Comunicazione storica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso: Immagini e rappresentazione dell'"altro" dal Medioevo al XX secolo (60 ore, 9 cfu)
Images and Representations of the Other, from the Middle Ages to the 20th Century (60 hours, 9CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU), Prof. Andrea Gamberini: Immagini e rappresentazioni dell'"altro" in età medievale: la marginalizzazione del "diverso"
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU), Prof.ssa Valeria Galimi Immagini e rappresentazioni dell'"altro" nell'età moderna: modelli, riproposizioni e circolazioni. L'"invenzione" del razzismo
Testo obbligatorio:
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU), Prof.ssa Valeria Galimi Immagini e rappresentazioni dell'"altro" nell'età contemporanea: modelli, riproposizioni e circolazioni. L'antisemitismo in Europa
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in scienze storiche. Per gli altri studenti occorre verificare la compatibilità col proprio piano di studi.
Presentazione del corso
Come nasce la percezione del "diverso", del "marginale" dell'"altro" all'interno della società? Il corso affronta la questione secondo una prospettiva di lungo periodo, dall'età medievale a quella contemporanea, così da cogliere persistenze e mutamenti. Ad essere oggetto di analisi e riflessione saranno tutti quei media (la parola scritta, l'iconografia, la cinematografia) attraverso cui si comunicava (e dunque costruiva) la diversità dell'"altro".
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza generale degli strumenti e dei contenuti della comunicazione storica sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
- Conoscenza del lessico proprio delle discipline storiche.
Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite
- (per i frequentanti) Capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione.
- (per i frequentanti) Capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.
Indicazioni bibliografiche
Durante il corso gli studenti frequentanti saranno chiamati a presentare una relazione (da soli o in piccoli gruppi) intorno ad una lettura concordata col docente e coerente con gli argomenti trattati a lezione. Tale relazione concorre alla determinazione del voto finale.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra:
- G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2017
- M.S. Mazzi, Donne in fuga: vite ribelli nel Medioevo, Bologna 2017, da leggere obbligatoriamente in associazione a F. Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 5-116.
- G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2016.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra:
- F. Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017 (solo la parte terza e quarta).
- G. Mosse, Il razzismo in Europa, Roma, Laterza, 2003.
- G. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli, 2016.
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra:
- N. Kleblatt (a cura di), L'Affare Dreyfus. La storia, l'opinione e l'immagine, Torino, Bollati, Boringhieri, 1990.
- F. Cassata, «La difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.
- V. Galimi, L'antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni 30, Milano, Unicopli, 2018.
- J. Chapoutot, La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra:
B. Blumenkranz, Il cappello a punta: l'ebreo medievale nello specchio dell'arte cristiana, Roma, Laterza, 2003
N. Guglielmi, Il Medioevo degli ultimi, Città Nuova, Roma, 2001
M.S. Mazzi, Donne in fuga: vite ribelli nel Medioevo, Bologna 2017 da leggere obbligatoriamente in associazione a Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 5-116.
G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2017.
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2016.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
DUE volume a scelta fra
- Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017 (solo la parte terza e quarta)
- G. Mosse, Il razzismo in Europa, Milano, Mondadori, Roma, Laterza, 2003.
- G. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli, 2016.
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta fra
- N. Kleblatt (a cura di), L'Affare Dreyfus. La storia, l'opinione e l'immagine, Torino, Bollati, Boringhieri, 1990.
- F. Cassata, «La difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.
- V. Galimi, L'antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni 30, Milano, Unicopli, 2018.
- J. Chapoutot, La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
02/08/2018
Images and Representations of the Other, from the Middle Ages to the 20th Century (60 hours, 9CFU)
Unità didattica A (20 ore, 3 CFU), Prof. Andrea Gamberini: Immagini e rappresentazioni dell'"altro" in età medievale: la marginalizzazione del "diverso"
Unità didattica B (20 ore, 3 CFU), Prof.ssa Valeria Galimi Immagini e rappresentazioni dell'"altro" nell'età moderna: modelli, riproposizioni e circolazioni. L'"invenzione" del razzismo
Testo obbligatorio:
Unità didattica C (20 ore, 3 CFU), Prof.ssa Valeria Galimi Immagini e rappresentazioni dell'"altro" nell'età contemporanea: modelli, riproposizioni e circolazioni. L'antisemitismo in Europa
Il corso è rivolto agli studenti della laurea magistrale in scienze storiche. Per gli altri studenti occorre verificare la compatibilità col proprio piano di studi.
Presentazione del corso
Come nasce la percezione del "diverso", del "marginale" dell'"altro" all'interno della società? Il corso affronta la questione secondo una prospettiva di lungo periodo, dall'età medievale a quella contemporanea, così da cogliere persistenze e mutamenti. Ad essere oggetto di analisi e riflessione saranno tutti quei media (la parola scritta, l'iconografia, la cinematografia) attraverso cui si comunicava (e dunque costruiva) la diversità dell'"altro".
Risultati di apprendimento
Conoscenze:
- Conoscenza generale degli strumenti e dei contenuti della comunicazione storica sulla base delle lezioni o dei testi indicati.
- Conoscenza del lessico proprio delle discipline storiche.
Competenze:
- Acquisizione di strumenti critici di studio e di analisi dei testi indicati nel programma.
- Capacità di esporre ordinatamente e con proprietà di linguaggio le conoscenze acquisite
- (per i frequentanti) Capacità di seguire attivamente le lezioni, contribuendo alla discussione.
- (per i frequentanti) Capacità di elaborazione critica delle testimonianze passate.
Indicazioni bibliografiche
Durante il corso gli studenti frequentanti saranno chiamati a presentare una relazione (da soli o in piccoli gruppi) intorno ad una lettura concordata col docente e coerente con gli argomenti trattati a lezione. Tale relazione concorre alla determinazione del voto finale.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra:
- G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2017
- M.S. Mazzi, Donne in fuga: vite ribelli nel Medioevo, Bologna 2017, da leggere obbligatoriamente in associazione a F. Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 5-116.
- G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2016.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra:
- F. Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017 (solo la parte terza e quarta).
- G. Mosse, Il razzismo in Europa, Roma, Laterza, 2003.
- G. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli, 2016.
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti frequentanti
Un volume a scelta tra:
- N. Kleblatt (a cura di), L'Affare Dreyfus. La storia, l'opinione e l'immagine, Torino, Bollati, Boringhieri, 1990.
- F. Cassata, «La difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.
- V. Galimi, L'antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni 30, Milano, Unicopli, 2018.
- J. Chapoutot, La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016.
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta tra:
B. Blumenkranz, Il cappello a punta: l'ebreo medievale nello specchio dell'arte cristiana, Roma, Laterza, 2003
N. Guglielmi, Il Medioevo degli ultimi, Città Nuova, Roma, 2001
M.S. Mazzi, Donne in fuga: vite ribelli nel Medioevo, Bologna 2017 da leggere obbligatoriamente in associazione a Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017, pp. 5-116.
G. Todeschini, Gli ebrei nell'Italia medievale, Roma, Carocci, 2017.
G. Albini, Poveri e povertà nel medioevo, Roma, Carocci, 2016.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
DUE volume a scelta fra
- Francisco Bethencourt, Razzismi. Dalle crociate al XX secolo, Bologna, il Mulino, 2017 (solo la parte terza e quarta)
- G. Mosse, Il razzismo in Europa, Milano, Mondadori, Roma, Laterza, 2003.
- G. Fredrickson, Breve storia del razzismo, Roma, Donzelli, 2016.
- E.W. Said, Orientalismo. L'immagine europea dell'Oriente, Milano, Feltrinelli, 2013.
Unità didattica C
Programma d'esame per studenti non frequentanti
Un volume a scelta fra
- N. Kleblatt (a cura di), L'Affare Dreyfus. La storia, l'opinione e l'immagine, Torino, Bollati, Boringhieri, 1990.
- F. Cassata, «La difesa della razza». Politica, ideologia e immagine del razzismo fascista, Torino, Einaudi, 2008.
- V. Galimi, L'antisemitismo in azione. Pratiche antiebraiche nella Francia degli anni 30, Milano, Unicopli, 2018.
- J. Chapoutot, La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti, Torino, Einaudi, 2016.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto con il docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
02/08/2018
Prerequisiti
Orale: L'esame consiste in un colloquio volto a verificare la capacità dello studente di leggere criticamente la bibliografia prescelta e - nel caso degli studenti frequentanti - di saper dialogare col docente sugli argomenti trattati a lezione. Sarà altresì oggetto di valutazione la capacità dello studente di utilizzare in modo appropriato il lessico della disciplina.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Gamberini Andrea
Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Galimi Valeria
Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente:
Galimi Valeria
Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento
Direzione del Dipartimento, cortile di Storia, I piano