Corso professionalizzante interdisciplinare 2

A.A. 2018/2019
8
Crediti massimi
64
Ore totali
SSD
ING-INF/06 MED/25 MED/26 MED/34 MED/38 MED/39 MED/48
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Esame scritto.
Bioingegneria elettronica ed informatica
Programma
Programma del modulo:
Metodi e tecniche per l'analisi del movimento:
Problematiche e stato dell'arte strumentazione di base.
Modelli e protocolli clinici.
Il laboratorio di gait analysis.
- Modelli muscoloscheletrici e simulazione del movimento
- Chirurgia ortopedica funzionale
- Chirurgia assistita da calcolatore e navigazione chirurgica.
- La riabilitazione robotizzata.
- Strumenti di monitoraggio della motilità:
Sensori inerziali.
Sensori impiantabili.
- Telemedicina per le disfunzioni respiratorie:
Studio della biomeccanica della respirazione mediante pletismografia optoelettronica.
- La disabilità e il superamento dell'handicap:
La casa domotica.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide e bibliografia a cura del docente.
Scienze infermieristiche tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
Programma
Programma del modulo:
- Ruoli e funzioni
- Ruoli e attività
- Ruoli e stili di leadership
- Strumenti di gestione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Carlo Calamandrei, Carlo Orlandi La Dirigenza Infermieristica, ultima edizione Mc Graw-Hill
- Patrick Forssyth Come far crescere i propri collaboratori Franco Angeli Editore
- Eugenio Vignati, Paolo Bruno Tecniche di management sanitario Franco Angeli Editore
- Nino Basaglia Progettare la Riabilitazione, il lavoro in team interprofessionale Edi Ermes
- slide e altra bibliografia a cura del Docente e disponibile sul sito ARIEL Docente
Neuropsichiatria infantile
Programma
Programma del modulo:
- Concetti generali sulla riabilitazione pediatrica: il "Manifesto per la Riabilitazione del bambino".
- La International Classification of Functioning (ICF) e la sua applicazione nel contesto di cura.
- Epidemiologia ed Etica: presupposto importante nelle scelte organizzative dei servizi.
- Family Centered Care, come modalità di condivisione nel decision making e nel processo riabilitativo.
- Buone prassi nei Servizi di Riabilitazione: proposta di griglia metodologica per la presa in carico del bambino con paralisi cerebrale.
- Il bambino Prematuro: concetti generali e interventi di promozione delle competenze
- La paralisi cerebrale come modello di integrazione delle competenze nella valutazione e nel trattamento riabilitativo.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Slide e altra bibliografia a cura del Docente
Medicina fisica e riabilitativa
Programma
Programma del modulo:
La SDO - Scheda di Dimissione Ospedaliera.
Quali dati contiene e per quali finalità.
L'utilizzo come sistema di pagamento delle degenze, per ricerca ed a scopo epidemiologico.
Come si codificano le diagnosi e le procedure.
Cosa si intende per controlli di appropriatezza, congruenza e completezza della documentazione clinica.
Come avvengono i controlli da parte dei NOC.
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
- Linee guida per la codifica in Riabilitazione. Regione Lombardia. Delibera X/1184 anno 2014
Neurologia
Programma
Programma del modulo:
Inquadramento generale: le demenze
- La Malattia di Alzehimer
- La Sclerosi Multipla
- Parkinsonismi
- Vertigini e disequilibri
- Neuropatie periferiche
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Bradley's Seventh Edition: "Neurology in Clinical Practice"
Pediatria generale e specialistica
Programma
Programma del modulo:
Organizzazione della Pediatria in Italia
- Screening e prevenzione
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
I materiali di studio sono le presentazioni delle lezioni.
Per approfondimento:
- GR. Burgio, S. Bertelloni. Una Pediatria per la società che cambia. Tecniche Nuove. 2007.
- GV. Zuccotti. Manuale di Pediatria. La Pratica Clinica. Edizioni Esculapio. 2016.
Psichiatria
Programma
Programma del modulo:
Introduzione e classificazione dei Disturbi Psichiatrici
- Biomarcatori nei disturbi psichiatrici
- Schizofrenia e Altri Disturbi dello Spettro Schizofrenico
- Disturbi dell'Umore
- Disturbi d'Ansia
- Disturbo Ossessivo-Compulsivo
- Disturbo Borderline e Altri Disturbi di Personalità
- Disturbi della Condotta Alimentare
- Psicofarmacologia generale e clinica
- Trattamenti non Farmacologici
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Slide a cura del docente.
Moduli o unità didattiche
Bioingegneria elettronica ed informatica
ING-INF/06 - BIOINGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA - CFU: 2
Lezioni: 16 ore
Docente: Frigo Carlo Albino

Medicina fisica e riabilitativa
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Perucca Laura

Neurologia
MED/26 - NEUROLOGIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Silani Vincenzo

Neuropsichiatria infantile
MED/39 - NEUROPSICHIATRIA INFANTILE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore
Docente: Picciolini Odoardo

Pediatria generale e specialistica
MED/38 - PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Psichiatria
MED/25 - PSICHIATRIA - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Scienze infermieristiche tecniche neuropsichiatriche e riabilitative
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE - CFU: 1
Lezioni: 8 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico italiano - via Pier Lombardo 22
Ricevimento:
previo appuntamento telefonico/email
Ospedale Sacco, Padiglione 3 piano terra, Direzione UOC Psichiatria, Via G.B. Grassi 74, 20157 Milano
Ricevimento:
Previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale del Bambini V. Buzzi, via Castelvetro 32, Milano
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Istituto Auxologico Italiano, via Mercalli 32, Milano
Ricevimento:
11-12 Lunedì
Istituto Auxologio Italiano IRCCS - Piazzale Brescia no 20 - 20149 Milano