Diritto commerciale (of2)

A.A. 2018/2019
15
Crediti massimi
105
Ore totali
SSD
IUS/04
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
1) Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente deve dimostrare di avere acquisito una conoscenza di base in ordine agli istituti fondamentali del diritto dell'impresa e del diritto societario italiano.
2) Capacità applicative. Lo studente deve dimostrare di aver acquisito capacità di analisi idonea a selezionare, interpretare e applicare in modo argomentato e giuridicamente sostenibile gli istituti oggetto del corso a fattispecie concrete.
3) Autonomia di giudizio. Lo studente deve dimostrare di aver compreso la portata e la funzione degli istituti oggetto del corso e di aver acquisito la capacità di trarre conclusioni in merito alle questioni sollevate in base ad analisi argomentate e giuridicamente sostenibili.
4) Abilità nella comunicazione. Lo studente deve dimostrare di saper esprimere le conoscenze acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio.
5) Capacità di apprendere. Lo studente deve dimostrare di aver sviluppato
capacità di apprendimento idonee a proseguire gli studi con un alto grado di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.

Il prof. Vicari riceve gli studenti (Lettere A-C) il lunedì alle ore 14.15
Prerequisiti
L'esame consiste unicamente in una prova orale; non sono previste prove scritte.
Diritto commerciale
Programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.
Materiale di riferimento
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. I, Bologna, Zanichelli ultima edizione (unicamente le lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX e X);
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. II, Bologna, Zanichelli, ultima edizione;
oppure: G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. Unico, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX, X e da XVIII in poi);
oppure: P. Jaeger - F. Denozza - A. Toffoletto, Appunti di diritto commerciale. Impresa e società, ottava edizione, in corso di pubblicazione, Milano, Giuffrè, 2018; unitamente a: AA.VV., Diritto delle imprese [Manuale breve], Milano, Giuffrè, 2012, da p. 89 a 124, da p. 153 a 207, da p. 394 a 407;
oppure: G. Campobasso, Diritto Commerciale, 1, Diritto dell'impresa, ultima edizione, UTET
G. Campobasso, Diritto Commerciale, 2, Diritto delle società, ultima edizione, UTET
Il testo di Campobasso andrà integrato con i materiali messi a disposizione dai docenti sul portale ariel.unimi.it.

È richiesto l'utilizzo di un codice civile aggiornato (ad esempio G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione, Zanichelli)
Moduli o unità didattiche
Diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 12
Lezioni: 90 ore
Docente: Vicari Andrea

Seminario competitivo di diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
Lezioni: 15 ore

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.

Il prof. Rimini riceve gli studenti (Lettere D-L) il venerdì alle ore 12.15
Prerequisiti
L'esame consiste unicamente in una prova orale; non sono previste prove scritte.
Diritto commerciale
Programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.
Materiale di riferimento
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. I, Bologna, Zanichelli ultima edizione (unicamente le lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX e X);
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. II, Bologna, Zanichelli, ultima edizione;
oppure: G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. Unico, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX, X e da XVIII in poi);
oppure: P. Jaeger - F. Denozza - A. Toffoletto, Appunti di diritto commerciale. Impresa e società, ottava edizione, in corso di pubblicazione, Milano, Giuffrè, 2018; unitamente a: AA.VV., Diritto delle imprese [Manuale breve], Milano, Giuffrè, 2012, da p. 89 a 124, da p. 153 a 207, da p. 394 a 407;
oppure: G. Campobasso, Diritto Commerciale, 1, Diritto dell'impresa, ultima edizione, UTET
G. Campobasso, Diritto Commerciale, 2, Diritto delle società, ultima edizione, UTET
Il testo di Campobasso andrà integrato con i materiali messi a disposizione dai docenti sul portale ariel.unimi.it.

È richiesto l'utilizzo di un codice civile aggiornato (ad esempio G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione, Zanichelli)
Moduli o unità didattiche
Diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 12
Lezioni: 90 ore
Docente: Rimini Emanuele

Seminario competitivo di diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
Lezioni: 15 ore

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.

Il prof. Rescigno riceve gli studenti (Lettere M-Q) il lunedì alle ore 14.15
Prerequisiti
L'esame consiste unicamente in una prova orale; non sono previste prove scritte.
Diritto commerciale
Programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.
Materiale di riferimento
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. I, Bologna, Zanichelli ultima edizione (unicamente le lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX e X);
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. II, Bologna, Zanichelli, ultima edizione;
oppure: G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. Unico, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX, X e da XVIII in poi);
oppure: P. Jaeger - F. Denozza - A. Toffoletto, Appunti di diritto commerciale. Impresa e società, ottava edizione, in corso di pubblicazione, Milano, Giuffrè, 2018; unitamente a: AA.VV., Diritto delle imprese [Manuale breve], Milano, Giuffrè, 2012, da p. 89 a 124, da p. 153 a 207, da p. 394 a 407;
oppure: G. Campobasso, Diritto Commerciale, 1, Diritto dell'impresa, ultima edizione, UTET
G. Campobasso, Diritto Commerciale, 2, Diritto delle società, ultima edizione, UTET
Il testo di Campobasso andrà integrato con i materiali messi a disposizione dai docenti sul portale ariel.unimi.it.

È richiesto l'utilizzo di un codice civile aggiornato (ad esempio G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione, Zanichelli)
Moduli o unità didattiche
Diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 12
Lezioni: 90 ore
Docente: Rescigno Matteo

Seminario competitivo di diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
Lezioni: 15 ore

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.

Il prof. Tina riceve gli studenti (Lettere R-Z) il lunedì alle ore 14.00
Il prof. Toffoletto riceve gli studenti (Lettere R-Z) nei giorni di lezione al termine della lezione stessa.
Prerequisiti
L'esame consiste unicamente in una prova orale; non sono previste prove scritte.
Diritto commerciale
Programma
L'imprenditore. L'imprenditore commerciale. L'azienda. Gli ausiliari dell'imprenditore. La concorrenza tra imprese. I mercati mobiliari. Le società: la società semplice; la società in nome collettivo; la società in accomandita semplice; la società per azioni: in particolare, la società per azioni quotata; la società in accomandita per azioni; la società a responsabilità limitata; le società cooperative. Trasformazione, fusione e scissione. I gruppi di società. I contratti bancari e assicurativi.
Materiale di riferimento
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. I, Bologna, Zanichelli ultima edizione (unicamente le lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX e X);
G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. II, Bologna, Zanichelli, ultima edizione;
oppure: G. Presti - M. Rescigno, Corso di diritto commerciale, Vol. Unico, Bologna, Zanichelli, ultima edizione (lezioni I, II III, IV, V, VIII paragrafo 4, IX, X e da XVIII in poi);
oppure: P. Jaeger - F. Denozza - A. Toffoletto, Appunti di diritto commerciale. Impresa e società, ottava edizione, in corso di pubblicazione, Milano, Giuffrè, 2018; unitamente a: AA.VV., Diritto delle imprese [Manuale breve], Milano, Giuffrè, 2012, da p. 89 a 124, da p. 153 a 207, da p. 394 a 407;
oppure: G. Campobasso, Diritto Commerciale, 1, Diritto dell'impresa, ultima edizione, UTET
G. Campobasso, Diritto Commerciale, 2, Diritto delle società, ultima edizione, UTET
Il testo di Campobasso andrà integrato con i materiali messi a disposizione dai docenti sul portale ariel.unimi.it.

È richiesto l'utilizzo di un codice civile aggiornato (ad esempio G. De Nova, Codice civile e leggi collegate, ultima edizione, Zanichelli)
Moduli o unità didattiche
Diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 12
Lezioni: 90 ore

Seminario competitivo di diritto commerciale
IUS/04 - DIRITTO COMMERCIALE - CFU: 3
Lezioni: 15 ore

Docente/i
Ricevimento:
Martedì h. 14.15
Istituto di Diritto Commerciale (sino a completamento lavori ristrutturazione Istituto di Economia e Diritto Tributario) ovvero previo accordo con il docente su piattaforma Microsoft Teams. Nome team: Prof. Baccetti - Ricevimento; codice team: zizeu0s.
Ricevimento:
lunedì 14:15
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Venerdì ore 12.15
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
In generale su appuntamento via mail
dipartimento di diritto privato e storia del diritto - 1 piano
Ricevimento:
Lunedi’ ore 14:15 (previo contatto via email il ricevimento è attivo anche su Microsoft Team, codice team: mqoyt8o). Il ricevimento di lunedì 12 settembre 2023 è sospeso.
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Su appuntamento, telefonando allo 02/72551359
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano
Ricevimento:
Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto - 1° piano