Clinica ostetrica e ginecologica

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/40
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale

Responsabile

Programma
Programma del modulo:
· Anatomia della pelvi femminile e anomalie congenite dell'apparato genitale femminile
· Fisiopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza
· Ciclo mestruale e irregolarità mestruali
· Controllo della fertilità
· Menopausa e climaterio
· Patologia ginecologica benigna:
· endometriosi e adenomiosi
· miomi uterini
· cisti ovariche
· Patologia ginecologica maligna:
· prevenzione primaria e secondaria del carcinoma della cervice uterina
· tumori della vulva e del collo dell'utero
· tumori dell'endometrio
· tumori dell'ovaio
· Ecografia ginecologica
· Tecniche endoscopiche in ginecologia e principi di chirurgia ginecologica
· Patologia della statica pelvica e incontinenza urinaria
· Patologia infiammatoria pelvica (PID)
· Malattie sessualmente trasmesse
· La violenza sessuale
· La sessualità femminile e le disfunzioni sessuali
· Fisiopatologia della riproduzione, infertilità e procreazione medicalmente assistita
· Gravidanza fisiologica e assistenza prenatale
· La diagnosi prenatale la consulenza genetica
· Patologia del primo trimestre: aborto, gravidanza extrauterina Patologia del trofoblasto
· Patologie della gravidanza:
· Disordini Ipertensivi in Gravidanza e Iposviluppo fetale
· Il Parto Prematuro
· Il Diabete Gestazionale
· La gravidanza multipla
· Infezioni a trasmissione materno-fetale
· isoimmunizzazione Rh
· le perdite ematiche del III trimestre
· Criteri Generali nella gestione delle patologie materne in Gravidanza con particolare riferimento al Diabete insulino dipendente
· Farmaci e vaccinazioni in gravidanza
· La gravidanza post-termine
· Travaglio di parto: parto eutocico e principali distocie
· Parto cesareo: indicazioni, dati epidemiologici e ruolo della gestante
· Puerperio.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolgerà in forma scritta (60 quiz a risposta multipla suddivisi in domande relative alle conoscenze domande relative a scenari clinici).
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Si fa presente che lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desiderasse sostenere anche la prova orale, dovrà darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
De Cherney AH et al.
Current Diagnosis and treatment:
Obstetrics and gynecology
11th edition, 2013
È possibile acquistare singolarmente i capitoli online.

Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach it
Churchill Livingstone, 4th edition, 2010
WILLIAMS
Manuale di Oste. e Gin.(edizione italiana)
21a Edizione
McGraw Hill.

I testi hanno funzione di riferimento sistematico, i contenuti degli argomenti direttamente trattati a lezione costituiranno invece il riferimento specifico su cui si basano le domande a risposta multipla per quelle lezioni che il docente indicherà e fornirà specifici riferimenti bibliografici reperibili su Ariel del sito docente.
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore

Linea: San Donato


Programma
Programma del corso:
· Anatomia della pelvi femminile e anomalie congenite dell'apparato genitale femminile
· Fisiopatologia dell'infanzia e dell'adolescenza
· Ciclo mestruale e irregolarità mestruali
· Controllo della fertilità
· Menopausa e climaterio
· Patologia ginecologica benigna:
· endometriosi e adenomiosi
· miomi uterini
· cisti ovariche
· Patologia ginecologica maligna:
· prevenzione primaria e secondaria del carcinoma della cervice uterina
· tumori della vulva e del collo dell'utero
· tumori dell'endometrio
· tumori dell'ovaio
· Ecografia ginecologica
· Tecniche endoscopiche in ginecologia e principi di chirurgia ginecologica
· Patologia della statica pelvica e incontinenza urinaria
· Patologia infiammatoria pelvica (PID)
· Malattie sessualmente trasmesse
· La violenza sessuale
· La sessualità femminile e le disfunzioni sessuali

· Fisiopatologia della riproduzione, infertilità e procreazione medicalmente assistita
· Gravidanza fisiologica e assistenza prenatale
· La diagnosi prenatale la consulenza genetica
· Patologia del primo trimestre: aborto, gravidanza extrauterina Patologia del trofoblasto
· Patologie della gravidanza:
· Disordini Ipertensivi in Gravidanza e Iposviluppo fetale
· Il Parto Prematuro
· Il Diabete Gestazionale
· La gravidanza multipla
· Infezioni a trasmissione materno-fetale
· isoimmunizzazione Rh
· le perdite ematiche del III trimestre
· Criteri Generali nella gestione delle patologie materne in Gravidanza con particolare riferimento al Diabete insulino dipendente
· Farmaci e vaccinazioni in gravidanza
· La gravidanza post-termine
· Travaglio di parto: parto eutocico e principali distocie
· Parto cesareo: indicazioni, dati epidemiologici e ruolo della gestante
· Puerperio.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali
Le lezioni frontali sono tenute da docenti e cultori della materia. I docenti rilasciano agli studenti il materiale didattico della lezione tenuta sia attraverso ARIEL sia in forma digitale purché facilmente condivisibile dal corpo discente.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolgerà in forma scritta (60 quiz a risposta multipla suddivisi in domande relative alle conoscenze domande relative a scenari clinici).
L'esame orale è riservato a coloro che, superata la prova scritta, ritengano di voler migliorare il voto ottenuto. Si fa presente che lo svolgimento dell'esame orale può esitare nell'aumento del voto ottenuto nell'esame scritto, così come nella sua conferma oppure in una riduzione.
Chi desiderasse sostenere anche la prova orale, dovrà darne comunicazione alla segreteria subito dopo la comunicazione del voto ottenuto nella prova scritta.
Nel caso in cui lo studente che ne ha fatto richiesta non si presenti all'esame orale, si intende valido il voto ottenuto alla prova scritta.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
De Cherney AH et al.
Current Diagnosis and treatment:
Obstetrics and gynecology
11th edition, 2013
È possibile acquistare singolarmente
i capitoli online.

Straus SE et al.
Evidence-based medicine: how to practice and teach it
Churchill Livingstone, 4th edition, 2010
WILLIAMS
Manuale di Oste. e Gin.(edizione italiana)
21a Edizione
McGraw Hill.

I testi hanno funzione di riferimento sistematico, i contenuti degli argomenti direttamente trattati a lezione costituiranno invece il riferimento specifico su cui si basano le domande a risposta multipla per quelle lezioni che il docente indicherà e fornirà specifici riferimenti bibliografici reperibili su Ariel del sito docente
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docenti: Busacca Mauro, Vignali Michele

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Programma
Programma del corso:
Modificazioni materne in gravidanza.
Il controllo della gravidanza, l'ecografia ostetrica, farmaci in gravidanza e durante l'allattamento.
Il parto. Operazioni ostetriche.
Le anomalie congenite: diagnosi e screening. Le malattie infettive in gravidanza.
L'aborto e la mola vescicolare. La gravidanza ectopica.
La placenta previa e il distacco intempestivo di placenta. Il parto prematuro. Ipertensione in gravidanza. La restrizione di crescita intrauterina. Diabete in gravidanza..
Gravidanze gemellari.
Malattie materne e gravidanza.
L'asse riproduttivo e la regolazione della funzione gonadica femminile nelle diverse epoche della vita.
Le irregolarità mestruali. Gli iperandrogenismi e la PCOS.
Fisiopatologia e clinica della menopausa.
Contraccezione. Endometriosi e il dolore pelvico cronico.
Flogosi vaginali, pelviche e malattie sessualmente trasmesse. Flogosi genitali virali.
Patologia Ginecologica Benigna.
Patologia endometriale e il carcinoma endometriale. Patologia cervicale e carcinoma della cervice. Le neoplasie ovariche.
Prolasso genitale e l'incontinenza urinaria. Lesioni benigne e maligne vulvari e vaginali.
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali supportate da mezzi visivi ed audiovisivi
Attività Formativa Professionalizzante sul paziente in Reparti/Ambulatori
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale sui temi trattati.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Ginecologia ed Ostetricia - EdiSES Giorgio Bolis Edizione I, 2011 ISBN: 9788879595995

Ginecologia e Ostetricia Pescetto - De Cecco - Pecorari - Ragni Editore: Seu Edizione: IV 2009 ISBN: 9788889548936

Williams Obstetrics 24/E 24th Edition
Marlene M. Corton, Kenneth Leveno, Steven Bloom, Catherine Y. Spong, Jodi Dashe
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Martedl e giovedl h. 14-18 su appuntamento
UOC Ostetricia Area Donna del Dipartimento Donna Neonato Bambino - via della cCommenda 12 20122 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
Mercoledì pomeriggio 14-16
Centro PMA - Regina Elena - Via M. Fanti, 6
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Clinica "Luigi Mangiagalli" Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
P.O. Macedonio Melloni, Via Macedonio Melloni 52 - Milano