Comunicazione pubblica e sociale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
- implementare le conoscenze relative alla comunicazione in ambito pubblico e sociale fornendo strumenti di analisi per comprendere strategie, azioni e strumenti utilizzati dalla Pubblica Amministrazione e dalle Organizzazioni del Terzo Settore
- migliorare le competenze nella gestione delle relazioni con gli stakeholder dell'organizzazione
- fornire indicazioni sia strategiche sia operative per elaborare progetti di comunicazione integrata
- avvicinare gli studenti al mondo del lavoro offrendo occasioni di conoscenza (analisi e discussione di case histories), di scambio (testimonianze e incontri con esperti e operatori del settore), di sperimentazione delle capacità acquisite (realizzazione di elaborati).
- migliorare le competenze nella gestione delle relazioni con gli stakeholder dell'organizzazione
- fornire indicazioni sia strategiche sia operative per elaborare progetti di comunicazione integrata
- avvicinare gli studenti al mondo del lavoro offrendo occasioni di conoscenza (analisi e discussione di case histories), di scambio (testimonianze e incontri con esperti e operatori del settore), di sperimentazione delle capacità acquisite (realizzazione di elaborati).
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
PRIMO MODULO
LEZIONE 1 - 19 SETTEMBRE - Introduzione al corso
LEZIONE 2 - 20 SETTEMBRE - La comunicazione sociale in Italia
LEZIONE 3 - 21 SETTEMBRE - Strumenti/1: dai media classici al marketing relazionale
LEZIONE 4 - 26 SETTEMBRE - Strumenti/2: l'importanza degli eventi
LEZIONE 5 - 27 SETTEMBRE - Strumenti/3: la crescita del marketing non convenzionale
LEZIONE 6 - 28 SETTEMBRE - Strumenti/4: il ruolo strategico delle Relazioni Pubbliche
LEZIONE 7 - 3 OTTOBRE - Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
LEZIONE 8 - 4 OTTOBRE - Strumenti 5/: lo sviluppo di social media e social network
LEZIONE 9 - 5 OTTOBRE - Strumenti /6: il fundrasing e il crowdfunding per il sociale
LEZIONE 10 - 10 OTTOBRE -Il sociale visto dalle imprese
SECONDO MODULO
LEZIONE 11 - 11 OTTOBRE - Introduzione alla comunicazione pubblica
LEZIONE 12 - 12 OTTOBRE - Breve storia della comunicazione pubblica
LEZIONE 13 - 17 OTTOBRE - Dalle Legge Madia all'Agenda digitale
LEZIONE 14 - 18 OTTOBRE - Comunicazione e semplificazione
LEZIONE 15 - 19 OTTOBRE - Dai beni comuni ai servizi al cittadino
LEZIONE 16 - 24 OTTOBRE - La collaborazione pubblico-privato
LEZIONE 17 - 25 OTTOBRE - Comunicazione pubblica e sostenibilità ambientale
LEZIONE 18 - 26 OTTOBRE - Comunicazione pubblica e salute
LEZIONE 19 - 31 OTTOBRE - Comunicazione pubblica e promozione di arte e cultura
LEZIONE 20 - 2 NOVEMBRE - Comunicazione pubblica: alcune esperienze internazionali
TERZO MODULO
LEZIONE 21 - 7 NOVEMBRE - Come si imposta il piano di comunicazione
LEZIONE 22 - 8 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 23 - 9 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 24 - 14 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 25 - 15 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 26 - 16 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 27 - 21 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 28 - 22 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 29 - 23 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 30 - 28 NOVEMBRE - Presentazione dei lavori e conclusioni del corso
LEZIONE 1 - 19 SETTEMBRE - Introduzione al corso
LEZIONE 2 - 20 SETTEMBRE - La comunicazione sociale in Italia
LEZIONE 3 - 21 SETTEMBRE - Strumenti/1: dai media classici al marketing relazionale
LEZIONE 4 - 26 SETTEMBRE - Strumenti/2: l'importanza degli eventi
LEZIONE 5 - 27 SETTEMBRE - Strumenti/3: la crescita del marketing non convenzionale
LEZIONE 6 - 28 SETTEMBRE - Strumenti/4: il ruolo strategico delle Relazioni Pubbliche
LEZIONE 7 - 3 OTTOBRE - Il Salone della CSR e dell'innovazione sociale
LEZIONE 8 - 4 OTTOBRE - Strumenti 5/: lo sviluppo di social media e social network
LEZIONE 9 - 5 OTTOBRE - Strumenti /6: il fundrasing e il crowdfunding per il sociale
LEZIONE 10 - 10 OTTOBRE -Il sociale visto dalle imprese
SECONDO MODULO
LEZIONE 11 - 11 OTTOBRE - Introduzione alla comunicazione pubblica
LEZIONE 12 - 12 OTTOBRE - Breve storia della comunicazione pubblica
LEZIONE 13 - 17 OTTOBRE - Dalle Legge Madia all'Agenda digitale
LEZIONE 14 - 18 OTTOBRE - Comunicazione e semplificazione
LEZIONE 15 - 19 OTTOBRE - Dai beni comuni ai servizi al cittadino
LEZIONE 16 - 24 OTTOBRE - La collaborazione pubblico-privato
LEZIONE 17 - 25 OTTOBRE - Comunicazione pubblica e sostenibilità ambientale
LEZIONE 18 - 26 OTTOBRE - Comunicazione pubblica e salute
LEZIONE 19 - 31 OTTOBRE - Comunicazione pubblica e promozione di arte e cultura
LEZIONE 20 - 2 NOVEMBRE - Comunicazione pubblica: alcune esperienze internazionali
TERZO MODULO
LEZIONE 21 - 7 NOVEMBRE - Come si imposta il piano di comunicazione
LEZIONE 22 - 8 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 23 - 9 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 24 - 14 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 25 - 15 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 26 - 16 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 27 - 21 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 28 - 22 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 29 - 23 NOVEMBRE - Esercitazione
LEZIONE 30 - 28 NOVEMBRE - Presentazione dei lavori e conclusioni del corso
Informazioni sul programma
Per l'esame da 9 crediti si richiede la conoscenza del programma e dei testi dei 3 moduli. Per l'esame da 3 crediti è possibile scegliere il modulo 1 o modulo 2.
Prerequisiti
La conoscenza della terminologia e delle tecniche della comunicazione integrata; la capacità di analisi degli strumenti di comunicazione online e offline; la conoscenza dell'impostazione, nelle sue linee generali, di una strategia di comunicazione.
L'esame è scritto e prevede alcune domande finalizzate a verificare, oltre al livello di apprendimento raggiunto, anche la capacità critica e di riflessione dello studente.
L'esame è scritto e prevede alcune domande finalizzate a verificare, oltre al livello di apprendimento raggiunto, anche la capacità critica e di riflessione dello studente.
Metodi didattici
Lezioni frontali, testimonianze esterne, esercitazioni.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La comunicazione sociale
Peruzzi G., Volterrani A., Il Mulino, 2016
Sostenibilità, competitività, comunicazione: 20 idee per il futuro
Sobrero R., EGEA, 2018
Professione: comunicatore pubblico
Rovinetti A., Aras Edizioni, 2014
Peruzzi G., Volterrani A., Il Mulino, 2016
Sostenibilità, competitività, comunicazione: 20 idee per il futuro
Sobrero R., EGEA, 2018
Professione: comunicatore pubblico
Rovinetti A., Aras Edizioni, 2014
Programma
Come per i frequentanti
Prerequisiti
La conoscenza della terminologia e delle tecniche della comunicazione integrata; la capacità di analisi degli strumenti di comunicazione online e offline; la conoscenza dell'impostazione, nelle sue linee generali, di una strategia di comunicazione.
L'esame è scritto e prevede alcune domande finalizzate a verificare, oltre al livello di apprendimento raggiunto, anche la capacità critica e di riflessione dello studente.
L'esame è scritto e prevede alcune domande finalizzate a verificare, oltre al livello di apprendimento raggiunto, anche la capacità critica e di riflessione dello studente.
Materiale di riferimento
La comunicazione sociale
Peruzzi G., Volterrani A., Il Mulino, 2016
Sostenibilità, competitività, comunicazione: 20 idee per il futuro
Sobrero R., EGEA, 2018
Professione: comunicatore pubblico
Rovinetti A., Aras Edizioni, 2014
Peruzzi G., Volterrani A., Il Mulino, 2016
Sostenibilità, competitività, comunicazione: 20 idee per il futuro
Sobrero R., EGEA, 2018
Professione: comunicatore pubblico
Rovinetti A., Aras Edizioni, 2014
SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente:
Montieri Vittorio
Docente/i
Ricevimento:
Venerdì ore 10,30 (previo appuntamento via mail)