Diritto amministrativo e dell'ambiente

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Secondo semestre

Informazioni sul programma
Argomento del corso : Diritto amministrativo e dell'ambiente (40 ore, 6 cfu)
Administrative and enviromental law

Unità didattica A (20 ore e 3 cfu): La disciplina dell'azione amministrativa [prof. Luca Bertonazzi]
Unità didattica B (20 ore e 3 cfu): Introduzione al diritto dell'ambiente e disciplina dei rifiuti [prof. Paolo Pizza]

Il corso è rivolto agli studenti del Corso di laurea triennale di Scienze umane dell'ambiente, del territorio e del paesaggio.

Presentazione del corso
Nel primo modulo saranno illustrati i lineamenti essenziali dell'organizzazione amministrativa. Si tratterà altresì della nozione di potere amministrativo e delle situazioni giuridiche che con esso dialogano, al fine di far emergere la costante ricerca del delicato equilibrio tra autorità e libertà. Ci si soffermerà, quindi, sulla disciplina del procedimento amministrativo, e cioè del potere nel suo divenire e del provvedimento nel suo farsi. Non mancheranno cenni a moduli alternativi di esercizio della pubblica funzione, tra i quali gli istituti di semplificazione e di liberalizzazione. Sarà poi riservato uno spazio sia alla patologia del provvedimento, sia alla responsabilità delle Amministrazioni per i danni cagionati nell'esercizio o nel mancato esercizio delle loro funzioni.
Nel secondo modulo si introdurranno le nozioni fondamentali del diritto dell'ambiente: nozione giuridica di ambiente, suo inquadramento costituzionale e principi internazionali ed europei. Verrà infine esaminata la disciplina della gestione dei rifiuti: i principi, le definizioni enucleate dal legislatore europeo e da quello nazionale, le modalità di classificazione, i diversi modelli di gestione, i titoli abilitativi e le sanzioni.

Risultati di apprendimento
Conoscenze: acquisizione delle nozioni fondamentali del diritto amministrativo e del diritto dell'ambiente.
Competenze: acquisizione di un metodo che consenta di affrontare, in relativa autonomia, questioni inerenti alla ricerca, interpretazione ed applicazione ai casi concreti dei pertinenti referenti normativi e giurisprudenziali.

Indicazioni bibliografiche

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti
CERULLI IRELLI, Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, ultima edizione disponibile, limitatamente alle seguenti parti: dal quinto al nono capitolo

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti
LUGARESI, Diritto dell'ambiente, CEDAM, ultima edizione disponibile, limitatamente alle seguenti parti:
Parte I. Cap. 1. Ambiente e diritto
Parte I. Cap. 2. I livelli sovranazionali
Parte I. Cap. 3. I livelli nazionali
Parte II. Cap. 4. Procedimenti amministrativi ambientali

RAMACCI, Rifiuti: la gestione e le sanzioni, CELT, ultima edizione disponibile, limitatamente alle seguenti parti:
Cap. 1. Dal d.p.r. 915/82 alla "controriforma"
Cap. 2. I principi generali
Cap. 3. Le principali definizioni
Cap. 4. Classificazione dei rifiuti ed ambito di applicazione della normativa (limitatamente ai paragrafi 1 e 4)
Cap. 6 Il servizio di gestione integrata dei rifiuti

Unità didattica A
Programma d'esame per studenti non frequentanti
CERULLI IRELLI, Lineamenti di diritto amministrativo, Giappichelli, ultima edizione disponibile, limitatamente alle seguenti parti: dal quinto al nono capitolo

Unità didattica B
Programma d'esame per studenti non frequentanti
LUGARESI, Diritto dell'ambiente, CEDAM, ultima edizione disponibile, limitatamente alle seguenti parti:
Parte I. Cap. 1. Ambiente e diritto
Parte I. Cap. 2. I livelli sovranazionali
Parte I. Cap. 3. I livelli nazionali
Parte II. Cap. 4. Procedimenti amministrativi ambientali

RAMACCI, Rifiuti: la gestione e le sanzioni, CELT, ultima edizione disponibile, limitatamente alle seguenti parti:
Cap. 1. Dal d.p.r. 915/82 alla "controriforma"
Cap. 2. I principi generali
Cap. 3. Le principali definizioni
Cap. 4. Classificazione dei rifiuti ed ambito di applicazione della normativa (limitatamente ai paragrafi 1 e 4)
Cap. 6 Il servizio di gestione integrata dei rifiuti

Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.

18/02/2019
Prerequisiti
La prova orale consiste in un colloquio sugli argomenti del programma
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Unita' didattica B
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Pizza Paolo

Docente/i
Ricevimento:
previo contatto e-mail ([email protected])
Il Professore riceve nella sua stanza al piano rialzato (ingresso dipartimento diritto pubblico italiano e sovranazionale)
Ricevimento:
martedì dalle ore 13 e 30 alle ore 15.