Diritto amministrativo progredito

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Il corso ha ad oggetto l'ordinamento giuridico delle Amministrazioni pubbliche, identificando l'area di operatività del diritto amministrativo con l'ambito dei poteri e degli interessi "a protezione necessaria". Verranno dunque affrontati, in una prospettiva avanzata, le tematiche dei rapporti tra diritto amministrativo "interno" ed "europeo", dell'organizzazione amministrativa e dell'attività, con particolare attenzione all'utilizzo delle modalità di attività "consensuali". Obiettivo del corso è dunque quello di delineare le tendenze evolutive dell'organizzazione e delle attività delle amministrazioni pubbliche. Al termine del corso gli studenti dovrebbero aver acquisito autonomia di giudizio e capacità di valutazione delle problematiche esistenti e di attualità relativamente ai diversi istituti del diritto amministrativo
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Primo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Introduzione al diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. L'attività e l'organizzazione amministrativa tra diritto interno e diritto comunitario. I beni e i servizi pubblici. Le situazioni giuridiche soggettive e la tutela di fonte alla P.A.
Prerequisiti
L'esame finale avverrà in forma orale, al fine di verificare oltre che le nozioni acquisite, la padronanza del linguaggio giuridico un elemento di particolare valutazione sarà rappresentato dalla capacità di elaborazione critica di singoli argomenti o di casi giurisprudenziali assegnati dai docenti nell'ambito del corso.
Materiale di riferimento
G. Rossi, "Principi di diritto amministrativo", Giappichelli, 2017, cap I, cap. III, cap. IV, cap. V. Più nel dettaglio per i frequentanti le parti da studiare del manuale verranno indicate a lezione sulla base del programma svolto.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Programma
Introduzione al diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. L'attività e l'organizzazione amministrativa tra diritto interno e diritto comunitario. I beni e i servizi pubblici. Le situazioni giuridiche soggettive e la tutela di fonte alla P.A.
Prerequisiti
L'esame finale avverrà in forma orale, al fine di verificare, oltre che le nozioni acquisite, la padronanza del linguaggio giuridico.
Materiale di riferimento
G. Rossi, "Principi di diritto amministrativo", Giappichelli, 2017, cap. I, cap. III, cap.IV, cap. V, cap. VI solo par. I, II, III e IV.
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 9
Lezioni: 60 ore
Docente/i
Ricevimento:
venerdi ore 11 (nel periodo delle lezioni)
105
Ricevimento:
La prof.ssa Musselli riceverà il giovedì alle ore 15,30. Se si desidera prenotare l'appuntamento scrivere a [email protected]. In casi particolari e giustificati la docente è anche disponibile su MS Teams in modalità da concordarsi.
Stanza 111 Dipartimento di studi internazionali, giuridici e storico-politici (I° piano lato via Passione)