Digitalizzazione ed agire dell'impresa

A.A. 2018/2019
3
Crediti massimi
20
Ore totali
SSD
IUS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Terzo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
L'introduzione della digitalizzazione all'interno delle imprese: tra creazione di assetti organizzativi adeguati e forme di operatività concreta; funzione di compliance e presidi di controllo a tutela di interessi potenzialmente lesi (lavoratori; privacy); forme di operatività concreta: creazione e utilizzo di banche dati; pagamenti elettronici; piattaforme di peer to peer lending e utilizzo di nuove tecnologie per il finanziamento delle imprese; forme di controllo dei lavoratori.
Informazioni sul programma
Il Corso si propone di esaminare il fenomeno dell'ingresso della innovazione tecnologica all'interno delle imprese sotto un duplice angolo visuale: da un lato, quello organizzativo relativo alla creazione di assetti adeguati ad accogliere tecnologie che possono risultare lesive di interessi giuridicamente rilevanti (ad esempio, privacy e lavoratori); dall'altro quello delle forme di operatività verosimilmente più interessate dall'avvento della digitalizzazione (pagamenti elettronici, utilizzo di piattaforme digitali ecc).
Metodi didattici
Lezione frontale
Materiale di riferimento
Verranno distribuite slides e materiale idoneo di approfondimento a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Nessuna differenza rispetto ai frequentanti
Materiale di riferimento
Maria-Teresa Paracampo, Fintech, Giappichelli, 2017, da p. 147 a p. 228
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Minneci Ugo
Docente/i
Ricevimento:
lunedì dalle 13-30 alle 15.00.Si avvisa che il ricevimento studenti del 14 settembre è sospeso e posticipado al g. 15/9 ore 12.00/13.00.
Dipartimento Economia, Management e Metodi Quantitativi - stanza 37- 3°p