Corso sullo strabismo e trattamento ortottico 2

A.A. 2018/2019
5
Crediti massimi
50
Ore totali
SSD
MED/30 MED/50
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile

Prerequisiti
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Scritto e orale.
Malattie dell'apparato visivo
Programma
Programma del modulo:
1. Introduzione del corso
2. Adattamenti sensoriali nello strabismo
3. Valutazione del paziente strabico
4. Esotropie
5. Exotropie
6. Strabismi verticali
7. Atteggiamenti alfabetici "A-pattern" e "V-pattern"
8. Strabismi paralitici
9. Forme particolari di strabismo: Duane Brown, DVD, DSC
10. Posizioni anomale del capo
11. La chirurgia dello Strabismo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, tirocinio assistito, lavori di gruppo, problem based learning, presentazione di casi clinici e discussione. Lezioni a piccoli gruppi, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
P. Nucci M. Serafino - Oftalmologia Pediatrica Fabiano Editore-Canelli (AT) 2013
Scienze tecniche mediche applicate
Programma
Programma del modulo:
Sindrome da retrazione (DUANE): incidenza, lateralità e distribuzione secondo il sesso, eziologia, aspetti clinici, diagnosi e e possibilità di trattamento.
Sindrome di BROWN: incidenza, lateralità ed ereditarietà, eziologia, aspetti clini ci, diagnosi e terapia.Fratture del pavimento dell'orbita: aspetti clinici, eziologia, diagnosi e terapia
Sindrome aderenziale di Johnson,Sindrome di .La miopatia distiroidea.
Lo strabismo incomitante :
Presentazione di un protocollo diagnostico:duzioni e versioni,misura della deviazione primaria e secondaria in ambiente ed al sinottoforo nelle posizioni diagnostiche di sguardo
anomalie compensatorie della posizione del capo,anomalie sensoriali,past-pointing
le paralisi dei singoli muscoli oculari estrinseci
paralisi del III n.c., del IV n.c., del VI n.c.
test del capo inclinato
test dei 3 gradini di Parks
terapia non chirurgica
Il Nistagmo
Metodi didattici
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali, tirocinio assistito, lavori di gruppo, problem based learning, presentazione di casi clinici e discussione. Lezioni a piccoli gruppi, esercitazioni.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Paolo Nucci: "Lo strabismo: Clinica e Terapia. Manuale per Oftalmologi ed Ortottisti" Ed. Fabiano oppure
P.Nucci,Serafino: "Oftalmologia Pediatrica e Strabismo" Ed Fabiano
GP Paliaga: "I vizi di refrazione"
Campos E.C.:"Strabismo: manuale di diagnosi e terapia" - Ed. Bonomia University Press, 2003
GP Paliaga: "I vizi di refrazione"e
"L'ambliopia. Ed. Minerva Medica"
Appunti da slide delle lezioni e articoli scientifici forniti dl docente
METODI DIDATTICI
La metodologia didattica utilizzata include il tirocinio assistito, lezioni frontali, lavori di gruppo, problem based learning, presentazione di casi clinici e discussione.Lezioni a piccoli gruppi Esercitazioni
STRUMENTI A SUPPORTO DELLA DIDATTICA
Slide e filmati.
Dispense e articoli di riviste scientifiche dati dal docente.
Moduli o unità didattiche
Malattie dell'apparato visivo
MED/30 - MALATTIE APPARATO VISIVO - CFU: 2
Lezioni: 20 ore
Docente: Nucci Paolo

Scienze tecniche mediche applicate
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE - CFU: 3
Lezioni: 30 ore

Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
Ospedale San Giusepppe via S.Vittore, 12- 20123 Milano
Ricevimento:
previo appuntamento via mail [email protected]