Clinica psichiatrica e psicologia clinica

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
47
Ore totali
SSD
M-PSI/08 MED/25
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Linea: Centrale


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Interrogazione orale (quiz multiple-choice per l'accesso all'esame orale).
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
- Psicopatologia generale
- Biomarcatori associati alla Schizofrenia e Disturbi dell'Umore
- Organizzazione dei servizi psichiatrici e Legge 180
- Clinica e trattamento della Schizofrenia
- Delirium e altri distrubi dello spettro schizofrenico
- Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD dell'adulto)
- Scale di valutazione e test cognitivi in psichiatria
- Clinica e trattamento dei Disturbi dell'Umore (Disturbo Bipolare e Disturbo Depressivo Maggiore)
- Clinica e trattamento dei Disturbi d'Ansia
- Clinica e trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Clinica e trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Urgenze psichiatriche
- Disturbi della Condotta Alimentare
- Disturbo Borderline e altri Disturbi di Personalità
- Disturbi Somatoformi
- Disturbi da Utilizzo di Sostanze
- Psicofarmacologia clinica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) A. Carlo Altamura. Fondamenti di psichiatria e psicofarmacologia clinica. Il Pensiero Scientifico Editore.
2) Lourie W. Reichenberg. DSM-5 l'essenziale. Guida ai nuovi criteri diagnostici. Raffaello Cortina Editore.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Psicopatologia generale
- Biomarcatori associati alla Schizofrenia e Disturbi dell'Umore
- Organizzazione dei servizi psichiatrici e Legge 180
- Clinica e trattamento della Schizofrenia
- Delirium e altri distrubi dello spettro schizofrenico
- Sindrome da Deficit di Attenzione e Iperattività (ADHD dell'adulto)
- Scale di valutazione e test cognitivi in psichiatria
- Clinica e trattamento dei Disturbi dell'Umore (Disturbo Bipolare e Disturbo Depressivo Maggiore)
- Clinica e trattamento dei Disturbi d'Ansia
- Clinica e trattamento del Disturbo Post-Traumatico da Stress
- Clinica e trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Urgenze psichiatriche
- Disturbi della Condotta Alimentare
- Disturbo Borderline e altri Disturbi di Personalità
- Disturbi Somatoformi
- Disturbi da Utilizzo di Sostanze
- Psicofarmacologia clinica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1) A. Carlo Altamura. Fondamenti di psichiatria e psicofarmacologia clinica. Il Pensiero Scientifico Editore.
2) Lourie W. Reichenberg. DSM-5 l'essenziale. Guida ai nuovi criteri diagnostici. Raffaello Cortina Editore.
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 24 ore
Docenti: Altamura Alfredo Carlo, Brambilla Paolo, Buoli Massimiliano, Dell'Osso Bernardo Maria
Turni:
Docenti: Altamura Alfredo Carlo, Brambilla Paolo, Buoli Massimiliano, Dell'Osso Bernardo Maria
Gruppo 1
Docente: Buoli Massimiliano
Gruppo 2
Docente: Buoli Massimiliano
Gruppo 3
Docente: Buoli Massimiliano
Gruppo 4
Docente: Buoli Massimiliano

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Linea: San Donato


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame si svolgerà attraverso una prova orale con tre domande che verteranno sui principali argomenti di classificazione dei disturbi psichiatrici, clinica psichiatrica, psicopatologia e terapia.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
Introduzione alla Psichiatria
Eziopatogenesi dei Disturbi Psichiatrici
Sistemi di Classificazione dei Disturbi Psichiatrici e DSM-5
Psicopatologia Generale
Anamnesi Psichiatrica
Esame Psichico
Clinica e Inquadramento dei Disturbi dello Spettro Schizofrenico
Clinica e inquadramento dei Disturbi Depressivi
Clinica e inquadramento dei Disturbi Bipolari
Clinica e inquadramento dei Disturbi d'Ansia
Clinica e inquadramento dei Disturbi dello Spettro Ossessivo-Compulsivo
Clinica e inquadramento dei Disturbi dello Spettro Post-Traumatico
Clinica e inquadramento dei Disturbi del Comportamento Alimentare
Clinica e inquadramento dei Disturbi di Personalità
Inquadramento e sintesi clinica degli altri Disturbi Psichiatrici
Classificazione, meccanismo d'azione, indicazioni, efficacia e tollerabilità degli Antidepressivi
Classificazione, meccanismo d'azione, indicazioni, efficacia e tollerabilità degli Antipsicotici Tipici e Atipici
Classificazione, meccanismo d'azione, indicazioni, efficacia e tollerabilità degli Stabilizzanti dell'Umore
Classificazione, meccanismo d'azione, indicazioni, efficacia e tollerabilità delle Benzodiazepine
Inquadramento e introduzione ai principali approcci psicoterapici
Cenni di psichiatria forense.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali supportate da mezzi visivi (slides, filmati)
· Discussione di casi clinici
· Lavori a piccoli gruppi
· Attività formativa professionalizzante con il paziente in reparto, day hospital e ambulatorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fondamenti di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica
a cura del Prof. A. Carlo Altamura
Il Pensiero Scientifico Editore

Testi alternativi e integrativi:
Kaplan, Stahl, DSM-5, Cassano, Invernizzi.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Definizioni e ambiti della psicologia clinica.
- La ricerca scientifica ed il metodo scientifico in psicologia clinica.
- Psicopatologia
- I metodi e le tecniche in psicologia clinica (psicodiagnostica, colloquio clinico, osservazione, costruzione del caso).
- Clinica psicologica e sofferenza psichica (processi dello sviluppo psichico normale e patologico, teoria dell'attaccamento, modello bio-psico-sociale)
- La relazione medico-paziente.
- Psicoterapie
- Cenni di Diagnostica e Clinica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali supportate da mezzi visivi (slides, filmati)
· Discussione di casi clinici
· Lavori a piccoli gruppi
Attività formativa professionalizzante con il paziente in reparto, day hospital e ambulatorio.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Fondamenti di Psichiatria e Psicofarmacologia Clinica
a cura del Prof. A. Carlo Altamura
Il Pensiero Scientifico Editore

Testi alternativi e integrativi:
Gabbard, Kaplan.
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 24 ore

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Linea: San Giuseppe

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame sarà orale. Verterà sul programma d'esame e potrà essere declinato anche sotto forma di valutazione di un caso clinico.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:

PSICOPATOLOGIA GENERALE:
· Disturbi della percezione
· Disturbi del pensiero
· Disturbi dell'attenzione
· Disturbi della coscienza
· Disturbi della memoria
· Disturbi dell'intelligenza
· Disturbi dell'istintualità
· Disturbi della volontà e psicomotricità

VALUTAZIONE E INTERVISTA PSICHIATRICA:
· Anamnesi
· Esame Psichico

DISTURBI MENTALI DOVUTI A UNA CONDIZIONE MEDICA GENERALE:
· Delirium: definizione, segni clinici e sintomi; esito; diagnosi e diagnosi differenziale; epidemiologia, eziopatogenesi; trattamento
· Demenza: generalità; segni clinici e sintomi; quadri clinici specifici; diagnosi e diagnosi differenziale; epidemiologia; eziologia; prognosi; trattamento
· Disturbo amnestico: definizione, segni clinici e sintomi; esito; diagnosi e diagnosi differenziale; eziopatogenesi
· Disturbi mentali dovuti a una condizione medica generale:
- Disturbo Psicotico dovuto a una condizione medica generale
- Disturbo dell'Umore dovuto a una condizione medica generale
- Altri disturbi mentali dovuti a cause mediche generali

DISTURBI DELLO SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA:
· Epidemiologia
· Eziopatogenesi
· Personalità premorbosa
· Esordi della schizofrenia
· Schizofrenia con catatonia
· Clinica, correlati biologici, terapia farmacologica
· Diagnosi differenziale
· Aspetti psicosociali
· Interventi riabilitativi, psicoeducativi familiari
· Linee guida diagnostiche

ALTRI DISTURBI PSICOTICI:
· Disturbo delirante: fattori eziologici; epidemiologia; decorso e prognosi; diagnosi differenziale; terapia
· Schizofreniforme, fattori eziologici; epidemiologia; decorso e prognosi; diagnosi differenziale; terapia
· Disturbo schizoaffettivo: fattori eziologici; epidemiologia; decorso e prognosi; diagnosi differenziale; terapia
· Psicosi breve: epidemiologa; decorso e prognosi; diagnosi differenziale; terapia

DISTURBI BIPOLARI E DEPRESSIVI
· Epidemiologia
- Disturbi Unipolari
- Disturbi Bipolari
· Quadri clinici e diagnosi
- Episodi di alterazione dell'umore
- Disturbi depressivi
- Disturbi bipolari
· Eziologia
- Fattori biologici
- Fattori genetici
- Fattori psicodinamici e psicosociali
· Decorso e prognosi
- Disturbi Unipolari
- Disturbi Bipolari
- Specificazioni di decorso longitudinale degli episodi ricorrenti
- Comorbidità e complicanze
· Trattamento
- Trattamento farmacologico
- Trattamento dell'episodio maniacale
- Terapia di mantenimento dei disturbi dell'Umore
- Trattamento non farmacologico
- Psicoterapie

DISTURBI D'ANSIA E CORRELATI AD EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI:
· Eziopatogenesi del disturbo d'ansia
· Disturbo d'ansia di separazione
· Disturbo di panico: definizione; diagnosi; epidemiologia e clinica; diagnosi differenziale; aspetti psicodinamici; aspetti biologici; agorafobia (senza attacchi di panico)
· Agorafobia
· Disturbi fobici:
- Fobia specifica
- Fobia sociale (Disturbo da Ansia Sociale)
- Eziopatogenesi dei Disturbi Fobici
· Disturbo postraumatico da stress: definizione ed eziopatogenesi; quadro clinico; decorso e prognosi; diagnosi differenziale
· Disturbo da stress acuto
· Disturbo d'ansia Generalizzato
· Disturbo d'ansia Dovuto a una Condizione Medica Generale
· Disturbo d'ansia Indotto da Sostanze
· Trattamento
- Trattamento farmacologico
- Psicoterapie

DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO E DISTURBI CORRELATI
- Disturbo ossessivo compulsivo: quadro clinico; decorso; prognosi; diagnosi differenziale; ipotesi eziopatogenetiche
- Disturbo da Dimorfismo Corporeo: definizione; epidemiologia; criteri diagnostici e clinica; eziologia

DISTURBI DA SINTOMI SOMATICI E DISTURBI CORRELATI:
· Disturbo da Sintomi Somatici: definizione; epidemiologia; criteri diagnostici e clinica; eziologia
· Disturbo dI Conversione: definizione; epidemiologia; criteri diagnostici e clinica; eziologia
· Disturbo Algico: definizione; epidemiologia; criteri diagnostici e clinica; eziologia
· Disturbo da ansia di malattia: definizione; epidemiologia; criteri diagnostici e clinica; eziologia
· Disturbo Somatoforme Indifferenziato: definizione; epidemiologia; clinica e criteri diagnostici
· Diagnosi Differenziale, Decorso e Prognosi. Trattamento dei Disturbi da sintomi somatici

DISTURBI DISSOCIATIVI:
· Amnesia Dissociativa o psicogena
· Fuga Dissociativa o psicogena
· Disturbo Dissociativo di Identità
· Disturbo di Depersonalizzazione/derealizzazione
· Altri disturbi dissociativi:
- Sonnambulismo
- Sindrome di Ganser

DISTURBO DA USO DI SOSTANZE:
· Epidemiologia
· Mortalità e morbilità
· Definizioni
· Eziologia
- Fattori socioculturali e demografici
- Caratteristiche intrinseche della bevanda
- Fattori genetici
- Teorie psicologiche
· Metabolismo ed effetti dell'alcool sul sistema nervoso centrale
· Quadri clinici legati all'abuso di alcool
- Intossicazione alcolica acuta o ebbrezza alcolica
- Sindrome di astinenza
- Delirium tremens
- Allucinosi alcolica
- Encefalopatia di Wernicke e psicosi di Korsakoff
- Altre sindromi associate all'alcolismo
Disturbo da uso di cannabis, allucinogeni, inalanti, oppiacei, psicofarmaci, stimolanti
· Diagnosi
· Trattamento
- Intossicazione acuta
- Sindrome di astinenza
- Trattamento delle dipendenze

DISTURBI DI PERSONALITÀ (DDP):
· Principali teorie dei Disturbi di Peronalità: una prospettiva concettuale
- Le teorie psicodinamiche
- La teoria dell'attaccamento
- La teoria cognitiva
- La teoria neurobiologica e il temperamento
- La teoria interpersonale
· La classificazione dei Disturbi di Personalità
- Il sistema DSM e ICD
· DSM-5: classificazione dei Disturbi di Personalità
· DDP Cluster A:
- Disturbo Paranoide
- Disturbo Schizoide
- Disturbo Schizotipico
· DDP Cluster B:
- Disturbo Borderline di Personalità
- Disturbo Istrionico
- Disturbo Narcisistico
- Disturbo Antisociale
· DDP Cluster C:
- Disturbo di Evitamento
- Disturbo Dipendente
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
· Clinica, correlati biologici, terapia farmacologica

DISTURBI DELL'ALIMENTAZIONE:
· Disturbo evitante-restrittivo dell'assunzione di cibo, anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge-eating
· Ipotesi eziopatogenetiche
- Ipotesi eziopatogenetiche e sistemiche
- Ipotesi eziopatogenetiche cognitive-comportamentali
- Il modello multifattoriale
· Caratteristiche cliniche e criteri diagnostici
· Altre espressioni cliniche dei DA
· Epidemiologia
· Comorbilità psichiatrica
· Aspetti internistici
· L'approccio terapeutico multidimensionale
· Prognosi

DISTURBI DEL SONNO:
· Epidemiologia
· Classificazione
· Il ragionamento clinico e l'approccio terapeutico al disturbo del ritmo sonno-veglia in corso di disturbi mentali
- Disturbo d'Ansia
- Disturbi dell'Umore
- Disturbi psicotici
- Demenze, disturbi amnestici e altri disturbi da deficit cognitivo
- Abusi di sostanze
- Disturbi del sonno dovuti a condizioni mediche generali
· Farmaci e sonno

DISTURBO PSICOSOMATICO:
· Criteri diagnostici e classificativi
· Modello psicosomatico della malattia
· Modello psicofisiologico dello stress
- Attivazioni centrali
- Modificazioni a livello periferico
· Modello integrato dello stress
- Stimoli psicosociali (stressor)
- Valutazioni cognitive e programma psicobiologico
- Variabili interagenti
· Contributo psicoanalitico allo studio del fenomeno psicosomatico
· Modello integrato psicofisiologico e psicodinamico
· Terapia

SUICIDIO:
· Definizioni
· Interpretazioni
· Aspetti epidemiologici
· Condotte suicidarie negli adolescenti
· Condotte suicidarie negli anziani
· Fattori di rischio
· Terapia e prevenzione del comportamento suicidario

TRATTAMENTI FARMACOLOGICI:
· Farmaci ansiolitici e ipnotici
- Barbiturici
- Benzodiazepine a uso ansiolitico
- Effetti collaterali
- Sindrome da astinenza
- Ansiolitici non benzodiazepinici
- Ansiolitici di nuova generazione
- Benzodiazepine a uso ipnotico
- Ipnotici di nuova generazione
· Antidepressivi
· Meccanismo d'azione
· Dati di farmacocinetica
· Antidepressivi di prima generazione
- Inibitori delle monoaminossidasi (IMAO)
- IMAO reversibili (RIMA)
- Antidepressivi triciclici
· Antidepressivi di seconda generazione
- Trazodone
- Mianserina
- Amisulpride
· antidepressivi di terza generazione
- Inibitori selettivi del re-uptake della serotonina (SSRI)
- Inibitori del re-upteke della noradrenalina (NARI)
- Antidepressivi ad attività serotoninergica e noradrenergica
- Sindrome serotoninergica
- Sindrome da sospensione
· Antipsicotici o neurolettici o tranquillanti maggiori
· Meccanismo d'azione
· Dati di farmacocinetica
· Aspetti clinici
- Neurolettici classici o di I generazione
- Fenotiazine
- Tioxanteni
- Butirrofenoni
- Benzamidi sostituite
- Antipsicotici atipici o di II generazione
· Antipsicotici long-acting
· Antipsicotici atipici nel trattamento della demenza
· Effetti collaterali degli antipsicotici classici e atipici
· Sindromi neurologiche
- Distonie acute e crisi neurodislettiche
- Parkinsonismo
- Acatisia
- Discinesia tardiva
· Sindromi metaboliche
- Aumento di peso
- Alterato metabolismo glucidico e diabete
- Sindrome metabolica
· Sindromi endocrine, cardiovascolari, ematiche e neurovegetative
- Effetti neuroendocrini
- Effetti cardiovascolari
- Alterazioni della crasi ematica
- Sindrome maligna da neurolettici
· Stabilizzanti dell'umore
- Sali di litio
- Altri stabilizzanti dell'umore
Aspetti Medico Legali:
· Organizzazione dei servizi psichiatrici
· Legislazione psichiatrica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali con l'aiuto di strumenti visivi e audiovisivi
· Lavoro in piccoli gruppi su casi clinici inerenti i disturbi psichiatrici maggiori e minori
· Attività di formazione professionalizzante con pazienti ambulatoriali e discussione dei casi clinici ambulatoriali videoregistrati
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Invernizzi G., Bressi C., Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica, 4e. McGraw-Hill 2016.
· A.C. Altamura Fondamenti di Psichiatria e psicofarmacologia clinica. Il Pensiero Scientifico Editore.
· American Psychiatric Association, 5 Ed. DSM-5 Manuale Diagnostico e statistico dei Disturbi Mentali
· Sadock B, Sadock V. A., Ruiz P. Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Science/Clinical Psychiatry. Lippincott Williams and Wilkins.
· Dispense di psicologia clinica fornite dal docente
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Focus particolare saranno le patologie derivate dall'apparato psichico fragile.
- Patologie della dipendenza
- Patologie del Sé
- Patologie dell'Io
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
· Lezioni frontali
· Lezione interattiva con presentazione di vignette cliniche. Elaborazione della teoria a partire dalla discussione con gli studenti dei casi clinici presentati ed introduzione dei concetti teorici sopra esposti.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· Sadock B, Sadock V. A., Ruiz P. Kaplan and Sadock's Synopsis of Psychiatry: Behavioral Science/Clinical Psychiatry. Lippincott Williams and Wilkins. Cap.31 Child Psychiatry
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Didattica non formale: 15 ore
Lezioni: 24 ore
Docente: Bressi Cinzia
Turni:
Docente: Bressi Cinzia
Gruppo 1
Docente: Bressi Cinzia
Gruppo 2
Docente: Bressi Cinzia

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Bressi Cinzia

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Via Della Commenda, 10/12 - Ospedale Maggiore Policlinico - Pad. Alfieri, primo piano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Servizio di Psicologia clinica e Psicoterapia, Padiglione Bertarelli Rosti, Via pace 9.
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico/email
Ospedale Sacco, Padiglione 3 piano terra, Direzione UOC Psichiatria, Via G.B. Grassi 74, 20157 Milano