Didattica della storia

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
M-STO/01 M-STO/02 M-STO/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso: La storia insegnata. Problemi, proposte, esperienze

Unità Didattica A (20 ore, 3 Cfu): Dentro la storia: metodi, valori, conoscenze
Unità Didattica B (20 ore, 3 Cfu): Memorie controverse: la storia insegnata nel mondo contemporaneo
Unità Didattica C (20 ore, 3 Cfu): Una didattica disciplinare sotto pressione. Una storia di tutti e di nessuno

Presentazione del Corso
Nel presente anno accademico, l'insegnamento di Didattica della storia è mutuato dal corso di Storia Medioevale (LM).
Il corso prevede un Modulo A comune ai due insegnamenti e due moduli (B e C) sviluppati secondo modalità di didattica integrativa ed esercitazioni. Tali moduli sono riservati a quanti intendano sostenere l'esame di Didattica della storia.
Il corso intende fornire allo studente una conoscenza di base dell'epistemologia e della metodologia del processo di costruzione della conoscenza storica e si propone di far acquisire la capacità di individuare "i nuclei fondanti", i "saperi minimi" della storia insegnata, identificando i contenuti scientificamente più rilevanti e didatticamente più utili.
Al centro dell'insegnamento di "Didattica della storia" si trovano quindi le condizioni del passaggio tra acquisizione e produzione scientifica della conoscenza storica e la sua trasposizione in un contesto formativo. Partendo da una panoramica storico-sociologica sulla circolazione pubblica del sapere storico e sull'evoluzione del canone didattico della storia nella trasformazione dei sistemi formativi - in Italia e in Europa - il corso affronterà i principali nodi epistemologici, culturali e linguistici della comunicazione didattica della materia nel contesto contemporaneo.

Eventuali attività didattiche aggiuntive ed esercitazioni
Come indicato, sono previste attività didattiche integrative specifiche per i Moduli B e C.

Prerequisiti
Il corso è rivolto agli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Scienze Storiche (Classe LM 84) - Curriculum storico -, immatricolati a partire dall'a.a. 2017-2018.
Si dà per acquisita una buona conoscenza di base della Storia dal periodo antico al mondo contemporaneo.

Risultati di apprendimento
Conoscenze:
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di comprendere temi e problemi relativi all'insegnamento della storia e alle sue finalità culturali e civiche: i generi storiografici e l'uso pubblico della storia; le fonti documentarie e la loro interpretazione; gli strumenti didattici e le nuove tecnologie; la didattica come percorso di ricerca.
Competenze:
Al termine del corso lo studente avrà acquisito competenze nel campo di una progettazione didattica (programmazione, moduli, unità didattiche, ecc.) ben fondata sul piano disciplinare e aperta ad un'interdisciplinarità correttamente intesa.
Sarà inoltre stato avviato all'acquisizione delle capacità di valutazione critica dei materiali didattici in uso nella pratica scolastica.

Programma d'esame per studenti frequentanti (9 CFU)

Modulo A:
D'ORSI A., Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002, unitamente a G. Tabacco, Introduzione storiografica, in Idem, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Einaudi, pp. 3-47, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso.

N.B. Qualora lo studente intenda sostenere anche l'esame di Storia Medioevale LM è tenuto a sostituire il testo di D'Orsi con BORGHI B. (a cura di), Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo, Bologna, Patron, 2017

Modulo B:
PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013

Modulo C:
MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183

Programma d'esame per studenti non frequentanti (9 CFU)

Modulo A:
D'ORSI A., Piccolo manuale di storiografia, Bruno Mondadori, Milano 2002, unitamente a G. Tabacco, Introduzione storiografica, in Idem, Egemonie sociali e strutture del potere nel Medioevo italiano, Einaudi, pp. 3-47, disponibile in ARIEL portale di didattica a distanza di UNIMI (https://ariel.unimi.it), nel sito dedicato al corso.

N.B. Qualora lo studente intenda sostenere anche l'esame di Storia Medioevale LM è tenuto a sostituire il testo di D'Orsi con BORGHI B. (a cura di), Luce sui secoli bui. Lo studio, l'insegnamento e l'apprendimento della storia medievale. Questioni preliminari di metodo, Bologna, Pàtron, 2017

Modulo B:
Uno dei seguenti testi:
1. PANCIERA W., ZANNINI A., Didattica della storia. Manuale per la formazione degli insegnanti, Le Monnier Università, Firenze 2013
2. PROCACCI G., Carte d'identità. Revisionismi, nazionalismi e fondamentalismi nei manuali di storia, Carocci, Roma 2005
3. ZERUBAVEL E., Mappe del tempo. Memoria collettiva e costruzione sociale del passato, Il Mulino, Bologna 2005
4. ACCARDO A., BALDOCCHI U., Politica e storia. Manuali e didattica della storia nella costruzione dell'unità europea, Laterza, Roma-Bari 2004
5. PINGEL F. (a cura di), Insegnare l'Europa. Concetti e rappresentazioni nei libri di testo europei, Fondazione Giovanni Agnelli, Torino 2003
6. CAVALLI A. (a cura di), Insegnare la storia contemporanea in Europa, Il Mulino, Bologna 2005

Modulo C:
Due dei seguenti testi:
1. MONDUCCI F. (a cura di), Insegnare storia. Il laboratorio storico e altre pratiche attive, UTET, Torino 20183
2. GRECO G., MIRIZIO A., Una palestra per Clio. Insegnare ad insegnare la Storia nella scuola secondaria, Utet, Torino 2008
3. BRUSA A., CAJANI L (a cura di), La storia è di tutti, Carocci, Roma 2008
4. BACCIOLA F., CAROSOTTI G., SGAMBATI V., Per la didattica della storia, Guida, Napoli 2012
5. BUSSI F., MINELLE C., ROCCA L. (a cura di), Storia e geografia. Idee per una didattica congiunta, Roma, Carocci, 2016.
6. RIDOLFI M. (a cura di), Verso la Public History. Fare e raccontare storia nel tempo presente, Pisa, Pacini, 2017.
7. COLOMBI V. et alii, I linguaggi della contemporaneità: una didattica digitale per la storia, Bologna, il Mulino, 2018.

Gli studenti iscritti ad altri Corsi di Laurea o a corsi singoli, che intendano sostenere l'esame di Didattica della Storia per 6 CFU, sono invitati a prendere tempestivamente contatto con la Docente onde definire lo specifico programma d'esame.

Avvertenza
Gli studenti internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

22/01/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio nel quale lo studente dovrà dimostrare la conoscenza degli argomenti oggetto di studio, così come specificato nel programma.
La valutazione si fonderà sull'accertato possesso di competenze didattico-disciplinari, sulla pertinenza e la correttezza delle risposte, sulla chiarezza e la proprietà dell'esposizione, sulla capacità di argomentare in maniera articolata e di far uso dell'appropriata terminologia.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Albini Giuliana

Unita' didattica B
M-STO/02 - STORIA MODERNA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Albini Giuliana

Unita' didattica C
M-STO/04 - STORIA CONTEMPORANEA - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Albini Giuliana