Diagnostica per immagini e radioterapia 5 anno

A.A. 2018/2019
4
Crediti massimi
32
Ore totali
SSD
MED/36
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica


Programma
Programma del corso:
1. Tecniche di diagnostica per immagini:
Generazione dei raggi X
Tubo radiogeno
Interazioni raggi X con la materia
Radiografia digitale
Tomografia computerizzata
Ecografia - flussimetria doppler
Risonanza magnetica
Accenno ai mezzi di contrasto radiologici e per risonanza magnetica
2. Diagnostica delle lesioni toraciche
Patologia flogistica
Patologia interstiziale
Patologia neoplastica
3. Diagnostica per immagini di fegato e vie biliari
Indicazioni delle metodiche d'imaging:
Radiologia convenzionale
Ecografia di base- Eco colordoppler -Eco contrasto
TC
RM e colangio-RM
Patologie più frequenti - inquadramento clinico ed indicazioni all'imaging diagnostico:
Lesioni benigne (Angioma, Iperplasia Nodulare focale, Adenoma)
EpatoCa
Metastasi epatiche
ittero
4. Diagnostica per immagini di pancreas, milza e surreni
Indicazioni delle metodiche d'imaging:
Radiologia convenzionale
Ecografia
ERCP
TC
RM
Patologie più frequenti - inquadramento clinico ed indicazioni all'imaging diagnostico:
Anomalie congenite del pancreas
Pancreatiti acute e croniche
Tumori pancreatici esocrini e neuroendocrini
Lesioni focali benigne e maligne della milza
Lesioni surrenaliche
5. Diagnostica per immagini dell'apparato digerente
Indicazioni delle metodiche d'imaging:
Radiologia convenzionale
Ecografia - Ecoendoscopia - Eco anse - Ecografia transrettale
TC - Entero-TC - Colonscopia virtuale
RM - EnteroRM

Patologie più frequenti - inquadramento clinico ed indicazioni all'imaging diagnostico
6. Diagnostica per immagini dell'apparato urinario
Indicazioni delle metodiche d'imaging:
Radiologia convenzionale
Ecografia
TC
RM
Patologie più frequenti - inquadramento clinico ed indicazioni all'imaging diagnostico

7. Diagnostica per immagini in senologia
Indicazioni delle metodiche d'imaging:
Mammografia
Ecografia- Eco color doppler - Elastosonografia
Tecniche bioptiche
RM
Patologie più frequenti - inquadramento clinico ed indicazioni all'imaging diagnostico:
Protocolli d'imaging nella donna asintomatica
Protocolli d'imaging nella donna sintomatica
Tumore della mammella.

Medicina nucleare:
1. Principi di fisica delle radiazioni. Legislazione vigente per quanto concerne la Radioprotezione del paziente e della popolazione.
2. Tecniche di Diagnostica per immagini mediante radionuclidi.
3. Radioisotopi e Radiofarmaci impiegati in Medicina Nucleare.
4. Radioterapia metabolica.
5. Apparato Scheletrico:
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche
6. Apparato Genito-Urinario:
Radiofarmaci
Tecniche diagnostiche e test farmacologici Indicazioni cliniche
7. Apparato Gastro-Intestinale:
Radiofarmaci
Tecniche diagnostiche: svuotamento esofago-gastrico, reflusso gastro-esofageo, sanguinamento intestinale, ricerca del diverticolo di meckel.
Indicazioni cliniche.
8. Linfoscintigrafia e Ricerca del linfonodo sentinella:
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche
9. Scintigrafia Miocardica di Perfusione:
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche
10. Apparato Endocrino: Tiroide, Paratiroide, Surreni.
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche
11. Studio dei processi Infiammatori/settici: Leucociti Marcati
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche
12. Tomografia ad Emissione di Positroni (PET) in Oncologia e Cardiologia:
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche
13. Sistema Nervoso Centrale: Studi di perfusione e Recettoriali
Radiofarmaci Tecniche diagnostiche Indicazioni cliniche

Radioterapia

1. Introduzione alla radioterapia (integrazione nell'ambito del trattamento multidisciplinare delle neoplasie. Trattamenti esclusivi e combinati, neoadiuvanti, concomitanti ed adiuvanti. Finalità curativa e palliativa).
2. Cenni sulla biologia del danno da radiazioni ionizzanti (interazione radiazione materia, danno alle strutture cellulari, meccanismi di amplificazione e riparazione del danno, influenza del ciclo cellulare e del grado di ipossia sul danno da radiazioni )
3. Effetti delle radiazioni sui diversi organi ed apparati (effetti stocastici e deterministici, rischio di secondi tumori e di tossicità sulla prole, dosi soglia e dosi sicure, concetti base di radioprotezione e livelli ammissibile per lavoratori esposti, pazienti e popolazione generale, ruolo della morte cellulare e della risposta infiammatoria negli effetti deterministici, effetti acuti e tardivi, esempi di tossicità radioindotta su cute, mucose, apparato gastrointestinale, fegato, polmone, SNC e tessuti in accrescimento).
4. Impiego della radioterapia nel trattamento delle più comuni patologie neoplastiche (tumore della prostata, tumore della mammella, tumori del distretto cervico-cefalico, tumori del retto, tumori del polmone, metastasi ossee).
5. Cenni sulle tecniche di somministrazione dei trattamenti (RT a fasci esterni, contornamento dei volumi di interesse, GTV, CTV, cenni a tecniceh speciali: IORT, IMRT, radioterapia stereotassica, brachiterapia, adroterapia)
Prerequisiti
Modalità di erogazione del corso di insegnamento:
Lezioni frontali.
Modalità di svolgimento dell'esame di profitto:
Orale.
Materiale di riferimento
Bibliografia:
Diagnostica per Immagini e Radioterapia
Cittadini, Cittadini, Sardanelli
Ecig , Edizione 2015

Manuale di Diagnostica per Immagini
Torricelli, Mignani, Zompatori
Società Editrice Esculapio 2016

Diagnostica per Immagini, Medicina Nucleare, Radioterapia
Villari, Biti, Fava, Giordano, Beomonte Zobel
Piccin, Edizione 6/2011
MED/36 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA - CFU: 4
Lezioni: 32 ore
Docenti: Bestetti Alberto, Valdagni Riccardo, Vanzulli Angelo
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento da concordare via e-mail
IRCCS MULTIMEDICA SESTO SAN GIOVANNI
Ricevimento:
Martedì e Giovedì ore 12 previo appuntamento