Costituzionalismo multilivello
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il Corso si propone di migliorare la conoscenza del processo costituente dell'Unione Europea e del suo sistema di "multilevel governance", consentendo agli studenti di padroneggiare, con adeguata terminologia giuridica e rigore logico, i concetti principali del costituzionalismo nella sua dimensione multilivello.
Verranno trattate le principali tematiche del costituzionalismo multilivello, approfondendone anche gli aspetti problematici al fine di sviluppare la capacità di approccio critico da parte degli studenti. Una parte del corso è dedicata all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali al fine di far acquisire allo studente una capacità critica relativamente alle diverse tematiche del costituzionalismo multilivello. Gli studenti devono essere in grado di leggere ed interpretare le norme costituzionali, i trattati dell'Unione europea e le leggi più rilevanti alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo.
Il Corso si propone inoltre di stimolare un continuo confronto di opinioni tra gli studenti relativamente al processo di integrazione europea e di consentire loro di elaborare, dopo le lezioni e i seminari, appositi papers relativi agli argomenti trattati.
Nel Corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e migliorare la loro proprietà di linguaggio giuridico.
Verranno trattate le principali tematiche del costituzionalismo multilivello, approfondendone anche gli aspetti problematici al fine di sviluppare la capacità di approccio critico da parte degli studenti. Una parte del corso è dedicata all'analisi in aula di alcuni casi giurisprudenziali al fine di far acquisire allo studente una capacità critica relativamente alle diverse tematiche del costituzionalismo multilivello. Gli studenti devono essere in grado di leggere ed interpretare le norme costituzionali, i trattati dell'Unione europea e le leggi più rilevanti alla luce delle principali questioni connesse al costituzionalismo contemporaneo.
Il Corso si propone inoltre di stimolare un continuo confronto di opinioni tra gli studenti relativamente al processo di integrazione europea e di consentire loro di elaborare, dopo le lezioni e i seminari, appositi papers relativi agli argomenti trattati.
Nel Corso verranno forniti gli strumenti per consentire agli studenti di sviluppare un ragionamento giuridico e migliorare la loro proprietà di linguaggio giuridico.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Secondo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Periodo
Secondo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Propedeuticità
Diritto Pubblico
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale. Gli studenti frequentanti sosterranno l'esame solo sugli argomenti sviluppati durante le lezioni e potranno integrare la loro preparazione con i volumi indicati nei materiali di riferimento.
Gli studenti frequentanti possono elaborare (singolarmente o in gruppo) appositi papers relativi agli argomenti trattati che possono essere presentati in aula nelle lezioni finali del corso e che verranno valutati ai fini dell'assegnazione del voto finale in sede d'esame.
Gli studenti frequentanti possono elaborare (singolarmente o in gruppo) appositi papers relativi agli argomenti trattati che possono essere presentati in aula nelle lezioni finali del corso e che verranno valutati ai fini dell'assegnazione del voto finale in sede d'esame.
Metodi didattici
Le lezioni mirano a favorire la partecipazione attiva degli studenti e si propongono l'obiettivo di stimolare un continuo confronto di opinioni tra gli studenti ai quali sarà consentito di elaborare appositi papers relativi agli argomenti trattati che saranno presentati e discussi in aula nelle lezioni finali del corso.
Unità didattica 1
Programma
Il programma per gli studenti frequentanti si divide in tre unità didattiche di 3 crediti ciascuno ed è limitato solo agli argomenti che saranno effettivamente trattati a lezione.
La prima unità didattica comprende lo studio del processo costituente europeo e dell'impatto del Trattato di Lisbona sull'ordinamento costituzionale.
La prima unità didattica comprende lo studio del processo costituente europeo e dell'impatto del Trattato di Lisbona sull'ordinamento costituzionale.
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Giuffrè, Milano 2012. Cap. I, III, V.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia - M. D'Amico, La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, Giuffrè, Milano, 2010.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia - M. D'Amico, La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, Giuffrè, Milano, 2010.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Unità didattica 2
Programma
La seconda unità didattica comprende, indicativamente, le seguenti tematiche: federalismo, regionalismo e sistemi di governo "multi-livello": affinità e differenze; "governance" e "government" nell'Unione europea; Parlamento europeo e Parlamenti nazionali nel processo di integrazione europea; i principi di sussidiarietà e leale cooperazione nell'ordinamento europeo; aspetti caratteristici dell'ordinamento giuridico europeo; istituti e principi della cooperazione fra i differenti livelli di governo.
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Giuffrè, Milano, 2012. Cap. II, IV, VI.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap. I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,IX,X.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap. I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,IX,X.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Unità didattica 3
Programma
La terza unità didattica comprende, indicativamente, le seguenti tematiche: aspetti costituzionali e ordinamentali della partecipazione delle regioni alla fase ascendente e discendente dei rapporti fra Italia ed Unione europea; la Politica estera e di sicurezza comune dell'UE; lo Spazio di libertà, sicurezza e giustizia; la tutela multilivello dei diritti.
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Giuffrè, Milano, 2012. Cap. VII, VIII, IX, X.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap.i XI,XII,XIII, XIV,XV,XVI,XVII,XVIII,XIX,XX.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap.i XI,XII,XIII, XIV,XV,XVI,XVII,XVIII,XIX,XX.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Prerequisiti
L'esame si svolge in una prova orale.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame studiando tutti i saggi contenuti nei volumi indicati nei materiali di riferimento.
Gli studenti non frequentanti sosterranno l'esame studiando tutti i saggi contenuti nei volumi indicati nei materiali di riferimento.
Unità didattica 1
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Giuffrè, Milano, 2012. Cap. I, III, V.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia - M. D'Amico, La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, Giuffrè, Milano, 2010.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia - M. D'Amico, La nuova Europa dopo il Trattato di Lisbona, Giuffrè, Milano, 2010.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su: P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Unità didattica 2
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Giuffrè, Milano, 2012. Cap. II, IV, VI.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap. I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,IX,X.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo, compresi i progetti di riforma attualmente in discussione, su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap. I,II,III,IV,V,VI,VII,VIII,IX,X.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo, compresi i progetti di riforma attualmente in discussione, su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Unità didattica 3
Materiale di riferimento
P. Bilancia, The dynamics of the EU integration and the impact on the National Constitutional Law, Giuffrè, Milano, 2012. Cap. VII, VIII, IX, X.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap. XI,XII,XIII, XIV,XV,XVI,XVII,XVIII,XIX,XX.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Oppure, in alternativa:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Aspetti e problemi del costituzionalismo multi-livello, Giuffrè, Milano, 2004, Cap. XI,XII,XIII, XIV,XV,XVI,XVII,XVIII,XIX,XX.
Per la preparazione dell'esame è, inoltre, indispensabile la conoscenza diretta del testo della Costituzione italiana e la consultazione delle più importanti fonti normative del sistema costituzionale italiano ed europeo su:
P. Bilancia, F.G. Pizzetti, Testi e progetti normativi del sistema costituzionale italiano ed europeo, Giappichelli, Torino, 2016.
Moduli o unità didattiche
Unità didattica 1
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 2
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unità didattica 3
IUS/08 - DIRITTO COSTITUZIONALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore