Coltivazioni arboree (G27)

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
80
Ore totali
SSD
AGR/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Fornire una conoscenza approfondita delle caratteristiche e delle peculiarità delle piante arboree attraverso lo studio della loro anatomia e fisiologia per un impiego razionale ed economico delle moderne tecniche colturali e per il migliore sfruttamento delle risorse genotipiche e ambientali.
Risultati apprendimento attesi
Conoscenza delle piante arboree frutticole, forestali e ornamentali e loro impiego per la realizzazione e la gestione di aziende frutticole, forestali o vivaistiche. Impiego e manutenzione di specie arboree per il verde pubblico e privato, per il rimboschimento e la rinaturalizzazione del paesaggio.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
annuale

Programma
Importanza, diffusione, utilizzo e problematiche delle specie arboree da frutto (vite ed olivo incluse), da legno e ornamentali. -usi commerciali delle principali specie; -dati statistici sulle produzioni italiane ed europee; -problematiche della moderna frutticoltura e cultura da legno. Caratteristiche morfologiche delle piante arboree caducifoglie e sempreverdi: Apparato radicale: -struttura e anatomia, morfologia; funzioni dei diversi tipi di radici; -accrescimento e rinnovamento; -modalità di distribuzione nel suolo; -competizione ed antagonismo; -micorrize. Apparato aereo: -struttura, anatomia, morfologia del tronco, branche, rami, gemme, foglie e fiori; formazioni fruttifere; -sviluppo e accrescimento dei diversi ogani; -giovanilità e organi avventizi; -modalità di accrescimento; -dominanza apicale; -tropismo e portamento; -topofisi. Cicli biologici: annuale, biennale e poliennale e loro regolazione: -i cicli vegetativi e produttivi annuali, biennali poliennali; -ormoni vegetali; -endodormienza, paradormienza ed ecodormienza: fattori endogeni e climatici; fabbisogno in freddo e metodi di calcolo. Biologia della fruttificazione: -morfogenesi della gemma a fiore, induzione antogena e differenziazione; -fisiologia della differenziazione, influenza dei fattori endogeni, ambientali e delle tecniche colturali; -macro e microsporogenesi; antesi; -impollinazione, fecondazione e allegagione; longevità del polline e dell'ovulo, periodo utile di impollinazione; -incompatibilità e autoincompatibilità; sterilità; -partenogenesi, apomissia; -cascola; -alternanza di produzione. Sviluppo e accrescimento del frutto: -dinamica dello sviluppo e accrescimento del frutto e del seme; -i diversi tipi di frutti e loro struttura; -processo di maturazione; -indici di maturazione e qualità; -raccolta; -conservazione; cenni di fiosiopatologie della conservazione. -fattori pre e postraccolta della qualità del frutto. Propagazione: la riproduzione gamica: -formazione del seme; -produzione e conservazione dei semi; -dormienza del seme e sua interruzione; -germinazione del seme; -epoca e modalità di semina, cure ai semenzali -giovanilità e tecniche di riproduzione. Propagazione: la moltiplicazione agamica: -fisiologia della rizogensi, radicazione delle talee; -i metodi di moltiplicazione agamica; -l'innesto: fisiologia dell'attecchimento, scopi, tecniche e tipi di innesto; -scelta e uso del portinnesto; -influenza ed effetti del portainnesto, resistenze biotiche e abiotiche; -vivaio e trapianto; -colture in vitro, colture da meristema e micropropagazione; Influenza dei fattori pedoclimatici sulla produttività e sulla qualità dei prodotti: vocazionalità ambientale. -tipo di terreno, struttura, tessitura e profondità del suolo; capacità idrica e nutrizionale, drenaggio, aerazione, sostanza organica, fertilità e pH del suolo; -condizioni climatiche delle aree temperate e locali; -effetto delle avversità climatiche sui diversi organi delle piante arboree e loro strategie di difesa: gelo, acclimatamento, freddo, vento, grandine, caldo; -tecniche di protezione dalle avversità ambientali: vento, freddo, gelate, grandine, caldo; -produzioni in coltura protetta. L'impianto dell'arboreto: -sistemazione del suolo; -forme di allevamento; -sistemi e densità di impianto; -cenni di manipolazione della crescita, dello sviluppo e della fruttificazione tramite fitoregolatori. Potatura ed allevamento. -finalità e basi fisiologiche degli effetti della potatura e risposta della pianta; -potatura secca e verde, cimatura, piegatura, incisioni e decorticazioni; -potatura di formazione e allevamento, intercettazione della luce; -potatura di produzione; -diradamento dei frutti; Bilancio idrico e nutrizionale: -assorbimento e trasporto dell'acqua nelle piante arboree, traspirazone, effetti della siccità, irrigazione e sommersione prolungata; -assorbimento e trasporto degli elementi minerali e loro funzione nelle piante arboree; macro e micronutrienti, salinità; -elaborazione e t
Informazioni sul programma
Esercitazioni: -riconoscimento varietale; -laboratorio controllo qualità; Uscite tecniche: 1) Valtellina: frutticoltura e consevazione; 2) Casale Monferrato: colture da legno. Prova pratica di riconoscimento delle specie. L'esame consiste di una prova orale atta ad accertare le conoscenze dello studente sia sugli aspetti teorici che tecnici della materia nelle tre diverse parti del programma svolto nel corso (morfologia, fisiologia e tecniche colturali) e durante le esercitazioni
Propedeuticità
Consigliate `Botanica Agraria' e `Biochimica Agraria e fisiologia delle piante coltivate'
Prerequisiti
Conoscenze di Botanica e Fisiologia vegetale
Materiale di riferimento
Testi Consigliati: - Tromp J., Webster A.D., Wethaim S.J. (Editors). 2005. Fundamentals of Temperate Zone Tree Production. Backuys Publishers, Leiden. - E. Sansavini S. (editor). 2012. Arboricoltura generale. Patron Editore.Bologna.Baldini . 1986. Arboricoltura generale CLUEB, Bologna. - R. Valli. 2000. Arboricoltura generale e speciale, Edagricole, Bologna
AGR/03 - ARBORICOLTURA GENERALE E COLTIVAZIONI ARBOREE - CFU: 8
Attivita' di campo: 16 ore
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 48 ore
Docente: Mignani Ilaria