Cultura francese i

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
L-LIN/03
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso si propone di offrire un approfondimento del rapporto fra due ambiti culturali - la letteratura e il cinema - investiti, in Francia, di particolare prestigio.
Risultati apprendimento attesi
Capacità di identificare e analizzare comportamenti culturali, collocandoli nel loro contesto storico-sociale.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Ogni altro materiale visionato in classe, parte integrante della bibliografia, sarà messo a disposizione sulla piattaforma Ariel alla fine del corso.
Prerequisiti
L'esame si svolge in forma orale e prevede la verifica dell'acquisizione dei contenuti in programma ed anche della capacità di applicare le conoscenze teoriche acquisite all'analisi dei diversi documenti presi in esame in classe.
Unita' didattica 1
Programma
Titolo del corso: Dalla lettura alla visione : forme, implicazioni e sfide dell'adattamento cinematografico, in Francia, delle grandi opere letterarie.
La prima unità didattica prenderà in esame alcuni temi culturali chiave per indagare la società francese del XX e XXI secolo, e ne analizzerà la funzione all'interno di processi di costruzione identitaria individuale e collettiva.
Materiale di riferimento
Jean-Yves Thiébault, Thèmes culturels, Paris, Vuibert, 2006.
Dossier di documenti messi a disposizione sulla piattaforma Ariel
Unita' didattica 2
Programma
L'unità didattica B traccerà le linee fondamentali della relazione, In Francia, fra letteratura e cinema, focalizzandosi sui suoi attori principali - scrittori, registi, produttori, pubblico - e toccando, anche attraverso l'analisi di alcuni esempi, sia l'ambito tecnico-artistico che la sfera socio-culturale.
Materiale di riferimento
Jean Cléder, Entre littérature et cinéma. Les affinités électives, Paris, Armand Colin, 2012.
Dossier di testi e materiali audiovisivi messi a disposizione sulla piattaforma Ariel
Unita' didattica 3
Programma
Nell'unità didattica C verrà preso in esame un caso particolarmente significativo di adattamento cinematografico : Le Mépris di Jean-Luc Godard, in cui l'interpretazione dell'Odissea ispira il romanzo Il Disprezzo di Alberto Moravia che è all'origine della realizzazione cinematografica destinata a diventare a sua volta mitica per gli autori della Nouvelle Vague.
Materiale di riferimento
J.-L. Godard, Le Mépris, 1963
Dossier di documenti messi a disposizione sulla piattaforma Ariel
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 2
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica 3
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docenti: D'amico Silvia, Sparvoli Eleonora

Docente/i
Ricevimento:
Martedì dalle 14.15 alle 17.15 (in presenza: piazza S. Alessandro 1; via skype, account: [email protected]). A partire dalla settimana del 7 aprile e fino al 9 maggio compreso, il ricevimento sarà esclusivamente on line, e si terrà di giovedì dalle 8.30 alle 10.30.
Sezione di Francesistica, Piazza S. Alessandro 1