Comunicazione e relazione in medicina 3 anno
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame alla fine del gruppo
Giudizio di valutazione: Inserire codice AF
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea: Centrale
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Il voto del modulo viene definito alla fine del corso; è prevista una prova scritta con domande a scelta multipla con 5 alternative di risposta.
Il superamento della prova scritta è la precondizione per poter sostenere l'esame orale degli altri 2 moduli del corso.
Il voto del modulo viene definito alla fine del corso; è prevista una prova scritta con domande a scelta multipla con 5 alternative di risposta.
Il superamento della prova scritta è la precondizione per poter sostenere l'esame orale degli altri 2 moduli del corso.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Salute, malattia e comportamento.
- Dal modello biomedico al modello biopsicosociale
- Oggetto, metodi, approcci e applicazioni della psicologia
- Percezione (sensazione e percezione, soglie sensoriali, modelli bottom-up e top-down, figura -sfondo, illusioni, allucinazioni, percezione e medicina, fattori psicologici nella percezione del dolore).
- Apprendimento e Memoria: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale), Apprendimento latente, Insight, Imprinting, Apprendimento sociale. Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.
- Emozioni e Motivazione: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Intelligenza emotiva ed empatia. Ontogenesi e filogenesi dell'empatia. Empatia in medicina. Motivazioni primarie e secondarie, motivazione intrinseca.
- Linguaggio, comunicazione
- Pensiero e ragionamento
- Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita (aspetti psicomotori, cognitivi, emotivi e sociali, cenni di sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Salute, malattia e comportamento.
- Dal modello biomedico al modello biopsicosociale
- Oggetto, metodi, approcci e applicazioni della psicologia
- Percezione (sensazione e percezione, soglie sensoriali, modelli bottom-up e top-down, figura -sfondo, illusioni, allucinazioni, percezione e medicina, fattori psicologici nella percezione del dolore).
- Apprendimento e Memoria: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale), Apprendimento latente, Insight, Imprinting, Apprendimento sociale. Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.
- Emozioni e Motivazione: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Intelligenza emotiva ed empatia. Ontogenesi e filogenesi dell'empatia. Empatia in medicina. Motivazioni primarie e secondarie, motivazione intrinseca.
- Linguaggio, comunicazione
- Pensiero e ragionamento
- Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita (aspetti psicomotori, cognitivi, emotivi e sociali, cenni di sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, seminari.
Lezioni frontali, seminari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Libro di testo: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET.
Inoltre: slides delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento. Le slides e gli articoli sintetizzano/integrano le informazioni presenti nel libro di testo e potranno essere oggetto di domande d'esame.
Libro di testo: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET.
Inoltre: slides delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento. Le slides e gli articoli sintetizzano/integrano le informazioni presenti nel libro di testo e potranno essere oggetto di domande d'esame.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Salute e malattia: evoluzione dei concetti e transizioni epidemiologiche
- Risorse psicologiche nella gestione della malattia: dimensioni emotive, motivazionali, cognitive e relazionali
- Salute e malattia: evoluzione dei concetti e transizioni epidemiologiche
- Risorse psicologiche nella gestione della malattia: dimensioni emotive, motivazionali, cognitive e relazionali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Delle Fave A., Bassi M. (2013). PSICOLOGIA E SALUTE (2° edizione). Torino: UTET Università.
Nel corso delle lezioni saranno proposti articoli scientifici per l'approfondimento di argomenti specifici
Delle Fave A., Bassi M. (2013). PSICOLOGIA E SALUTE (2° edizione). Torino: UTET Università.
Nel corso delle lezioni saranno proposti articoli scientifici per l'approfondimento di argomenti specifici
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Delle Fave Antonella
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Linea: San Donato
Responsabile
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Il voto del modulo viene definito alla fine del corso; è prevista una prova scritta con domande a scelta multipla con 5 alternative di risposta.
Il superamento della prova scritta è la precondizione per poter sostenere l'esame orale degli altri 2 moduli del corso.
Il voto del modulo viene definito alla fine del corso; è prevista una prova scritta con domande a scelta multipla con 5 alternative di risposta.
Il superamento della prova scritta è la precondizione per poter sostenere l'esame orale degli altri 2 moduli del corso.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
- Salute, malattia e comportamento.
- Dal modello biomedico al modello biopsicosociale
- Oggetto, metodi, approcci e applicazioni della psicologia
- Percezione (sensazione e percezione, soglie sensoriali, modelli bottom-up e top-down, figura -sfondo, illusioni, allucinazioni, percezione e medicina, fattori psicologici nella percezione del dolore).
- Apprendimento e Memoria: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale), Apprendimento latente, Insight, Imprinting, Apprendimento sociale. Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.
- Emozioni e Motivazione: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Intelligenza emotiva ed empatia. Ontogenesi e filogenesi dell'empatia. Empatia in medicina. Motivazioni primarie e secondarie, motivazione intrinseca.
- Linguaggio, comunicazione
- Pensiero e ragionamento
- Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita (aspetti psicomotori, cognitivi, emotivi e sociali, cenni di sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
- Salute, malattia e comportamento.
- Dal modello biomedico al modello biopsicosociale
- Oggetto, metodi, approcci e applicazioni della psicologia
- Percezione (sensazione e percezione, soglie sensoriali, modelli bottom-up e top-down, figura -sfondo, illusioni, allucinazioni, percezione e medicina, fattori psicologici nella percezione del dolore).
- Apprendimento e Memoria: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale), Apprendimento latente, Insight, Imprinting, Apprendimento sociale. Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.
- Emozioni e Motivazione: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Intelligenza emotiva ed empatia. Ontogenesi e filogenesi dell'empatia. Empatia in medicina. Motivazioni primarie e secondarie, motivazione intrinseca.
- Linguaggio, comunicazione
- Pensiero e ragionamento
- Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita (aspetti psicomotori, cognitivi, emotivi e sociali, cenni di sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, seminari.
Lezioni frontali, seminari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Libro di testo: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET.
Inoltre: slides delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento. Le slides e gli articoli sintetizzano/integrano le informazioni presenti nel libro di testo e potranno essere oggetto di domande d'esame.
Libro di testo: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET.
Inoltre: slides delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento. Le slides e gli articoli sintetizzano/integrano le informazioni presenti nel libro di testo e potranno essere oggetto di domande d'esame.
Psicologia clinica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, video, attività di gruppo, esercitazioni.
Lezioni frontali, video, attività di gruppo, esercitazioni.
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docenti:
Mazzocco Ketti, Pravettoni Gabriella
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Pravettoni Gabriella
Linea: San Giuseppe
Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Il voto del modulo viene definito alla fine del corso; è prevista una prova scritta con domande a scelta multipla con 5 alternative di risposta.
Il superamento della prova scritta è la precondizione per poter sostenere l'esame orale degli altri 2 moduli del corso.
Il voto del modulo viene definito alla fine del corso; è prevista una prova scritta con domande a scelta multipla con 5 alternative di risposta.
Il superamento della prova scritta è la precondizione per poter sostenere l'esame orale degli altri 2 moduli del corso.
Psicologia generale
Programma
Programma del modulo:
Salute, malattia e comportamento.
- Dal modello biomedico al modello biopsicosociale
- Oggetto, metodi, approcci e applicazioni della psicologia
- Percezione (sensazione e percezione, soglie sensoriali, modelli bottom-up e top-down, figura -sfondo, illusioni, allucinazioni, percezione e medicina, fattori psicologici nella percezione del dolore).
- Apprendimento e Memoria: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale), Apprendimento latente, Insight, Imprinting, Apprendimento sociale. Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.
- Emozioni e Motivazione: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Intelligenza emotiva ed empatia. Ontogenesi e filogenesi dell'empatia. Empatia in medicina. Motivazioni primarie e secondarie, motivazione intrinseca.
- Linguaggio, comunicazione
- Pensiero e ragionamento
- Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita (aspetti psicomotori, cognitivi, emotivi e sociali, cenni di sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Salute, malattia e comportamento.
- Dal modello biomedico al modello biopsicosociale
- Oggetto, metodi, approcci e applicazioni della psicologia
- Percezione (sensazione e percezione, soglie sensoriali, modelli bottom-up e top-down, figura -sfondo, illusioni, allucinazioni, percezione e medicina, fattori psicologici nella percezione del dolore).
- Apprendimento e Memoria: Condizionamento classico e Condizionamento operante (o strumentale), Apprendimento latente, Insight, Imprinting, Apprendimento sociale. Registro sensoriale, memoria a breve termine (o di lavoro), memoria a lungo termine. L'organizzazione delle informazioni in memoria. Memoria episodica e semantica, dichiarativa e procedurale. Strategie per la memorizzazione. Basi neuropsicologiche della memoria e amnesie.
- Emozioni e Motivazione: Basi fisiologiche delle emozioni. Sottocomponenti delle risposte emozionali. Emozioni primarie (di base) e secondarie. Caratteristiche delle emozioni di base. Espressione e riconoscimento delle emozioni. Modulazione culturale delle emozioni. Intelligenza emotiva ed empatia. Ontogenesi e filogenesi dell'empatia. Empatia in medicina. Motivazioni primarie e secondarie, motivazione intrinseca.
- Linguaggio, comunicazione
- Pensiero e ragionamento
- Lo sviluppo della persona nel ciclo di vita (aspetti psicomotori, cognitivi, emotivi e sociali, cenni di sviluppo del linguaggio e della comunicazione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, seminari.
Lezioni frontali, seminari.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Libro di testo: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET.
Inoltre: slides delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento. Le slides e gli articoli sintetizzano/integrano le informazioni presenti nel libro di testo e potranno essere oggetto di domande d'esame.
Libro di testo: Psicologia generale per le professioni medico-sanitarie, a cura di M. Bassi, A. Delle Fave, UTET.
Inoltre: slides delle lezioni, articoli scientifici di approfondimento. Le slides e gli articoli sintetizzano/integrano le informazioni presenti nel libro di testo e potranno essere oggetto di domande d'esame.
Psicologia clinica
Programma
Programma del modulo:
- Salute e malattia: evoluzione dei concetti e transizioni epidemiologiche
- Risorse psicologiche nella gestione della malattia: dimensioni emotive, motivazionali, cognitive e relazionali
- Salute e malattia: evoluzione dei concetti e transizioni epidemiologiche
- Risorse psicologiche nella gestione della malattia: dimensioni emotive, motivazionali, cognitive e relazionali
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Testo di riferimento: Delle Fave A., Bassi M. (2013). PSICOLOGIA E SALUTE (2° edizione). Torino: UTET Università.
Nel corso delle lezioni saranno proposti articoli scientifici per l'approfondimento di argomenti specifici.
Testo di riferimento: Delle Fave A., Bassi M. (2013). PSICOLOGIA E SALUTE (2° edizione). Torino: UTET Università.
Nel corso delle lezioni saranno proposti articoli scientifici per l'approfondimento di argomenti specifici.
Moduli o unità didattiche
Psicologia clinica
M-PSI/08 - PSICOLOGIA CLINICA - CFU: 1
Lezioni: 12 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Psicologia generale
M-PSI/01 - PSICOLOGIA GENERALE - CFU: 3
Didattica non formale: 16 ore
Lezioni: 24 ore
Lezioni: 24 ore
Docente:
Clerici Carlo Alfredo
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento da concordare via mail
Ricevimento:
previo appuntamento
Istituto Europeo di Oncologia, Via Ripamonti 435
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
su appuntamento
via G. Ripamonti 435 - stanza 310