Corpo umano: aspetti di morfologia, fisiologia e patologia generale

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
135
Ore totali
SSD
BIO/09 BIO/16 MED/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Lo studente deve possedere le nozioni di base sulla evoluzione embriologica, la struttura micro e macroscopica degli organi e dei tessuti del corpo umano, sul funzionamento degli organi principali, sui meccanismi di insorgenza delle patologie e sugli strumenti di difesa del nostro organismo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Sezione: Mantova

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale e scritta.
Fisiologia
Programma
Programma del modulo:
Definizione e campo di studio della fisiologia umana.
- Organizzazione funzionale del corpo umano:
- Dall'atomo all'individuo
- Livello chimico
- Livello cellulare
- Livello di tessuto
- Livello di organo
- Livello di apparato
- Livello di organismo
- Omeostasi e meccanismi di controllo omeostatico
- Sistemi di controllo a feedback negativo e positivo
- Volume e composizione dei liquidi corporei
- Membrane cellulari
- Fisiologia cellulare. Connessioni, comunicazione tra le cellule e trasporti transcellulari
- Trasporto delle sostanze attraverso le membrane cellulari: trasporto attivo e passivo
- Le basi del potenziale di membrana a riposo
- Tessuti eccitabili e potenziale d'azione
- Neuroni: struttura microscopica, caratteristiche del potenziale d'azione e sua trasmissione
- Sinapsi e placca neuromuscolare
- Neurotrasmettitori
- Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso: "Input", "Output", Funzioni Vegetative, Funzioni Superiori
- Composizione e funzione del Liquido Cefalo-Spinale (liquor)
- Sistema Nervoso Centrale. Suddivisioni nazionali
- Telencefalo Mesencefalo Ponte
- Bulbo Cervelletto Midollo spinale
- "Input" del Sistema Nervoso Centrale: dal recettore alla corteccia sensitiva
- Sensibilità epicritica e protopatica: recettori, percorso delle vie della sensibilità
- Funzioni del Talamo
- "Output" del Sistema nervoso: la motricità
- Movimenti Volontari (via piramidale)
- Movimenti Automatici (via extrapiramidale)
- Movimenti Riflessi (arco riflesso e riflessi motori spinali)
- Unità motoria e via finale comune
- La Postura
- Il Linguaggio
- I Sensi Specifici
- Olfatto
- Gusto
- Sensibilità Uditiva e Vestibolare
- Vista
- Organizzazione del Sistema Nervoso autonomo
- Simpatico
- Parasimpatico
- Fisiologia dei tessuti muscolari
- Proprietà elettriche e meccaniche dei tessuti muscolari
- Ultrastruttura microscopica del muscolo scheletrico
- Contrazione del muscolo scheletrico e teoria dello scorrimento delle miofibrille
- Rapporti fra tensione e lunghezza della fibra muscolare
- Contrazione isometrica
- Contrazione isotonica
- Reclutamento muscolare
- Motoneurone e Trasmissione Neuro- Muscolare
- Muscolo Liscio
- Ultrastuttura e contrazione
- Trasmissione dell'impulso
- Fibre Miocardiche.
- Fisiologia cardiaca
- Auto eccitabilità delle fibre miocardiche e sistema di conduzione
- Contrazione del muscolo cardiaco ciclo cardiaco
- Sistole
- Diastole
- Toni cardiaci ettrocardiogramma
- Principali onde dell'ECG e loro relazione contro la contrazione miocardica
- Controllo della funzione cardiaca
- Fisiologia del circuito vascolare
- Organizzazione funzionale del Sistema Cardiovascolare
- Regolazione della pressione arteriosa
- Principali leggi della circolazioni dei fluidi
- Principali leggi dell'emodinamica
- Composizione e funzioni del sangue
- Cenni sulla circolazione vascolare distrettuale speciale
- Cerebrale
- Renale
- Splancnica
- Polmonare
- Microcircolazione
- Funzioni integrate dell'apparato cardiovascolare
- Modificazioni e peculiarità dell'apparato cardiocircolatorio in gravidanza
- Fisiologia dell'apparato tegumentario
- Termoregolazione
- Apparato Respiratorio: suddivisioni funzionali
_ Funzioni delle vie aeree superiori
_ Meccanica respiratoria ed importanza della pressione negativa intrapleurica
_ Volumi e capacità polmonari
- Modificazione dei volumi polmonari in gravidanza
- Apparato Respiratorio: funzioni della zona respiratoria
- Funzioni della membrana alveolo capillare
- Diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare
- Trasporto di O2 e CO2 nel sangue
- Relazione ventilazione/perfusione
- Controllo della respirazione
- Modificazioni dell'apparato respiratorio in gravidanza
- Funzioni integrate dell'apparato respiratorio
- Apparato Renale: anatomia funzionale e vascolarizzazione del rene
- Funzione del nefrone
- Filtrazione glomerulare
- Riassorbimento e secrezione
- Apparato Renale
- Bilancio dei principali elettroliti
- Bilancio idrico
- Concentrazione e diluizione dell'urina
- Il sistema renina angiotensina aldosterone
- Funzioni integrate dell'apparato renale
- La minzione
- Fisiologia dell'Apparato Gastroenterico
- Motilità
- Deglutizione e defecazione
- Peristalsi e segmentazione
- Digestione meccanica
- Secrezione enzimatica
- Digestione chimica
- Assorbimento intestinale
- Secrezione gastrointestinale
- Assorbimento intestinale
- Funzioni del fegato
- Regolazione del metabolismo
- Regolazione della composizione del sangue
- Produzione della bile
- Funzioni integrate dell'apparato gastroenterico
- Fisiologia dell'equilibrio Acido - Base
- PH dei liquidi corporei
- Produzione di acidi e sistemi tampone
- Meccanismi di compenso renali
- Meccanismi di compenso respiratori
- Principali alterazioni dell'equilibrio acido- base in gravidanza
- Fisiologia dell'Apparato Endocrino. Natura chimica degli ormoni e loro azione sugli organi bersaglio
- Asse Ipotalamo/ipofisario
- Ormoni dell'ipofisi anteriore e posteriore
- Ormoni tiroidei
- Corticale e midollare del surrene
- Il Pancreas endocrino
- Endocrinoregolazione del metabolismo del calcio e del fosforo
- Attività endocrina di altri tessuti/organi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Thibodeau e Patton ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
Berne e Levy FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Martini ANATOMIA UMANA EDIMES
Sobotta ATLANTE DI ANATOMIA USES
Pescetto et al. MANUALE DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA SOC EDITRICE UNIVERSO - ROMA
Bairati ANATOMIA MINERVA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
Bacino
- Struttura ossea
- Articolazioni
- Legamenti di sostegno
- Legamenti di fissità
Muscoli pelvici
- Anatomia del rivestimento
- Diaframma pelvico
- Diaframma urogenitale
- Centro fibroso tendineo
Legamenti di sostegno del bacino
- Anatomia normale
- Anatomia topografica
Legamenti di sospensione del bacino
- Anatomia normale
- Anatomia topografica
Ovaio e Salpinge
- Anatomia normale
- Anatomia topografica
- Anatomia funzionale
Utero
- Anatomia topografica.
- Le componenti tissutali
- La vascolarizzazione
Vagina e genitali esterni
- Anatomia
- Istologia
- Vascolarizzazione
Anatomia dei vasi pelvici
- Origine e decorso dei rami collaterali e terminali
Linfonodi.
- Stazioni pelviche
- Stazioni lomboaortiche
- Stazioni femorali
Mammella
- Anatomia normale
- Anatomia funzionale
Ipofisi e Ipotalamo
- Anatomia funzionale
Nervi pelvici
La Gametogenesi
- Spermatogenesi
- Ovogenesi
- Il Concepimento
- Il fenomeno
- Condizioni permittenti
- Condizioni favorenti
Dal Concepimento all'impianto
- Le condizioni di sopravvivenza
- Il tragitto
L'impianto
- Differenziazione e clonazione
- Placenta e decidua
La seconda settimana di sviluppo embrionario
- Strutture embrionarie
- Strutture extraembrionarie
La terza settimana di sviluppo embrionario
- Stadio trilaminare
- Liquido amniotico
Suscettibilità dell'embrione agli eventi esterni
- Principi di teratologia
Derivazione embriologica degli organi
- Sangue e apparato circolatorio
- Apparato digerente
- Apparato scheletrico e muscolare
- Organi di senso
- Apparato urinario
- Naso - bocca - faringe
- Diaframma
- Principi generali della differenziazione sessuale
Vie aeree superiori:
- Naso
- Faringe
- Laringe
Vie aeree inferiori:
- Trachea
- Bronchi principali
- Polmoni e cavità pleuriche
- Testicoli
- Vie spermatiche
- Prostata
- Pene
- Esercitazioni in laboratorio anatomico
- Ipofisi ed epifisi
- Tiroide e- paratiroidi
- Surreni e isole pancreatiche
- Ghiandole salivari
- Fegato e cistifellea
- Pancreas
- Cavità orale e faringe
- Esofago e stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Reni
- Ureteri
- Vescica
- Uretra.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Thibodeau e Patton ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
Berne e Levy FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Martini ANATOMIA UMANA EDIMES
Sobotta ATLANTE DI ANATOMIA USES
Pescetto et al. MANUALE DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA SOC EDITRICE UNIVERSO - ROMA
Bairati ANATOMIA MINERVA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
La Cellula e il concetto di Omeostasi
- Capacità e limiti di adattamento
- La definizione di malattia
Le cause di danno cellulare
- Alterazioni genetiche
- Malattie cromosomiche
- Malattie Mendeliane (monofattoriali)
- Malattie ad eredità multifattoriale
- Fattori di rischio per malattia
Le cause di danno cellulare.
- Squilibri Nutrizionali
- Ipossia
- Agenti fisici
- Agenti biologici
Reazioni immunologiche
- Atrofia
- Ipertrofia
- Iperplasia
- Metaplasia
- Displasia
- Necrosi
- Patologie da accumulo intracellulare
- Accumulo di lipidi - modificazione grassa
- Aterosclerosi
- Accumulo di glicogeno
- Accumulo di altre sostanze
- Invecchiamento cellulare
L'infiammazione acuta
- Definizione
- Modificazioni emodinamiche
- La formazione dell'essudato
- I mediatori chimici dell'infiammazione.
- Le cellule della risposta infiammatoria.
- L'infiammazione cronica
- Effetti dell'infiammazione sull'organismo
Riparazione e guarigione
- Rigenerazione
- Riparazione
- Guarigione delle ferite
- Edema
- Trombosi
- Embolia
- Aterosclerosi
- Ischemia e infarto
- Cardiopatia ischemica
- Insufficienza d'organo
- Insufficienza cardiaca
- Ipertensione arteriosa
- Definizione di neoplasia
- Nomenclatura e classificazione
- Differenziazione cellulare e anaplasia
- Modalità di crescita e diffusione
- Grading e staging del tumore
- Agenti cancerogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Thibodeau e Patton ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
Berne e Levy FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Martini ANATOMIA UMANA EDIMES
Sobotta ATLANTE DI ANATOMIA USES
Pescetto et al. MANUALE DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA SOC EDITRICE UNIVERSO - ROMA
Bairati ANATOMIA MINERVA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILAN
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Cassisa Angelo, Granchelli Giovanna

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 45 ore

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Boccia Luigi

Sezione: Milano


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Prova orale e scritta.
Fisiologia
Programma
Programma del modulo:
Definizione e campo di studio della fisiologia umana.
- Organizzazione funzionale del corpo umano:
- Dall'atomo all'individuo
- Livello chimico
- Livello cellulare
- Livello di tessuto
- Livello di organo
- Livello di apparato
- Livello di organismo
- Omeostasi e meccanismi di controllo omeostatico
- Sistemi di controllo a feedback negativo e positivo
- Volume e composizione dei liquidi corporei
- Membrane cellulari
- Fisiologia cellulare. Connessioni, comunicazione tra le cellule e trasporti transcellulari
- Trasporto delle sostanze attraverso le membrane cellulari: trasporto attivo e passivo
- Le basi del potenziale di membrana a riposo
- Tessuti eccitabili e potenziale d'azione
- Neuroni: struttura microscopica, caratteristiche del potenziale d'azione e sua trasmissione
- Sinapsi e placca neuromuscolare
- Neurotrasmettitori
- Organizzazione funzionale del Sistema Nervoso: "Input", "Output", Funzioni Vegetative, Funzioni Superiori
- Composizione e funzione del Liquido Cefalo-Spinale (liquor)
- Sistema Nervoso Centrale. Suddivisioni nazionali
- Telencefalo Mesencefalo Ponte
- Bulbo Cervelletto Midollo spinale
- "Input" del Sistema Nervoso Centrale: dal recettore alla corteccia sensitiva
- Sensibilità epicritica e protopatica: recettori, percorso delle vie della sensibilità
- Funzioni del Talamo
- "Output" del Sistema nervoso: la motricità
- Movimenti Volontari (via piramidale)
- Movimenti Automatici (via extrapiramidale)
- Movimenti Riflessi (arco riflesso e riflessi motori spinali)
- Unità motoria e via finale comune
- La Postura
- Il Linguaggio
- I Sensi Specifici
- Olfatto
- Gusto
- Sensibilità Uditiva e Vestibolare
- Vista
- Organizzazione del Sistema Nervoso autonomo
- Simpatico
- Parasimpatico
- Fisiologia dei tessuti muscolari
- Proprietà elettriche e meccaniche dei tessuti muscolari
- Ultrastruttura microscopica del muscolo scheletrico
- Contrazione del muscolo scheletrico e teoria dello scorrimento delle miofibrille
- Rapporti fra tensione e lunghezza della fibra muscolare
- Contrazione isometrica
- Contrazione isotonica
- Reclutamento muscolare
- Motoneurone e Trasmissione Neuro- Muscolare
- Muscolo Liscio
- Ultrastuttura e contrazione
- Trasmissione dell'impulso
- Fibre Miocardiche.
- Fisiologia cardiaca
- Auto eccitabilità delle fibre miocardiche e sistema di conduzione
- Contrazione del muscolo cardiaco ciclo cardiaco
- Sistole
- Diastole
- Toni cardiaci ettrocardiogramma
- Principali onde dell'ECG e loro relazione contro la contrazione miocardica
- Controllo della funzione cardiaca
- Fisiologia del circuito vascolare
- Organizzazione funzionale del Sistema Cardiovascolare
- Regolazione della pressione arteriosa
- Principali leggi della circolazioni dei fluidi
- Principali leggi dell'emodinamica
- Composizione e funzioni del sangue
- Cenni sulla circolazione vascolare distrettuale speciale
- Cerebrale
- Renale
- Splancnica
- Polmonare
- Microcircolazione
- Funzioni integrate dell'apparato cardiovascolare
- Modificazioni e peculiarità dell'apparato cardiocircolatorio in gravidanza
- Fisiologia dell'apparato tegumentario
- Termoregolazione
- Apparato Respiratorio: suddivisioni funzionali
_ Funzioni delle vie aeree superiori
_ Meccanica respiratoria ed importanza della pressione negativa intrapleurica
_ Volumi e capacità polmonari
- Modificazione dei volumi polmonari in gravidanza
- Apparato Respiratorio: funzioni della zona respiratoria
- Funzioni della membrana alveolo capillare
- Diffusione dei gas attraverso la membrana alveolo-capillare
- Trasporto di O2 e CO2 nel sangue
- Relazione ventilazione/perfusione
- Controllo della respirazione
- Modificazioni dell'apparato respiratorio in gravidanza
- Funzioni integrate dell'apparato respiratorio
- Apparato Renale: anatomia funzionale e vascolarizzazione del rene
- Funzione del nefrone
- Filtrazione glomerulare
- Riassorbimento e secrezione
- Apparato Renale
- Bilancio dei principali elettroliti
- Bilancio idrico
- Concentrazione e diluizione dell'urina
- Il sistema renina angiotensina aldosterone
- Funzioni integrate dell'apparato renale
- La minzione
- Fisiologia dell'Apparato Gastroenterico
- Motilità
- Deglutizione e defecazione
- Peristalsi e segmentazione
- Digestione meccanica
- Secrezione enzimatica
- Digestione chimica
- Assorbimento intestinale
- Secrezione gastrointestinale
- Assorbimento intestinale
- Funzioni del fegato
- Regolazione del metabolismo
- Regolazione della composizione del sangue
- Produzione della bile
- Funzioni integrate dell'apparato gastroenterico
- Fisiologia dell'equilibrio Acido - Base
- PH dei liquidi corporei
- Produzione di acidi e sistemi tampone
- Meccanismi di compenso renali
- Meccanismi di compenso respiratori
- Principali alterazioni dell'equilibrio acido- base in gravidanza
- Fisiologia dell'Apparato Endocrino. Natura chimica degli ormoni e loro azione sugli organi bersaglio
- Asse Ipotalamo/ipofisario
- Ormoni dell'ipofisi anteriore e posteriore
- Ormoni tiroidei
- Corticale e midollare del surrene
- Il Pancreas endocrino
- Endocrinoregolazione del metabolismo del calcio e del fosforo
- Attività endocrina di altri tessuti/organi
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Thibodeau e Patton ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
Berne e Levy FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Martini ANATOMIA UMANA EDIMES
Sobotta ATLANTE DI ANATOMIA USES
Pescetto et al. MANUALE DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA SOC EDITRICE UNIVERSO - ROMA
Bairati ANATOMIA MINERVA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Anatomia umana
Programma
Programma del modulo:
Bacino
- Struttura ossea
- Articolazioni
- Legamenti di sostegno
- Legamenti di fissità
Muscoli pelvici
- Anatomia del rivestimento
- Diaframma pelvico
- Diaframma urogenitale
- Centro fibroso tendineo
Legamenti di sostegno del bacino
- Anatomia normale
- Anatomia topografica
Legamenti di sospensione del bacino
- Anatomia normale
- Anatomia topografica
Ovaio e Salpinge
- Anatomia normale
- Anatomia topografica
- Anatomia funzionale
Utero
- Anatomia topografica.
- Le componenti tissutali
- La vascolarizzazione
Vagina e genitali esterni
- Anatomia
- Istologia
- Vascolarizzazione
Anatomia dei vasi pelvici
- Origine e decorso dei rami collaterali e terminali
Linfonodi.
- Stazioni pelviche
- Stazioni lomboaortiche
- Stazioni femorali
Mammella
- Anatomia normale
- Anatomia funzionale
Ipofisi e Ipotalamo
- Anatomia funzionale
Nervi pelvici
La Gametogenesi
- Spermatogenesi
- Ovogenesi
- Il Concepimento
- Il fenomeno
- Condizioni permittenti
- Condizioni favorenti
Dal Concepimento all'impianto
- Le condizioni di sopravvivenza
- Il tragitto
L'impianto
- Differenziazione e clonazione
- Placenta e decidua
La seconda settimana di sviluppo embrionario
- Strutture embrionarie
- Strutture extraembrionarie
La terza settimana di sviluppo embrionario
- Stadio trilaminare
- Liquido amniotico
Suscettibilità dell'embrione agli eventi esterni
- Principi di teratologia
Derivazione embriologica degli organi
- Sangue e apparato circolatorio
- Apparato digerente
- Apparato scheletrico e muscolare
- Organi di senso
- Apparato urinario
- Naso - bocca - faringe
- Diaframma
- Principi generali della differenziazione sessuale
Vie aeree superiori:
- Naso
- Faringe
- Laringe
Vie aeree inferiori:
- Trachea
- Bronchi principali
- Polmoni e cavità pleuriche
- Testicoli
- Vie spermatiche
- Prostata
- Pene
- Esercitazioni in laboratorio anatomico
- Ipofisi ed epifisi
- Tiroide e- paratiroidi
- Surreni e isole pancreatiche
- Ghiandole salivari
- Fegato e cistifellea
- Pancreas
- Cavità orale e faringe
- Esofago e stomaco
- Intestino tenue e crasso
- Reni
- Ureteri
- Vescica
- Uretra.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Thibodeau e Patton ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
Berne e Levy FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Martini ANATOMIA UMANA EDIMES
Sobotta ATLANTE DI ANATOMIA USES
Pescetto et al. MANUALE DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA SOC EDITRICE UNIVERSO - ROMA
Bairati ANATOMIA MINERVA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Patologia generale
Programma
Programma del modulo:
La Cellula e il concetto di Omeostasi
- Capacità e limiti di adattamento
- La definizione di malattia
Le cause di danno cellulare
- Alterazioni genetiche
- Malattie cromosomiche
- Malattie Mendeliane (monofattoriali)
- Malattie ad eredità multifattoriale
- Fattori di rischio per malattia
Le cause di danno cellulare.
- Squilibri Nutrizionali
- Ipossia
- Agenti fisici
- Agenti biologici
Reazioni immunologiche
- Atrofia
- Ipertrofia
- Iperplasia
- Metaplasia
- Displasia
- Necrosi
- Patologie da accumulo intracellulare
- Accumulo di lipidi - modificazione grassa
- Aterosclerosi
- Accumulo di glicogeno
- Accumulo di altre sostanze
- Invecchiamento cellulare
L'infiammazione acuta
- Definizione
- Modificazioni emodinamiche
- La formazione dell'essudato
- I mediatori chimici dell'infiammazione.
- Le cellule della risposta infiammatoria.
- L'infiammazione cronica
- Effetti dell'infiammazione sull'organismo
Riparazione e guarigione
- Rigenerazione
- Riparazione
- Guarigione delle ferite
- Edema
- Trombosi
- Embolia
- Aterosclerosi
- Ischemia e infarto
- Cardiopatia ischemica
- Insufficienza d'organo
- Insufficienza cardiaca
- Ipertensione arteriosa
- Definizione di neoplasia
- Nomenclatura e classificazione
- Differenziazione cellulare e anaplasia
- Modalità di crescita e diffusione
- Grading e staging del tumore
- Agenti cancerogeni.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali ed esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Costantini W., Calistri D. OSTETRICA - I Libro - PICCIN
Thibodeau e Patton ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
Berne e Levy FISIOLOGIA UMANA CASA EDITRICE AMBROSIANA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILANO
Martini ANATOMIA UMANA EDIMES
Sobotta ATLANTE DI ANATOMIA USES
Pescetto et al. MANUALE DI CLINICA OSTETRICA E GINECOLOGIA SOC EDITRICE UNIVERSO - ROMA
Bairati ANATOMIA MINERVA
W.G. Spector PATOLOGIA GENERALE EDI ERMES - MILAN
Moduli o unità didattiche
Anatomia umana
BIO/16 - ANATOMIA UMANA - CFU: 5
Lezioni: 75 ore
Docenti: Barbieri Carones Maurizio, Dellavia Claudia Paola Bruna, Rossi Gabriele, Toma Marilisa

Fisiologia
BIO/09 - FISIOLOGIA - CFU: 3
Lezioni: 45 ore
Docenti: Cerri Gabriella, Zocchi Luciano Aldo Maria

Patologia generale
MED/04 - PATOLOGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 15 ore
Docente: Ciulla Michele Mario

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
9:00 -13:00
Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Via Luigi Mangiagalli, 31, 20133 Milano MI