Comunicazione e relazione in medicina

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
100
Ore totali
SSD
M-PSI/01 M-PSI/08 MED/09
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
L'esame finale prevede una prova scritta a domande a scelta multipla e, successivamente al suo superamento, una prova orale. Entrambe le prove vanno sostenute nel medesimo appello d'esame.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche, disabilità e limitazioni fisiche e/o psichiche.
La medicina preventiva
le patologie acute e croniche
la medicina riproduttiva
l'oncologia
le patologie invalidanti
la fase terminale della malattia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2015). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Torino: UTET Università.
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Percezione
Apprendimento
Memoria
Pensiero e ragionamento
Linguaggio e comunicazione
Emozioni
Motivazioni
Attenzione e coscienza
Sviluppo nel ciclo di vita
Concetto di salute e malattia
Modelli di prevenzione e gestione della salute
Percezione della vulnerabilità e dell'esposizione a fattori di rischio
Risorse individuali e sociali nella gestione della malattia
Stili decisionali del paziente e del medico
Contesto familiare e sociale del paziente
Valori di riferimento e ambiente culturale di appartenenza del paziente
Patologie croniche, disabilità e limitazioni fisiche e/o psichiche.
La medicina preventiva
le patologie acute e croniche
la medicina riproduttiva
l'oncologia
le patologie invalidanti
la fase terminale della malattia.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2015). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Torino: UTET Università.
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Medicina interna
Programma
Programma del modulo:
Comunicazione della diagnosi (protocollo SPIKES) e consapevolezza
Dolore e sofferenza
Lutto
Risorse individuali e sociali nella gestione del fine vita
Valori, spiritualità e significato
Assistenza ospedaliera e assistenza domiciliare
Famiglia del paziente
Benessere dell'équipe
Aspetti etici e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT)
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bassi M., Delle Fave A. (a cura di) (2015). Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie. Torino: UTET Università.
Delle Fave, A., Bassi, M. (2013). Psicologia e salute. Esperienze e risorse dei protagonisti della cura (2a ed.). Torino: UTET Università.
Moduli o unità didattiche
Medicina interna
MED/09 - MEDICINA INTERNA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente: Damiani Eugenia

Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 2
Esercitazioni: 16 ore
Lezioni: 12 ore

Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 5
Lezioni: 60 ore
Docente: Bassi Marta

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail