Didattica dell'informatica
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire strumenti concreti e utili per l'insegnamento dell'informatica come disciplina scientifica e occasioni per rivedere e approfondire i suoi concetti di base.
Gli studenti verranno coinvolti in attività laboratoriali finalizzate a esplorare un tema informatico e avranno modo di sperimentare in prima persona l'applicazione di tecniche di insegnamento attive e cooperative.
Il corso si rivolge principalmente a studenti universitari già in possesso di una laurea triennale di area informatica, o comunque con una buona conoscenza della materia. E' benvenuta anche la partecipazione di insegnanti di scuole di ogni ordine e grado che, anche in mancanza di una formazione specifica in ambito informatico, potranno contribuire attivamente alle lezioni grazie alla loro esperienza sul campo.
Gli studenti verranno coinvolti in attività laboratoriali finalizzate a esplorare un tema informatico e avranno modo di sperimentare in prima persona l'applicazione di tecniche di insegnamento attive e cooperative.
Il corso si rivolge principalmente a studenti universitari già in possesso di una laurea triennale di area informatica, o comunque con una buona conoscenza della materia. E' benvenuta anche la partecipazione di insegnanti di scuole di ogni ordine e grado che, anche in mancanza di una formazione specifica in ambito informatico, potranno contribuire attivamente alle lezioni grazie alla loro esperienza sul campo.
Risultati apprendimento attesi
Gli studenti saranno in grado di riprodurre le esperienze laboratoriali proposte durante il corso, adattandone i contenuti all'età dei discenti e valutando l'efficacia del lavoro da loro svolto.
Periodo: Secondo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Linea Milano
Responsabile
Periodo
Secondo semestre
Programma
Il corso si compone di tre moduli:
1- Didattica della programmazione
- La scelta del linguaggio di programmazione
- La scelta dei problemi da porre agli studenti
- Linguaggi di programmazione visuali
- Micro-pattern per le strutture di iterazione e ruoli delle variabili
- Concezioni alternative/errate degli studenti
2- Didattica dell'informatica con approccio costruttivista:
- L'apprendimento: elementi del quadro teorico di riferimento
- Metodologie, strategie, strumenti per una didattica costruttivista (lavoro di gruppo, stili e strategie di apprendimento, problem based learning, apprendimento attivo, riflessione metacognitiva, ascolto attivo, docente facilitatore)
- Repertorio di attività unplugged e attività al computer su temi fondamentali dell'informatica (rappresentazione delle informazioni, concetto di algoritmo, pensiero algoritmico, introduzione alla programmazione, analisi di strategie algoritmiche)
3- Didattica per competenze in informatica
- EQF e la progettazione per competenze
- Elementi di qualità del progetto didattico: progettazione, pianificazione, valutazione
- Algomotricità
- Obiettivi formativi (conoscenze, abilità, competenze) relativi a temi informatici
- Pensiero computazionale
- Valutazione delle competenze, rubriche e compiti autentici
- Progettazione e pianificazione di percorsi didattici
1- Didattica della programmazione
- La scelta del linguaggio di programmazione
- La scelta dei problemi da porre agli studenti
- Linguaggi di programmazione visuali
- Micro-pattern per le strutture di iterazione e ruoli delle variabili
- Concezioni alternative/errate degli studenti
2- Didattica dell'informatica con approccio costruttivista:
- L'apprendimento: elementi del quadro teorico di riferimento
- Metodologie, strategie, strumenti per una didattica costruttivista (lavoro di gruppo, stili e strategie di apprendimento, problem based learning, apprendimento attivo, riflessione metacognitiva, ascolto attivo, docente facilitatore)
- Repertorio di attività unplugged e attività al computer su temi fondamentali dell'informatica (rappresentazione delle informazioni, concetto di algoritmo, pensiero algoritmico, introduzione alla programmazione, analisi di strategie algoritmiche)
3- Didattica per competenze in informatica
- EQF e la progettazione per competenze
- Elementi di qualità del progetto didattico: progettazione, pianificazione, valutazione
- Algomotricità
- Obiettivi formativi (conoscenze, abilità, competenze) relativi a temi informatici
- Pensiero computazionale
- Valutazione delle competenze, rubriche e compiti autentici
- Progettazione e pianificazione di percorsi didattici
Prerequisiti
Prerequisiti: non ci sono prerequisiti formali, ma il corso si rivolge principalmente a studenti universitari già in possesso di una laurea triennale di area informatica, o comunque con una buona conoscenza della materia.
Modalità di esame: scritto e orale
Modalità di esame: scritto e orale
Metodi didattici
Metodologie attive di apprendimento e lavoro sia individuale che in piccoli gruppi.
Materiale di riferimento
Slide presentate a lezione, schede di lavoro, articoli di approfondimento
INF/01 - INFORMATICA - CFU: 6
Lezioni: 48 ore
Docente/i
Ricevimento:
tutti i giorni su appuntamento
ufficio 5003 via Celoria 18