Diritto costituzionale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Non definiti
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
Informazioni sul programma
Argomento del corso Diritto costituzionale 40 ore, 6 cfu
Constitutional law
Unità didattica A 20 ore e 3 cfu: la Costituzione italiana: origine e forma di governo
Unità didattica B 20 ore e 3 cfu: I diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza interna ed europea
Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del cdl triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione e dà diritto a 6 crediti. E' un corso semiobbligatorio (a scelta tra: Diritto amministrativo e dell'ambiente - Diritto costituzionale - Diritto dell'informazione)
Presentazione del corso
Il corso ha per oggetto lo studio dell'ordinamento costituzionale italiano e si articola due parti: nella prima parte verranno analizzate l'origine storica della Costituzione repubblicana, i caratteri della forma di governo italiana, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo e degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), la magistratura e i caratteri dello Stato regionale.
Nella seconda parte si analizzeranno i diritti fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione anche alla luce delle più interessanti decisioni della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Ove risulti possibile e di interesse per gli studenti, viene organizzata una visita facoltativa a Roma per assistere ad un'udienza pubblica della Corte costituzionale o per partecipare a una seduta del Parlamento.
Prerequisiti:-
Risultati di apprendimento
Conoscenze: - conoscenza dell'organizzazione costituzionale dello Stato, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali, della giustizia costituzionale e dell'organizzazione giudiziaria.
Competenze: capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio; - capacità di ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
V. Onida - M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 4 ed., Milano, 2018, Cap: I, (Profilo storico), VI (Parlamento), VII (Presidente della Repubblica), VIII (Governo), IX (Rapporti tra Governo e Parlamento), XI (Potere giudiziario).
Agli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni e materiali a lezione.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
Gli studenti dovranno preparare l'esame sul seguente manuale:
V. Onida - M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 4 ed., Milano, 2018, Cap: III (Forme di democrazia diretta), IV (Diritti), V (Doveri), XII (Corte costituzionale), XIII Regioni (par. 1-7).
Agli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni e materiali a lezione.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Gli studenti stranieri devono preparare i seguenti testi:
Constitutional law in Italy, di Valerio Onida , 2013 (o edizione più recente), Ed. Wolters Kluwer
The Italian constitutional court, pubblicato sul sito della Corte costituzionale in http://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/The_Constitution_of_the_Italian_Republic.pdf
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/09/2018
Constitutional law
Unità didattica A 20 ore e 3 cfu: la Costituzione italiana: origine e forma di governo
Unità didattica B 20 ore e 3 cfu: I diritti fondamentali alla luce della giurisprudenza interna ed europea
Il corso è rivolto agli studenti del secondo anno del cdl triennale in Scienze umanistiche per la comunicazione e dà diritto a 6 crediti. E' un corso semiobbligatorio (a scelta tra: Diritto amministrativo e dell'ambiente - Diritto costituzionale - Diritto dell'informazione)
Presentazione del corso
Il corso ha per oggetto lo studio dell'ordinamento costituzionale italiano e si articola due parti: nella prima parte verranno analizzate l'origine storica della Costituzione repubblicana, i caratteri della forma di governo italiana, la struttura e le funzioni del Parlamento e del Governo e degli organi di garanzia (Presidente della Repubblica e Corte costituzionale), la magistratura e i caratteri dello Stato regionale.
Nella seconda parte si analizzeranno i diritti fondamentali riconosciuti dalla nostra Costituzione anche alla luce delle più interessanti decisioni della Corte costituzionale e della Corte europea dei diritti dell'uomo.
Ove risulti possibile e di interesse per gli studenti, viene organizzata una visita facoltativa a Roma per assistere ad un'udienza pubblica della Corte costituzionale o per partecipare a una seduta del Parlamento.
Prerequisiti:-
Risultati di apprendimento
Conoscenze: - conoscenza dell'organizzazione costituzionale dello Stato, del sistema delle fonti del diritto, dei diritti fondamentali, della giustizia costituzionale e dell'organizzazione giudiziaria.
Competenze: capacità di esprimere le nozioni acquisite con coerenza argomentativa, rigore sistematico e proprietà di linguaggio; - capacità di ricostruire i profili storici ed evolutivi del diritto costituzionale
Indicazioni bibliografiche
Unità didattica A
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
V. Onida - M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 4 ed., Milano, 2018, Cap: I, (Profilo storico), VI (Parlamento), VII (Presidente della Repubblica), VIII (Governo), IX (Rapporti tra Governo e Parlamento), XI (Potere giudiziario).
Agli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni e materiali a lezione.
Unità didattica B
Programma d'esame per studenti frequentanti e non frequentanti:
Gli studenti dovranno preparare l'esame sul seguente manuale:
V. Onida - M. Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale, Giuffrè, 4 ed., Milano, 2018, Cap: III (Forme di democrazia diretta), IV (Diritti), V (Doveri), XII (Corte costituzionale), XIII Regioni (par. 1-7).
Agli studenti frequentanti verranno fornite ulteriori indicazioni e materiali a lezione.
Avvertenza
Gli studenti nazionali e internazionali o Erasmus incoming sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente titolare del corso.
Gli studenti stranieri devono preparare i seguenti testi:
Constitutional law in Italy, di Valerio Onida , 2013 (o edizione più recente), Ed. Wolters Kluwer
The Italian constitutional court, pubblicato sul sito della Corte costituzionale in http://www.cortecostituzionale.it/documenti/download/pdf/The_Constitution_of_the_Italian_Republic.pdf
Le modalità d'esame per studenti con disabilità e/o con DSA dovranno essere concordate col docente, in accordo con l'Ufficio competente.
13/09/2018
Prerequisiti
Orale per gli studenti non frequentanti: la prova d'esame consiste in un colloquio sugli argomenti indicati nel programma, volto ad accertare l'acquisizione delle relative competenze.
Scritta (facoltativa) oppure orale per gli studenti frequentanti: agli studenti frequentanti verrà data la possibilità di sostenere alla fine del corso una prova scritta facoltativa (test a risposta multipla + domande a risposta aperta) sugli argomenti svolti a lezione. L'esito positivo della prova scritta potrà essere verbalizzato come voto definitivo.
Scritta (facoltativa) oppure orale per gli studenti frequentanti: agli studenti frequentanti verrà data la possibilità di sostenere alla fine del corso una prova scritta facoltativa (test a risposta multipla + domande a risposta aperta) sugli argomenti svolti a lezione. L'esito positivo della prova scritta potrà essere verbalizzato come voto definitivo.
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica A
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Unita' didattica B
IUS/09 - ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente/i
Ricevimento:
previo appuntamento: [email protected]
dipartimento di diritto pubblico - piano terra -corridoio docenti di diritto costituzionale -