Complementi di paleontologia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Scopo del corso è l'approfondimento di alcuni settori della Paleontologia di particolare significato per un geologo, che vengono trattati in modo molto semplificato nel corso di base di Paleontologia e Laboratorio, nel I anno di corso.
Gli argomenti che vengono approfonditi sono: 1) tafonomia, con particolare riguardo alle applicazioni di analisi di tafofacies; 2) la paleoichnologia con le sue applicazioni di analisi di ichnofacies e ichnofabric; 3) metodi di classificazione di fossili, con particolare riguardo all'analisi biometrica; 4) riconoscimento ed analisi di trend ontogenetici e evolutivi; 5) sistematica di alcuni gruppi non trattati nel corso di base, quali gli Echinodermi, i Briozoi e i Graptoliti.
Il corso fornisce una conoscenza approfondita, a livello di stato dell'arte. In diverse parti del corso vengono analizzati e discussi alcuni esempi, presi dalla letteratura.
Nel corso non viene trattata la Biostratigrafia, in quanto a questo settore di grande importanza, viene dedicato un corso apposito attivato ad anni alterni con Complementi di Paleontologia.
Gli argomenti che vengono approfonditi sono: 1) tafonomia, con particolare riguardo alle applicazioni di analisi di tafofacies; 2) la paleoichnologia con le sue applicazioni di analisi di ichnofacies e ichnofabric; 3) metodi di classificazione di fossili, con particolare riguardo all'analisi biometrica; 4) riconoscimento ed analisi di trend ontogenetici e evolutivi; 5) sistematica di alcuni gruppi non trattati nel corso di base, quali gli Echinodermi, i Briozoi e i Graptoliti.
Il corso fornisce una conoscenza approfondita, a livello di stato dell'arte. In diverse parti del corso vengono analizzati e discussi alcuni esempi, presi dalla letteratura.
Nel corso non viene trattata la Biostratigrafia, in quanto a questo settore di grande importanza, viene dedicato un corso apposito attivato ad anni alterni con Complementi di Paleontologia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente che segue questo corso comprenderà il ruolo preciso che lo studio dei fossili può fornire allo studio di successioni sedimentarie. In particolare acquisirà tutti tutte le conoscenze per potere operare direttamente ed in prima persona con i fossili.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Edizione non attiva
GEO/01 - PALEONTOLOGIA E PALEOECOLOGIA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore