Corso integrativo: "la giustizia vendicatoria"
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso mira a fornire allo studente la conoscenza delle principali problematiche filosofico-giuridiche e degli strumenti concettuali fondamentali per orientarsi nella comprensione e nello studio dei sistemi giuridici vendicatori.
Il corso intende inoltre fornire allo studente la capacità di applicare i concetti appresi nella diagnosi dei casi giuridici.
Per quanto riguarda l'analisi dei testi esaminati, il corso si propone di fornire allo studente la capacità di affrontare criticamente l'analisi degli autori esaminati.
Il corso mira infine a migliorare complessivamente le capacità di apprendimento dello studente.
Il corso intende inoltre fornire allo studente la capacità di applicare i concetti appresi nella diagnosi dei casi giuridici.
Per quanto riguarda l'analisi dei testi esaminati, il corso si propone di fornire allo studente la capacità di affrontare criticamente l'analisi degli autori esaminati.
Il corso mira infine a migliorare complessivamente le capacità di apprendimento dello studente.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Attestato frequenza
Giudizio di valutazione: con verifica abilita
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Fenomeno criminale, forma di giustizia primitiva e selvaggia, obbligo morale, meccanismo di composizione dei conflitti, sistema. Nel corso della storia, e da diverse angolazioni, la vendetta è stata definita e interpretata in molti modi. Il corso intende offrire allo studente gli strumenti concettuali per affrontare lo studio dei sistemi giuridici vendicatori in una prospettiva interdisciplinare.
Informazioni sul programma
Orario di ricevimento: Il Prof. Paolo Di Lucia riceve gli studenti su appuntamento ([email protected]), il mercoledì dalle ore 10:30, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria", e il giovedì al termine della lezione.
Prerequisiti
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale o attraverso presentazioni.
Per ogni ulteriore informazione si invitano gli studenti a consultare la pagina Ariel del corso
Per ogni ulteriore informazione si invitano gli studenti a consultare la pagina Ariel del corso
Materiale di riferimento
Paolo Di Lucia e Letizia Mancini (eds.), La giustizia vendicatoria, Pisa, ETS, 2015.
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto