al trattamento.
Principali osteopatie e condrodisplasie genotipiche
l'osteogenesi imperfetta
M. di Paget
Rachitismo
Osteoporosi
Approccio al traumatizzato
· lesione traumatica diretta e indiretta
· contusione, schiacciamento, ematoma, ecchimosi
· distrazione/stiramento, strappo muscolotendineo
· lesione tendinea e tenosinovite
· borsite
· distorsione, lussazione e sublussazione
· frattura traumatica, da fragilità, patologica, da durata
Procedure di Immobilizzazione e trasporto di un traumatizzato
Gessi, tutori e bendaggi
Traumatologia Scheletrica: Generalità e classificazione delle fratture/distacchi condro-epifisari e fratture a legno verde- Principi di trattamento
Anatomia-fisiologia-patologia del ginocchio
Anatomia-fisiologia-patologia della spalla
Anatomia-fisiologia-patologia dell'anca
Scoliosi, spondilolisi Spondiloartrosi/Lombosciatalgia/Ernia del disco
Anatomia-fisiologia-patologia del piede e della caviglia
Anatomia-fisiologia-patologia mano-polso-gomito
Inquadramento della patologia scheletrica neoplastica
Artrite settica. Dalla diagnosi al trattamento.
Trattamento delle fratture del collo femore - vertebrali - delle ossa lunghe - articolari - esposte)
Chirurgia della Mano: Sindrome del tunnel carpale, Malattia di Dupuytren, Sindrome di Volkmann, Sindrome dolorosa regionale complessa, dito a scatto, Morbo di De Quervain
La riabilitazione dell'apparato locomotore
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali per la presentazione delle diverse patologie mediante supporto digitale (presentazione con powerpoint o di video).
Lezioni frontali per la presentazione delle diverse patologie mediante supporto digitale (presentazione con powerpoint o di video).
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
· TESSUTO OSSEO - OSSIFICAZIONE
· TESSUTO CARTILAGINEO
· MALATTIE ETA' EVOLUTIVA:
DISPLASIA CONGENITA ANCA - PIEDE TORTO - PIEDE PIATTO - PIEDE CAVO
OSTEOCONDROSI
GINOCCHIO VARO - VALGO
· PATOLOGIE ARTICOLARI:
ARTROSI: GENERALITA' - COXARTROSI - GONARTROSI
OSTEOPOROSI
FRATTURE DA FRAGILITA' OSSEA
CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE
· PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE:
SCOLIOSI - CIFOSI
CERVICOBRACHIALGIE
LOMBOSCIATALGIE
SPONDILOLISI- SPONDILOLISTESI
· MORFOLOGIA ANATOMO RADIOGRAFICA DELLO SCHELETRO
DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE PATOLOGIE SCHELETRICHE
· TUMORI OSSEI
· TRAUMATOLOGIA:
GENERALITA' FRATTURE
RIPARAZIONE DELLE FRATTURE: IL CALLO OSSEO
PATOLOGIA CALLO OSSEO: RITARDO CONSOLIDAZIONE - PSEUDOARTROSI
FRATTURE ARTI SUPERIORI
FRATTURE ARTI INFERIORI
FRATTURE VERTEBRALI
LESIONI CASPULO LEGAMENTOSE: SPALLA - GINOCCHIO - TIBIOTARSICA.
· TESSUTO OSSEO - OSSIFICAZIONE
· TESSUTO CARTILAGINEO
· MALATTIE ETA' EVOLUTIVA:
DISPLASIA CONGENITA ANCA - PIEDE TORTO - PIEDE PIATTO - PIEDE CAVO
OSTEOCONDROSI
GINOCCHIO VARO - VALGO
· PATOLOGIE ARTICOLARI:
ARTROSI: GENERALITA' - COXARTROSI - GONARTROSI
OSTEOPOROSI
FRATTURE DA FRAGILITA' OSSEA
CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE
· PATOLOGIE DELLA COLONNA VERTEBRALE:
SCOLIOSI - CIFOSI
CERVICOBRACHIALGIE
LOMBOSCIATALGIE
SPONDILOLISI- SPONDILOLISTESI
· MORFOLOGIA ANATOMO RADIOGRAFICA DELLO SCHELETRO
DIAGNOSTICA STRUMENTALE NELLE PATOLOGIE SCHELETRICHE
· TUMORI OSSEI
· TRAUMATOLOGIA:
GENERALITA' FRATTURE
RIPARAZIONE DELLE FRATTURE: IL CALLO OSSEO
PATOLOGIA CALLO OSSEO: RITARDO CONSOLIDAZIONE - PSEUDOARTROSI
FRATTURE ARTI SUPERIORI
FRATTURE ARTI INFERIORI
FRATTURE VERTEBRALI
LESIONI CASPULO LEGAMENTOSE: SPALLA - GINOCCHIO - TIBIOTARSICA.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Dionigi - Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale. Vol 2 sezione IX chirurgia ortopedica. Elsevier 2011, pagg 1325-1347
Cabitza - Ortopedia. Soc Editrice Esculapio, 2012
Dionigi - Chirurgia: basi teoriche e chirurgia generale. Vol 2 sezione IX chirurgia ortopedica. Elsevier 2011, pagg 1325-1347
Cabitza - Ortopedia. Soc Editrice Esculapio, 2012
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Parrini Matteo Maria, Peretti Giuseppe
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docenti:
Corradini Costantino, Randelli Pietro Simone
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
dalle ore 8.00 alle ore 13.00 previo appuntamento
Ricevimento:
appuntamento da concordare tramite e-mail
appuntamento da concordare tramite e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano