Didattica del diritto e dell'economia
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
A - Capacità di comprendere il materiale didattico ai fini di impostare in modo proficuo una lezione.
B - Capacità di progettare un'attività didattica ben distribuita e realizzabile, utilizzando diverse tipologie di lezione.
C - Capacità di valutare criticamente le diverse modalità di interazione e di insegnamento e quindi di scegliere la migliore a seconda dei diversi contesti (laboratorio, lezioni frontali, etc.). Capacità di ricostruire attraverso l'acquisizione di capacità di ingegneria inversa (si veda il programma analitico) i fini e i criteri adottati da chi ha predisposto un determinato test.
D - Capacità di impostare correttamente la propria attività didattica tenendo conto del metodo di lezione adottato e dell'uditorio a cui ci si rivolge.
E - Capacità di apprendere come impostare la propria attività didattica. Capacità di apprendere a risolvere test di selezione di vario tipo.
B - Capacità di progettare un'attività didattica ben distribuita e realizzabile, utilizzando diverse tipologie di lezione.
C - Capacità di valutare criticamente le diverse modalità di interazione e di insegnamento e quindi di scegliere la migliore a seconda dei diversi contesti (laboratorio, lezioni frontali, etc.). Capacità di ricostruire attraverso l'acquisizione di capacità di ingegneria inversa (si veda il programma analitico) i fini e i criteri adottati da chi ha predisposto un determinato test.
D - Capacità di impostare correttamente la propria attività didattica tenendo conto del metodo di lezione adottato e dell'uditorio a cui ci si rivolge.
E - Capacità di apprendere come impostare la propria attività didattica. Capacità di apprendere a risolvere test di selezione di vario tipo.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di saper cogliere nello statuto epistemologico delle discipline giuridico-economiche il potenziale formativo ed elaborarlo in processi concreti di insegnamento approfondendo i contenuti disciplinari e dimostrare di aver maturato competenze che derivano dalla riflessione su strategie di insegnamento, modelli di comunicazione didattica e processi di apprendimento particolarmente significativi per le discipline giuridico-economiche.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Modulo di Didattica del diritto: Il diritto dell'era digitale: come lo si insegna e come lo si apprende. Il linguaggio giuridico. La capacità di comunicare e di argomentare. Il metodo casistico nell'insegnamento e nell'apprendimento del diritto. La disciplina normativa della didattica del diritto nelle scuole secondarie di secondo grado (Licei, Istituti professionali, Istituti tecnici). Le fonti del diritto (prof.a Zorzetto). Le istituzioni (prof.a Zorzetto). L'applicazione del diritto: la risoluzione delle controversie e il processo (prof.a Zorzetto). Il diritto vivente e le forme di autotutela (prof. Fittipaldi). Insegnamento del diritto del diritto e delle discipline economiche e tecnologie digitali (prof. Ziccardi).
Modulo di Didattica dell'economia: Si individueranno, prioritariamente, ambiti di didattica disciplinare selezionati e coerenti con situazioni di insegnamento reali. Si prefigurerà, inoltre, la fattibilità dell'attività didattica in termini pianificatori, progettuali, programmatori e valutativi, attraverso l'analisi disciplinare (nuclei fondanti e nodi trasversali di Microeconomia, Macroeconomia, Politica economica ed Economia pubblica); esempi di fattibilità didattica (gli specifici contenuti verranno definiti insieme sulla base dei bisogni formativi); lavoro di gruppo finalizzato alla costruzione di una griglia di analisi disciplinare (nuclei fondanti e nodi trasversali strutturando il compito di apprendimento/insegnamento); discussione e confronto.
Sono previste delle esercitazioni sul ragionamento logico e le strategie per affrontare i quesiti a risposta multipla (dr. Feis).
Modulo di Didattica dell'economia: Si individueranno, prioritariamente, ambiti di didattica disciplinare selezionati e coerenti con situazioni di insegnamento reali. Si prefigurerà, inoltre, la fattibilità dell'attività didattica in termini pianificatori, progettuali, programmatori e valutativi, attraverso l'analisi disciplinare (nuclei fondanti e nodi trasversali di Microeconomia, Macroeconomia, Politica economica ed Economia pubblica); esempi di fattibilità didattica (gli specifici contenuti verranno definiti insieme sulla base dei bisogni formativi); lavoro di gruppo finalizzato alla costruzione di una griglia di analisi disciplinare (nuclei fondanti e nodi trasversali strutturando il compito di apprendimento/insegnamento); discussione e confronto.
Sono previste delle esercitazioni sul ragionamento logico e le strategie per affrontare i quesiti a risposta multipla (dr. Feis).
Informazioni sul programma
Il corso si articola in due moduli.
Modulo di Didattica del diritto (3 cfu): Il modulo si propone di offrire allo studente che intenda sviluppare competenze didattiche disciplinari una panoramica dei fondamenti e delle metodologie della didattica del diritto. Le metodologie e le tecnologie didattiche presentate verranno esaminate criticamente e applicate a scenari concreti del diritto nazionale e sovranazionale.
Modulo di Didattica dell'economia (3 cfu): Il modulo si rivolge agli studenti interessati a sviluppare competenze didattiche disciplinari e per questa ragione è necessaria un'ottima conoscenza dei contenuti del corso di Economia politica; durante il corso verranno approfonditi i punti di forza e di debolezza dei principali strumenti didattici, al fine di operare una scelta rigorosa e tendenzialmente più rispondente alla tematica del corso di Economia politica da affrontare in aula, nella prospettiva di accrescere il livello di apprendimento dei discenti.
Modulo di Didattica del diritto (3 cfu): Il modulo si propone di offrire allo studente che intenda sviluppare competenze didattiche disciplinari una panoramica dei fondamenti e delle metodologie della didattica del diritto. Le metodologie e le tecnologie didattiche presentate verranno esaminate criticamente e applicate a scenari concreti del diritto nazionale e sovranazionale.
Modulo di Didattica dell'economia (3 cfu): Il modulo si rivolge agli studenti interessati a sviluppare competenze didattiche disciplinari e per questa ragione è necessaria un'ottima conoscenza dei contenuti del corso di Economia politica; durante il corso verranno approfonditi i punti di forza e di debolezza dei principali strumenti didattici, al fine di operare una scelta rigorosa e tendenzialmente più rispondente alla tematica del corso di Economia politica da affrontare in aula, nella prospettiva di accrescere il livello di apprendimento dei discenti.
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale. Economia politica e Filosofia del Diritto
Prerequisiti
Domande di verifica durante la lezione frontale; Lavori di gruppo, con conseguenti discussioni plenarie, allo scopo di monitorare il livello di apprendimento delle principali tematiche dell'insegnamento; Esame orale che consiste in una lezione su argomenti di diritto e di economia.
Metodi didattici
Modulo di Didattica del diritto: durante il corso si alterneranno il metodo dell'analisi dei testi e quello della diagnosi dei casi. Inoltre, durante il corso, verranno usati come casi di studio anche i test delle prove del concorso in discipline giuridico-economiche. I test verranno analizzati con strategie di ingegneria inversa ("reverse engineering") al fine di rendere gli studenti capaci essi stessi di produrre, superare ed effettuare didattica attraverso test. Le competenze acquisite si riveleranno utili per svolgere attività didattica ed affrontare selezioni attraverso test.
Modulo di Didattica dell'Economia: privilegiando l'acquisizione di un metodo che consenta il raggiungimento delle finalità ed obiettivi, si alterneranno esposizioni sistematiche della teoria necessaria per affrontare l'insegnamento dell'economia politica, analisi di materiali didattici, riflessioni, discussione e confronto, lavoro di gruppo: esercitazioni, analisi guidate e studio di casi
Modulo di Didattica dell'Economia: privilegiando l'acquisizione di un metodo che consenta il raggiungimento delle finalità ed obiettivi, si alterneranno esposizioni sistematiche della teoria necessaria per affrontare l'insegnamento dell'economia politica, analisi di materiali didattici, riflessioni, discussione e confronto, lavoro di gruppo: esercitazioni, analisi guidate e studio di casi
Materiale di riferimento
Il materiale didattico sarà indicato dai docenti all'inizio del corso.
IUS/20 - FILOSOFIA DEL DIRITTO
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA
Lezioni: 42 ore
Docente/i
Ricevimento:
riceve su appuntamento (concordato via email) il mercoledì alle ore 12 e il giovedì alle ore 10,30
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria" Sezione di Filosofia e Sociologia del diritto
Ricevimento:
Prof. Fittipaldi meets students on Wednesdays at 4pm. Each meeting must be prearranged via email ([email protected])
Microsoft Teams: 9rf0ehm
Ricevimento:
martedì 16.30-17.30
via Festa del Perdono 7 Milano
Ricevimento:
giovedì dalle 10,30 alle 11,30 scrivendo una mail a [email protected]
Dipartimento "Cesare Beccaria"
Ricevimento:
Tutti i giorni previo appuntamento via email
Dipartimento / OnLine TEAMS o altra piattaforma video-call a richiesta