Corso interdisciplinare chirurgico

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/18 MED/19 MED/21 MED/22 MED/40
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Descrivere le malattie e lesioni traumatiche più frequentemente causa di disabilità che colpiscono gli apparati interni e riproduttivo e che sono oggetto di trattamento chirurgico;
- Descrivere le più frequenti malattie e lesioni traumatiche che colpiscono gli organi del volto e che sono oggetto di trattamento chirurgico saper definire per queste malattie le principali caratteristi-che cliniche;
- Correlare queste malattie con la disabilità a esse conseguente;
- Descrivere i principali tipi di trattamento chirurgico gli eventuali risvolti che alcuni di questi possono avere sul trattamento riabilitativo.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Chirurgia generale
Programma
Programma del modulo:
1) Nuove tecnologie chirurgiche

2) Neoplasie coliche benigne e maligne

3) Continenza fecale

4) Stomie

5) Dolore addominale e chirurgia d'urgenza

6) Il paziente politraumatizzato

7) Ferite difficili e medicazioni

8) Emorragie digestive
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Chirurgia vascolare
Programma
Programma del modulo:
Sistema linfatico: anatomia, fisiologia, fisiopatologia. Ruolo del sistema linfatico. Linfedemi congeniti. Linfedemi acquisiti. Diagnosi di linfedema. Terapia decongestionante combinata. Esercizi linfodrenanti. Bendaggio multistrato. Indumenti elastocompressivi. Massaggi linfodrenanti. Proiezione e commento di filmati su confezionamento del bendaggio multistrato e su alcuni tipi di massaggio linfodrenante.
Sistema venoso: anatomia, fisiologia, fisiopatologia. Principi generali della coagulazione. Trombi ed emboli. Interpretazione moderna della triade di Virchow. Trombosi venosa profonda: fattori di rischio, manifestazioni cliniche, scale di valutazione della probabilita' di TVP. Incidenza della TVP nella popolazione ospedalizzata. Prevenzione e profilassi della TVP. Principi di terapia. Phlegmasia alba dolens. Phlegmasia coerulea dolens. Embolia polmonare: fattori di rischio, manifestazioni cliniche, scale di valutazione della probabilita'. Incidenza della EP nella popolazione ospedalizzata. Prevenzione e profilassi della EP. Sindrome postflebitica. Insufficienza venosa cronica. Ulcere postflebitiche.
Sistema arterioso: anatomia, fisiologia, fisiopatologia. Ischemia e necrosi ischemica. Embolia e trombosi. Meccanismi dell'ictus ischemico. Aterosclerosi: formazione ed evoluzione della placca aterosclerotica. Stenosi ed occlusione arteriosa. Circolazione collaterale e sua utilita' nel superamento dell'ischemia. Arteriopatia obliterante cronica degli arti inferiori: claudicatio intermittens, pseudo-claudicatio, ischemia critica. Dolore a riposo, lesioni trofiche e gangrena degli arti inferiori. Diagnosi clinica e strumentale delle arteriopatie. Principi di terapia chirurgica open ed endovascolare. Principi di riabilitazione vascolare.

Anemie; fisiopatologia dell'emostasi e della trombosi.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
1. Chirurgia vascolare
Angelo Argenteri,Enrico Maria Marone
Editore: Medea
Anno edizione: 2016

2. Manuale di chirurgia Pasquini G
McGraw-Hill 2012

3. Metodologia clinica e sistematica medico-chirurgica. Lezioni di chirurgia generale
Bruno Nardo
Esculapio2013

4. CHIRURGIA PER LE PROFESSIONI SANITARIE 2 VOLUMI
LISE MARIO
Editore: PICCIN-NUOVA LIBRARIA
Pubblicazione: 01/2006

Hoffman et al, HEMATOLOGY: basic principles and clinical practice. Churchill Linvengstone
Chirurgia toracica
Programma
Programma del modulo:
Il tumore del polmone
Lo pneumotorace
I drenaggi toracici
Il mesotelioma
Il trapianto di polmone
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Pearson's Thoracic and Esophageal Surgery; Churchill Livingstone; 3 edizione
Ginecologia e ostetricia
Programma
Programma del modulo:
Anatomia della pelvi e anatomia genitale.
Fisiologia del ciclo utero-ovarico.
Modificazioni fisiologiche dell'organismo della donna in gravidanza.
Patologia della gravidanza (con particolare riferimento a patologie che possono necessitare di riabilitazione, a carico della madre e/o del neonato: preeclampsia, distacco di placenta, parto pretermine, incontinenza cervicale, ritardo di crescita intrauterino).
Fisiologia del parto.
Parto patologico (con particolare riferimento a patologie che possono necessitare di riabilitazione, a carico della madre e/o del neonato: lesione del nervo femorale materno, distocia di spalla fetale, paralisi cerebrale).
Menopausa.
Prolasso genitale.
Incontinenza urinaria.
Contraccezione.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
· SOGC clinical practice guidelines joint policy statement. Postural Health in Women: The Role of Physiotherapy. JOCG May 2005
· Gregory DS. The Pregnant patients: managing common acute medical problems. Am Fam Physician. 2018. 98:595-602
· Casagrande D. Low back pain and pelvic girdle pain in pregnancy. J Am Acad Ortho Surg. 2015. 23:539-49
· Borg-Stein J. Muscoloskeletal disorders of pregnancy, delivery and postpartum. Phys Med Rehabil Clin N Am. 2007. 18:459-76
· O'Berry P. Obstetric brachial plexus palsy. Curr Probl Pediatr Adolesc Health Care.2017.47:151-55
· Abid A. Brachial plexus birth palsy: management during the first year of life. Orthop Traumatol Surg Res. 2016.102:S125-32
· Spittle A. Early developmental intervention programmes provided post hospital discharge to prevent motor and cognitive impairment in preterm infants. Cochrane Database Sys Rev.2015.CD005495
· Longo S. Short term and long term sequel in intrauterine growth restriction. J Matern Fetal Neonatal Med. 2013.26:222-5
· Schump EA. Neonatal Encephalopathy: current management and future trends. Crit Care Nurs Clin North Am. 2018.30:509-21
· Aisen ML. Cerebral palsy: clinical care and neurological rehabilitation. Lancet Neurol. 2011. 10:844-52
· ACOG practice Bulletin @85: pelvic organ prolapse. Obstet Gynecol.2007.110:717-29
· Bidmead J. Pelvic floor changes in the older woman. Br J Urol.1998.82-18-25
· Fox WB. Physical therapy for pelvic floor dysfunction. Med Health R I. 2009.92:10-1
· Doshani A. Uterine prolapse. BMJ.2007.335:819-23
· Di Benedetto P. Female urinary incontinence rehabilitation. Minerva Ginecologica. 2004.56:353-69.
· Aston B. Postnatal pelvic floor dysfunction: conservative treatment and management option. J Fam Health Care. 2010.20:90-2
Chirurgia plastica
Programma
Programma del modulo:
· Le ustioni e gli esiti di ustione
· L'innesto adiposo autologo
· Chirurgia mammaria ricostruttiva ed estetica
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Grabb and Smith's Plastic Surgery Book
Moduli o unità didattiche
Chirurgia generale
MED/18 - CHIRURGIA GENERALE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Ghelma Filippo, Opocher Enrico
Turni:
Sezione: San Paolo
Docente: Opocher Enrico
Sezioni: San Carlo-Don Gnocchi
Docente: Ghelma Filippo

Chirurgia plastica
MED/19 - CHIRURGIA PLASTICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Chirurgia toracica
MED/21 - CHIRURGIA TORACICA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Turni:
Sezione: San Paolo
Docente: Spaggiari Lorenzo
Sezioni: San Carlo-Don Gnocchi
Docente: Baisi Alessandro

Chirurgia vascolare
MED/22 - CHIRURGIA VASCOLARE - CFU: 1
Lezioni: 10 ore
Docenti: Cattaneo Marco Natale, Ghilardi Giorgio

Ginecologia e ostetricia
MED/40 - GINECOLOGIA E OSTETRICIA - CFU: 1
Lezioni: 10 ore

Docente/i
Ricevimento:
su appuntamento organizzato tramite email
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ricevimento:
lunedi 11-13
Istituto Clinico Humanitas - Via Manzoni 56 - 20089 Rozzano (Building 4 - 2° piano)
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Dipartimento di Scienze della Salute San Paolo; ASST Santi Paolo e Carlo, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail