Clinica psichiatrica e psicologia clinica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame orale.
Esame orale.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
Fenomeni psicopatologici elementari nel contesto di un colloquio medico-paziente orientato in senso psichiatrico.
Presenza di sintomi psicopatologici in pazienti affetti da malattie di interesse medico-chirurgico.
Effetti collaterali secondari all'utilizzo di composti psicoattivi e rischi connessi nel breve e lungo periodo.
I dati anamnestici e sintomatologici raccolti in una corretta formulazione di ipotesi secondo alberi diagnostici differenziali (Disturbi Cognitivi; Schizofrenia e Disturbi Psicotici; Disturbi dell'Umore; Disturbi d'Ansia e Somatoformi; Alcolismo ed altri Disturbi da abuso di sostanze; Disturbi da Discontrollo degli Impulsi; Disturbi dell'Adattamento; Disturbi Alimentari; Disturbi di Personalità).
Diagnosi di malattia mentale sulla base di un colloquio psichiatrico dal quale sia possibile ricavare notizie anamnestiche d'interesse e rilevare i principali sintomi psicopatologici in atto.
Richiesta per iscritto di trattamento sanitario obbligatorio ospedaliero (T.S.O.)
Modalità di impiego e verifica dei principali procedimenti di valutazione di Psicologia Clinica (Tecniche di colloquio e strumenti psicodiagnostici).
Tempi e modalità di invio alla competenza specialistica psichiatrica in caso di situazioni psicopatologiche acute.
Interventi psicofarmacologici utili e/o indispensabili da attuare in caso di presenza di situazioni di urgenza psichiatrica con particolare riferimento a: crisi di eccitamento, aggressività, arresto psicomotorio, idee e comportamenti suicidari, stati di astinenza o di intossicazione acuta da sostanze psicotrope, episodi neurodistonici secondari all'assunzione di neurolettici.
Funzioni psichiche e relative disfunzioni da prendere in considerazione nel corso dell'esame psichico.
Problematiche connesse alla gestione del paziente con malattie internistiche e concomitanti sintomi psicopatologici.
Elementi ambientali che possono contribuire alla patogenesi e/o al mantenimento dei disturbi psicopatologici.
Tecniche terapeutiche (psicosociali, familiari, comportamentali, psicoterapeutiche), loro razionale e principi organizzatori.
Esami strumentali da utilizzare come supporto nel procedimento diagnostico e diagnostico differenziale.
Strutture preposte secondo legge alla gestione ed assistenza psichiatrica in Italia.
Fenomeni psicopatologici elementari nel contesto di un colloquio medico-paziente orientato in senso psichiatrico.
Presenza di sintomi psicopatologici in pazienti affetti da malattie di interesse medico-chirurgico.
Effetti collaterali secondari all'utilizzo di composti psicoattivi e rischi connessi nel breve e lungo periodo.
I dati anamnestici e sintomatologici raccolti in una corretta formulazione di ipotesi secondo alberi diagnostici differenziali (Disturbi Cognitivi; Schizofrenia e Disturbi Psicotici; Disturbi dell'Umore; Disturbi d'Ansia e Somatoformi; Alcolismo ed altri Disturbi da abuso di sostanze; Disturbi da Discontrollo degli Impulsi; Disturbi dell'Adattamento; Disturbi Alimentari; Disturbi di Personalità).
Diagnosi di malattia mentale sulla base di un colloquio psichiatrico dal quale sia possibile ricavare notizie anamnestiche d'interesse e rilevare i principali sintomi psicopatologici in atto.
Richiesta per iscritto di trattamento sanitario obbligatorio ospedaliero (T.S.O.)
Modalità di impiego e verifica dei principali procedimenti di valutazione di Psicologia Clinica (Tecniche di colloquio e strumenti psicodiagnostici).
Tempi e modalità di invio alla competenza specialistica psichiatrica in caso di situazioni psicopatologiche acute.
Interventi psicofarmacologici utili e/o indispensabili da attuare in caso di presenza di situazioni di urgenza psichiatrica con particolare riferimento a: crisi di eccitamento, aggressività, arresto psicomotorio, idee e comportamenti suicidari, stati di astinenza o di intossicazione acuta da sostanze psicotrope, episodi neurodistonici secondari all'assunzione di neurolettici.
Funzioni psichiche e relative disfunzioni da prendere in considerazione nel corso dell'esame psichico.
Problematiche connesse alla gestione del paziente con malattie internistiche e concomitanti sintomi psicopatologici.
Elementi ambientali che possono contribuire alla patogenesi e/o al mantenimento dei disturbi psicopatologici.
Tecniche terapeutiche (psicosociali, familiari, comportamentali, psicoterapeutiche), loro razionale e principi organizzatori.
Esami strumentali da utilizzare come supporto nel procedimento diagnostico e diagnostico differenziale.
Strutture preposte secondo legge alla gestione ed assistenza psichiatrica in Italia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e casi clinici.
Lezioni frontali e casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testi consigliati
G. Invernizzi, C. Bressi : Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica McGraw Hill ed 2017
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Milano: Franco Angeli 2011
A.M. Kring, G.C. Davison, J.M. Neale, S.L. Johnson Psicologia clinica. Bologna:Zanichelli 2013
Testi per approfondimenti:
Sims A. Introduzione alla psicopatologia descrittiva. Raffaello Cortina Editore
E.Borgna "Le figure dell'ansia" eds Feltrinelli
S.Resnik "Glaciazioni. Viaggio nel mondo della follia" Eds Bollati Boringhieri
E. Borgna "Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza psicotoca" Eds Feltrinelli
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica" FrancoAngeli Ed 2003
Testi consigliati
G. Invernizzi, C. Bressi : Manuale di Psichiatria e Psicologia clinica McGraw Hill ed 2017
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Milano: Franco Angeli 2011
A.M. Kring, G.C. Davison, J.M. Neale, S.L. Johnson Psicologia clinica. Bologna:Zanichelli 2013
Testi per approfondimenti:
Sims A. Introduzione alla psicopatologia descrittiva. Raffaello Cortina Editore
E.Borgna "Le figure dell'ansia" eds Feltrinelli
S.Resnik "Glaciazioni. Viaggio nel mondo della follia" Eds Bollati Boringhieri
E. Borgna "Come se finisse il mondo. Il senso dell'esperienza psicotoca" Eds Feltrinelli
Ba G "Strumenti e tecniche della Riabilitazione psichiatrica" FrancoAngeli Ed 2003
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Introduzione ai principi base della psicologia clinica;
i segnali di difficoltà psicologiche durante una visita ambulatoriale;
caratteristiche del colloquio psicologico di valutazione e di sostegno;
introduzione ai test psicologici;
la psicoterapia cognitivo-comportamentale: origini, sviluppo e tendenze attuali.
Introduzione ai principi base della psicologia clinica;
i segnali di difficoltà psicologiche durante una visita ambulatoriale;
caratteristiche del colloquio psicologico di valutazione e di sostegno;
introduzione ai test psicologici;
la psicoterapia cognitivo-comportamentale: origini, sviluppo e tendenze attuali.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali e casi clinici.
Lezioni frontali e casi clinici.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Milano: Franco Angeli 2011
R. Truzoli. ABA e riabilitazione psichiatrica. Guida per operatori della riabilitazione psicosociale. Milano: Franco Angeli 2011
Moduli o unità didattiche
Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti:
Ba Gabriella, Vigano' Caterina Adele
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente:
Truzoli Roberto
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Pad. 60 Ospedale L. Sacco via G..B. Grassi, 74 Milano
Ricevimento:
su appuntamento
CRA- UOP 64, pad 60 Ospedale Luigi Sacco, Polo Universitario, via GB Grassi 74, Milano tel 02.39042980