Diritto amministrativo europeo
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Nell'ambito del corso di laurea magistrale in Amministrazioni e Politiche pubbliche il corso di Diritto amministrativo europeo rappresenta la prosecuzione ed il perfezionamento delle nozioni già apprese nell'ambito del corso di Diritto amministrativo del corso di laurea triennale, che ne rappresentano la base indispensabile ed il necessario presupposto. Obiettivo del corso è, infatti, quello di perfezionare le conoscenze già acquisite integrandole nel contesto di quell'insieme di meccanismi di integrazione fra ordinamento nazionale e ordinamento europeo che, nel nostro specifico contesto, prende il nome di "diritto amministrativo europeo".
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Terzo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Terzo trimestre
Programma
- I caratteri dell'ordinamento giuridico dell'Unione europea
- Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali
- Il sistema delle fonti alla luce del diritto UE
- I principi generali dell'Unione europea
- Gli atti e i procedimenti nel diritto europeo
- la tutela giurisdizionale dinanzi agli organi di giustizia europea
- Il giudice nazionale quale giudice decentrato dell'Unione europea
- Il principio di autonomia procedurale
- L'effettività del diritto processuale nazionale
Il procedimento amministrativo sotto l'influenza del diritto dell'Unione europea.
Il diritto ad una buona amministrazione, i suoi corollari e le sue conseguenze concrete.
- Diritto amministrativo europeo e diritti amministrativi nazionali
- Il sistema delle fonti alla luce del diritto UE
- I principi generali dell'Unione europea
- Gli atti e i procedimenti nel diritto europeo
- la tutela giurisdizionale dinanzi agli organi di giustizia europea
- Il giudice nazionale quale giudice decentrato dell'Unione europea
- Il principio di autonomia procedurale
- L'effettività del diritto processuale nazionale
Il procedimento amministrativo sotto l'influenza del diritto dell'Unione europea.
Il diritto ad una buona amministrazione, i suoi corollari e le sue conseguenze concrete.
Informazioni sul programma
Al termine del corso vi saranno alcuni appelli riservati ai soli studenti frequentanti.
Gli studenti che dovessero optare per l'esame da un solo modulo dovranno fare riferimento al primo modulo del corso.
Gli studenti che dovessero optare per l'esame da un solo modulo dovranno fare riferimento al primo modulo del corso.
Prerequisiti
L'esame è suddiviso in due parti. La prima parte si svolgerà scondo le modalità tipiche dell'esame orale; la seconda parte concernerà invece l'analisi ed il commento ragionato (svolto sempre in forma orale) di documenti contenuti nel testo dei materiali.
Materiale di riferimento
1)S. Battini, E. Chiti, D.U. Galetta, B.G. Mattarella, C. Franchini, G. della Cananea, M. P. Chiti (a cura di M.P. Chiti), Diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, 2013 (capitoli 1, 2 e 3)
2)D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2014 (capitolo 1)
1) S. Battini, E. Chiti, D.U. Galetta, B.G. Mattarella, C. Franchini, G. della Cananea, M. P. Chiti (a cura di M.P. Chiti), Diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, 2013 (capitoli 8 e 9)
2) D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2014 (capitolo 6)
1) S. Battini, E. Chiti, D.U. Galetta, B.G. Mattarella, C. Franchini, G. della Cananea, M. P. Chiti (a cura di M.P. Chiti), Diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, 2013 (capitoli 5, 6 e 7)
2) D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2018 (capitoli 2, 3, 4 e 5)
2)D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2014 (capitolo 1)
1) S. Battini, E. Chiti, D.U. Galetta, B.G. Mattarella, C. Franchini, G. della Cananea, M. P. Chiti (a cura di M.P. Chiti), Diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, 2013 (capitoli 8 e 9)
2) D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2014 (capitolo 6)
1) S. Battini, E. Chiti, D.U. Galetta, B.G. Mattarella, C. Franchini, G. della Cananea, M. P. Chiti (a cura di M.P. Chiti), Diritto amministrativo europeo, Giuffrè, Milano, 2013 (capitoli 5, 6 e 7)
2) D.U. GALETTA (a cura di), Diritto amministrativo europeo: argomenti e materiali, Giappichelli, Torino, 2018 (capitoli 2, 3, 4 e 5)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docenti:
Gaffuri Federico, Giavazzi Massimo
Docente/i
Ricevimento:
martedì ore 9.00. Per ragioni organizzative si prega di richiedere l'appuntamento, via mail, almeno due giorni prima.
Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionale - via Festa del Perdono n. 7