Diritto amministrativo

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Nell'ambito del corso si illustreranno i principi fondamentali del diritto amministrativo, sia sotto un profilo funzionale, con particolare riguardo all'attività procedimentale della P.A., sia sotto il profilo organizzativo con riferimento all'analisi delle diverse figure soggettive. La finalità del corso è dunque quella di fornire agli studenti gli strumenti atti a permettere la comprensione delle principali questioni riguardanti l'attività della pubblica amministrazione, vista nelle sue fondamentali differenze con l'attività tra privati nonché a metterli in grado di fornire delle prime risposte a casi non complessi ad essa relativa.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
D. Sorace, "Diritto delle amministrazioni pubbliche", Il Mulino, 2016, Parte prima, par. I e par. II, Parte seconda, par. III; IV e V . Al fine del superamento dell'esame è richiesta la conoscenza della L. 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d'accesso ai documenti amministrativi" in una sua versione aggiornata.
Informazioni sul programma
I lucidi delle lezioni saranno disponibili sulla pagina ariel del corso
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova finale orale volta ad accertare le conoscenze della materia acquisite dal candidato e la padronanza del linguaggio giuridico. Sarà inoltre prevista una prova intermedia con domande, in parte a risposta multipla ed in minore parte a risposta aperta. Nella valutazione finale verrà inoltre considerato l'apporto dello studente, sia in forma individuale che nell'ambito di lavori di gruppo, alla discussione di casi e questioni problematiche prospettati dalla docente nel corso.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
D. Sorace, "Diritto delle amministrazioni pubbliche", Il Mulino, 2016, Parte prima, par. I e par. II, Parte seconda, par. III; IV e V . Al fine del superamento dell'esame è richiesta la conoscenza della L. 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d'accesso ai documenti amministrativi" in una sua versione aggiornata.
Prerequisiti
L'esame consisterà in una prova finale orale volta ad accertare le conoscenze della materia acquisite dal candidato e la padronanza del linguaggio giuridico. Gli studenti non frequentanti dovranno attenersi alle indicazioni di programma per loro previste.
Materiale di riferimento
D. Sorace, "Diritto delle amministrazioni pubbliche", Il Mulino, 2016, Parte prima, par. I e par. II, Parte seconda, par. III; IV e V . Al fine del superamento dell'esame è richiesta la conoscenza della L. 7 agosto 1990, n. 241 "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto d'accesso ai documenti amministrativi" in una sua versione aggiornata.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente: Musselli Lucia
Docente/i
Ricevimento:
La prof.ssa Musselli riceverà il giovedì alle ore 15,30. Se si desidera prenotare l'appuntamento scrivere a [email protected]. In casi particolari e giustificati la docente è anche disponibile su MS Teams in modalità da concordarsi.
Stanza 111 Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (I° piano lato via Passione)