Cosmologia

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
42
Ore totali
SSD
FIS/05
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Programma
PARTE I - I fondamentali

- Introduzione di Relatività Generale
. Geodetiche, tensori, equazioni di Einstein e tensore momento-energia
. Applicazioni astrofisiche (in particolare campi deboli)

- Cosmologia classica
. Universo isotropo (metrica Robertson-Walker)
. Equazioni di Friedmann-Lemaître
. Distanze in cosmologia
. Cenni sui modelli inflazionari

- Materia Oscura in galassie e ammassi
. Metodi di indagine
. Cenni sulle forme di materia oscura (CDM, HDM, WDM)

- Formazione di strutture
. Dinamica (perturbazioni lineari)
. Analisi delle perturbazioni (funzioni di correlazione)
. Campi Gaussiani
. Clustering
. Campi di velocità

- Formazione di Galassie
. Press-Schechter
. Bias
. Cannibalismo e merging

PARTE II - Cosmologia osservativa: stato dell'arte e prospettive

- Preliminari
. Ordini di grandezza
. Parametri cosmologici

- Composizione dell'universo e misure dei parametri di densità
. Test classici per la densità totale di materia
. Densità dei fotoni
. Densità dei neutrini
. Misure di densità barionica. Nucleosintesi cosmologica. Abbondanza degli elementi leggeri
. Altri metodi per la misura dei parametri di densità

- Espansione e accelerazione: le osservazioni
. La scala delle distanze
. Metodi per la determinazione dell'età dell'universo
. Misure della costante di Hubble.
. Hubble Space Telescope. "HST key project".
. Accelerazione: misure del parametro di decelerazione con supernovae lontane
. La costante cosmologica
. Programmi futuri: JWST; OWL; SNAP

- Distribuzione delle galassie: risultati osservativi
. Sloan Digital Sky Survey (SDSS).
. 2dF Galaxy Redshift Survey (2dF GRS)
. Osservazione di galassie ad alto redshift
. Nuovi e futuri osservatori: Spitzer, Herschel, ALMA.

- Fondo Cosmico di Microonde
. Spettro della CMB. COBE-FIRAS e altre misure.
. Anisotropie della CMB
. Polarizzazione
. CMB e misura dei parametri cosmologici
. Le osservazioni: da COBE-DMR a WMAP.
. PLANCK e futuri programmi di misura

- Ammassi di galassie e CMB: Effetto SZ
. Teoria
. Osservazioni millimetriche
. Misure X (CHANDRA)
. Misure della Costante di Hubble con SZ

- Cenni di analisi dei dati in Cosmologia
. Algoritmi ottimali di map-making
. Funzioni di likelihood
. Parametri cosmologici: previsioni
. Stime dello spettro di potenza
Prerequisiti
PREREQUISITI
1. Si ritengono indispensabili i contenuti dei corsi di fisica e di matematica della laurea triennale.
2. Sono altamente consigliati i contenuti del corso di Astronomia (Laurea Magistrale)

MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in una discussione orale che verte sugli argomenti trattati nel corso
Metodi didattici
Modalità di frequenza:
Obbligatoria
Modalità di erogazione:
Tradizionale
Materiale di riferimento
Testo di riferimento: Peacock, Physical Cosmology.
Verranno inoltre indicati articoli da riviste e/o capitoli di libri reperibili nella Biblioteca del Dipartimento.
FIS/05 - ASTRONOMIA E ASTROFISICA - CFU: 6
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
Mercoledì, 14-15
Ufficio personale presso il Dipartimento di Fisica