Clinica ostetrica e ginecologica

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
MED/40
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
1. Note propedeutiche di anatomia e fisiologia del ciclo mestruale
2. Contraccezione
3. Anomalie del ciclo mestruale,
4. Malattie a trasmissione sessuale, malattia infiammatoria pelvica
5. Endometriosi e patologie uterine causa di sterilità
6. Infertilità femminile e maschile e note di tecniche di riproduzione assistita
7. Fecondazione, annidamento, e impianto
8. Adattamento materno e controllo del benessere materno e fetale in gravidanza
9. Crescita fetale e controllo del benessere fetale in gravidanza
10. Consulenza e diagnosi prenatale, malattie genetiche
11. Patologia del primo trimestre: aborto spontaneo, gravidanza extrauterina, mola vescicolare
12. Anomalo adeguamento materno-placentare: ritardo di crescita, ipertensione
13. Anomalo adeguamento materno-fetale: diabete gestazionale. Allo- immunizzazioni.
14. Patologie infettive a trasmissione materno-fetale
15. Parto pretermine.Gravidanze multiple
16. Farmaci in gravidanza. Travaglio, parto e puerperio
17. Menopausa. Screening oncologico ginecologico.
18. Diagnostica dei tumori dell'apparato genitale (cervice, endometrio, miometrio ed ovaio) e note di terapia medico chirurgica

ESERCITAZIONI:
Donna in età fertile
1) Screening in età fertile (visita ginecologica; Pap Test)
2) La donna che non vuole concepire (contraccezione)
3) La donna che vuole concepire (esami preconcezionali)
4) La donna che vuole concepire, ma non ci riesce (sterilità)

Sindrome climaterica
1) screening in menopausa (visita ginecologica, Pap Test, ecografia, etc.)
2) Terapia Ormonale Sostitutiva, terapie complementari
3) Perdite ematiche in menopausa (diagnosi)

Donna in gravidanza
1) Controlli in gravidanza fisiologica (individuazione gravidanze a rischio, esame obiettivo, esami ematochimici, esami infettivologici, esami fetali, )
2) Diagnosi prenatale (consulenza di base, screening biochimico ed ecografico di aneuploidie, screening di patologie malformative, diagnostica invasiva)
3) Parto (monitoraggio fetale, parto spontaneo, taglio cesareo)
Urgenze in ostetricia e Ginecologia
1. La prestazione di pronto soccorso.

Seminari:
1. Seminario interdisciplinare basato su casi clinici - Emergenze ostetriche - emorragie - rischi ipossico ischemici
2. Seminario interdisciplinare - Algie pelviche in età fertile
3. Seminario interdisciplinare basato su casi clinici- Leggi, deontologia e etica in aree critiche della specialità: legge 40 e legge 194
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame prevede una sessione scritta con domande a risposta chiusa, e una sessione orale. L'esame orale avrà lo scopo di valutare la capacità di integrare le nozioni del sapere in un approccio clinico alla paziente (saper fare, saper essere): dal sintomo al segno alla diagnostica strumentale e di laboratorio, alla diagnosi differenziale, alla proposta terapeutica, su almeno due degli obiettivi del corso. Al superamento dell'esame e alla votazione finale concorrono a giudizio del docente sia i risultati della prova scritta che della prova orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Manuale di Ginecologia e Ostetricia II Edizione Giorgio Bolis EdiSES
Ostetricia Williams Edi Piccin
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 5
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Mangiagalli - via della Commenda 12
Ricevimento:
CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGICA L SACCI