Diagenesi e geochimica del sedimentario

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
48
Ore totali
SSD
GEO/02
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Con questo corso gli studenti potranno acquisire conoscenze dettagliate ed elevata comprensione dei processi diagenetici, i loro prodotti e le trasformazioni che interessano le rocce sedimentarie, i parametri geochimici utilizzati nello studio delle rocce sedimentarie per indagini diagenetiche, climatologiche e paleoceanografiche.
Risultati apprendimento attesi
Le conoscenze acquisite potranno essere applicate in vari settori delle Scienze della Terra dalle risorse energetiche alle problematiche ambientali e climatiche. Attraverso le attivita' di laboratorio e numerosi esempi di applicazione delle conoscenze acquisite, gli studenti saranno in grado di trasferire la loro formazione nel mondo del lavoro e nella risoluzione di problematiche scientifiche. La stesura di relazioni scritte su problematiche diagenetiche e geochimiche e' tesa a migliorare le capacita' comunicative, di pensiero critico e problem solving.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Programma
Diagenesi e Geochimica del Sedimentario
Concetti alla base della diagenesi delle rocce sedimentarie, terminologia e classificazioni di ambienti diagenetici. I principi chimico-fisici e biologici che condizionano i processi diagenetici. La diagenesi delle rocce carbonatiche. La ricristallizzazione diagenetica. Criteri di riconoscimento della diagenesi precoce marina e meteorica e tardiva in successioni carbonatiche. Principali modificazioni diagenetiche nei carbonati: cementazione, dissoluzione, neomorfismo, dolomitizzazione, dedolomitizzazione, silicizzazione. La diagenesi e la porosita' delle rocce silicoclastiche. Caratterizzazione diagenetica delle areniti e argilliti: riconoscimento degli eventi diagenetici precoci e tardivi. I minerali argillosi e i cementi nelle arenarie. Metodologie di indagine diagenetica: riconoscimento attraverso l'analisi petrografica dell'impronta diagenetica nelle rocce sedimentarie, catodoluminescenza, microscopio elettronico (SEM, WDS), studio delle inclusioni fluide, e le indagini mediante gli isotopi stabili (carbonio, ossigeno, stronzio, azoto, zolfo).
Propedeuticità
Consigliata Sedimentologia
Prerequisiti
L'esame consiste in una prova scritta e orale e nella stesura di una relazione basata sull'elaborazione di informazioni derivanti da pubblicazioni scientifiche.
Materiale di riferimento
Dispense del docente (lezioni in pdf disponibili su Ariel).
Vari libri di testo disponibili in biblioteca:
Tucker, M. and Wright, V.P., 1990. Carbonate Sedimentology. Blackwell Science
Moore, C.H., 2001. Carbonate Reservoirs: Porosity, Evolution & Diagenesis in a sequence stratigraphic framework Developments in Sedimentology Vol. 55, Elsevier.
Flügel, E., 2004. Microfacies of carbonate rocks. Springer.
McIlreath, I. A., and Morrow, D. W., 1990. Diagenesis. Vol. 4. Geological Assn of Canada.
Burley, S.D. and Worden, R.H., 2003. Sandstone diagenesis: recent and ancient. Blackwell Publishing.
Hoefs, J., 2008. Stable isotope geochemistry. Springer Science & Business Media.
Vari articoli scientifici su argomenti e ricerche diagenetiche su carbonati, areniti, metodologie di indagine e la geochimica delle rocce sedimentarie.
GEO/02 - GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
Lunedi 15:30
Ufficio Docente