Clinica ortopedica e traumatologica 3 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Informazioni sul programma
Programma:
ORTOPEDIA
Fisiopatologia della cartilagine Lesioni cartilaginee
L'artrosi
Il ginocchio doloroso: artrosi, lesioni meniscali, lesioni legamentose, patologia femoro-rotulea Fisiopatologia dei tendini
La spalla dolorosa
La displasia evolutiva dell'anca L'osteonecrosi
Osteocondrosi -Epifisiolisi
Le deformità congenite e acquisite del piede
Le più comuni patologie della mano e del polso: rizoartrosi, sindromi canalicolari, m. di Dupuytren,
m. di De Quervain, dito a scatto, traumi
Le più comuni patologie del rachide: scoliosi, cifosi, lombalgia, cervicalgia L'osteoporosi
I tumori muscolo-scheletrici
Le infezioni muscolo-scheletriche
Generalità sulle fratture Complicanze delle fratture
La sindrome compartimentale
Ritardo di consolidazione-Pseudoartrosi Le fratture patologiche
Le fratture dell'estremità prossimale del femore Le fratture vertebrali
Fratture di Omero-Polso- Scafoide Carpale-Femore- Gamba Le distorsioni e le lussazioni
La lussazione della spalla
La lussazione traumatica dell'anca Le distorsioni
Le distorsioni del ginocchio Le distorsioni della caviglia
Le distorsioni del rachide cervicale
RIABILITAZIONE
Concetti generali della riabilitazione in Ortopedia Il dolore muscolo-scheletrico
La deambulazione normale e patologica.
ORTOPEDIA
Fisiopatologia della cartilagine Lesioni cartilaginee
L'artrosi
Il ginocchio doloroso: artrosi, lesioni meniscali, lesioni legamentose, patologia femoro-rotulea Fisiopatologia dei tendini
La spalla dolorosa
La displasia evolutiva dell'anca L'osteonecrosi
Osteocondrosi -Epifisiolisi
Le deformità congenite e acquisite del piede
Le più comuni patologie della mano e del polso: rizoartrosi, sindromi canalicolari, m. di Dupuytren,
m. di De Quervain, dito a scatto, traumi
Le più comuni patologie del rachide: scoliosi, cifosi, lombalgia, cervicalgia L'osteoporosi
I tumori muscolo-scheletrici
Le infezioni muscolo-scheletriche
Generalità sulle fratture Complicanze delle fratture
La sindrome compartimentale
Ritardo di consolidazione-Pseudoartrosi Le fratture patologiche
Le fratture dell'estremità prossimale del femore Le fratture vertebrali
Fratture di Omero-Polso- Scafoide Carpale-Femore- Gamba Le distorsioni e le lussazioni
La lussazione della spalla
La lussazione traumatica dell'anca Le distorsioni
Le distorsioni del ginocchio Le distorsioni della caviglia
Le distorsioni del rachide cervicale
RIABILITAZIONE
Concetti generali della riabilitazione in Ortopedia Il dolore muscolo-scheletrico
La deambulazione normale e patologica.
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Malattie apparato locomotore
Programma
Programma del modulo:
Fisiopatologia della cartilagine Lesioni cartilaginee
L'artrosi
Il ginocchio doloroso: artrosi, lesioni meniscali, lesioni legamentose, patologia femoro-rotulea Fisiopatologia dei tendini
La spalla dolorosa
La displasia evolutiva dell'anca L'osteonecrosi
Osteocondrosi -Epifisiolisi
Le deformità congenite e acquisite del piede
Le più comuni patologie della mano e del polso: rizoartrosi, sindromi canalicolari, m. di Dupuytren, m. di De Quervain, dito a scatto, traumi
Le più comuni patologie del rachide: scoliosi, cifosi, lombalgia, cervicalgia L'osteoporosi
I tumori muscolo-scheletrici
Le infezioni muscolo-scheletriche
Generalità sulle fratture Complicanze delle fratture
La sindrome compartimentale
Ritardo di consolidazione-Pseudoartrosi Le fratture patologiche
Le fratture dell'estremità prossimale del femore Le fratture vertebrali
Fratture di Omero-Polso- Scafoide Carpale-Femore- Gamba Le distorsioni e le lussazioni
La lussazione della spalla
La lussazione traumatica dell'anca Le distorsioni
Le distorsioni del ginocchio Le distorsioni della caviglia
Le distorsioni del rachide cervicale.
Fisiopatologia della cartilagine Lesioni cartilaginee
L'artrosi
Il ginocchio doloroso: artrosi, lesioni meniscali, lesioni legamentose, patologia femoro-rotulea Fisiopatologia dei tendini
La spalla dolorosa
La displasia evolutiva dell'anca L'osteonecrosi
Osteocondrosi -Epifisiolisi
Le deformità congenite e acquisite del piede
Le più comuni patologie della mano e del polso: rizoartrosi, sindromi canalicolari, m. di Dupuytren, m. di De Quervain, dito a scatto, traumi
Le più comuni patologie del rachide: scoliosi, cifosi, lombalgia, cervicalgia L'osteoporosi
I tumori muscolo-scheletrici
Le infezioni muscolo-scheletriche
Generalità sulle fratture Complicanze delle fratture
La sindrome compartimentale
Ritardo di consolidazione-Pseudoartrosi Le fratture patologiche
Le fratture dell'estremità prossimale del femore Le fratture vertebrali
Fratture di Omero-Polso- Scafoide Carpale-Femore- Gamba Le distorsioni e le lussazioni
La lussazione della spalla
La lussazione traumatica dell'anca Le distorsioni
Le distorsioni del ginocchio Le distorsioni della caviglia
Le distorsioni del rachide cervicale.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
Concetti generali della riabilitazione in Ortopedia Il dolore muscolo-scheletrico
La deambulazione normale e patologica.
Concetti generali della riabilitazione in Ortopedia Il dolore muscolo-scheletrico
La deambulazione normale e patologica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Materiale fornito dal docente.
Materiale fornito dal docente.
Moduli o unità didattiche
Malattie apparato locomotore
MED/33 - MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE - CFU: 2
Lezioni: 24 ore
Docenti:
Pascale Valerio, Sansone Valerio
Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Perucca Laura
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano