Diritto costituzionale comparato (B66)

A.A. 2018/2019
9
Crediti massimi
60
Ore totali
SSD
IUS/21
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
Si intendono analizzare in chiave comparata le istituzioni costituzionali dei paesi dell'Europa centrale ed orientale al fine di svilupparne una più approfondita conoscenza che metta in rilievo somiglianze e differenze rispetto ai modelli dell'Europa occidentale. I paesi interessati sono in buona parte membri dell'Unione Europea (compresi i Paesi Baltici un tempo parte dell'Unione Sovietica e prima ancora dell'Impero zarista) o candidati o associati. Resta a parte la posizione della Russia e degli altri paesi della comunità degli Stati indipendenti o CSI per le diverse esperienze storico-costituzionali che li caratterizzano, la cui conoscenza risulta indispensabile per la comprensione del sistema politico-costituzionale e dei possibili futuri sviluppi di questi paesi. Si renderà pertanto necessaria la descrizione delle diverse "transizioni alla (o verso la) democrazia" pur nella necessità di effettuare macro-ripartizioni areali a causa dei differenti punti di partenza, modalità ed esiti delle trasformazioni politico-istituzionali. Saranno pure affrontati i temi della sovranità e dello Stato nazione, aspetti oltremodo sensibili per questi ordinamenti, nonché le caratteristiche principali della cosiddetta giustizia post-autoritaria in un confronto tra la parte occidentale e quella centro-orientale del continente europeo, soggette nella storia del novecento ad esperienze autoritarie di carattere diverso. Il metodo di insegnamento tende a stimolare l'autonomia di giudizio e la capacità di applicazione delle conoscenze, oltre alla tradizionale capacità di comprensione.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Responsabile
Periodo
Secondo trimestre

STUDENTI FREQUENTANTI
Informazioni sul programma
Una lezione apposita sarà dedicata alle modalità e fonti di ricerca di testi e documenti, anche con l'utilizzo delle risorse web, soprattutto in vista della preparazione della tesi di laurea.
Propedeuticità
diritto pubblico comparato, storia contemporanea, costituzionalismo multilivello, istituzioni di diritto pubblico,
Prerequisiti
I frequentanti svolgeranno una serie di prove intermedie per accertare l'acquisizione delle conoscenze apprese in classe che comprendono sia test scritti che lavori di gruppo.
Metodi didattici
Svolgimento di lezioni frontali nella prima parte del corso. Successivamente si privilegeranno modalità interattive, lavori di gruppo, ricerche su banche dati, relazioni scritte ed orali, altre tipologie di verifica intermedia delle conoscenze.
Il metodo didattico si collega strettamente alla metodologia dello studio del diritto comparato. Verrà messa l'enfasi anche sulla ricerca di un linguaggio adatto, di tipo giuridico.
Per coloro che non hanno studiato diritto pubblico comparato di base verranno effettuati approfondimenti dei principali concetti utilizzati (forma di Stato, forma di governo, giustizia costituzionale, etc.).
Unita' didattica 1
Programma
Evoluzione storico-costituzionale dei paesi dell'Europa centrale ed orientale. Le diverse transizioni nella storia del novecento, con maggiore attenzione alla grande transizione di fine secolo (dallo Stato socialista allo Stato democratico). Modelli costituzionali, catalogo e tutela dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale e giustizia di transizione, le forme di governo nei paesi considerati.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Svolgimento di prove in classe. Ricerche bibliografiche specifiche.
Materiale di riferimento
M. Ganino (a cura di), Codice delle Costituzioni. Volume 3, Padova, Cedam, 2013 (da studiare le premesse, compresa l'introduzione generale, da leggere i testi delle Costituzioni)
Unita' didattica 2
Programma
Evoluzione costituzionale della Russia, dall'Impero zarista alla Federazione di Russia. Ordinamento costituzionale e protezione dei diritti. Sistema partitico ed elettorale e forma di governo del Presidente governante. L'Unione Eurasiatica
Metodi didattici
Lezioni frontali. Seminari con ospiti stranieri (scambio Erasmus, visiting professors). Svolgimento di prove in classe. Ricerche bibliografiche specifiche.
Materiale di riferimento
Il materiale verrà fornito dal docente
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Prerequisiti
L'esame si svolge oralmente sulla base della bibliografia indicata nel programma. Aggiornamenti sul diritto costituzionale dei paesi oggetto di studio possono essere reperiti al sito www.dipeo.unimi.it
Unita' didattica 1
Programma
Evoluzione storico-costituzionale dei paesi dell'Europa centrale ed orientale. Le diverse transizioni nella storia del novecento, con maggiore attenzione alla grande transizione di fine secolo (dallo Stato socialista allo Stato democratico). Modelli costituzionali, catalogo e tutela dei diritti fondamentali, giustizia costituzionale e giustizia di transizione, le forme di governo nei paesi considerati
Materiale di riferimento
M. Ganino (a cura di), Codice delle Costituzioni. Volume 3, Padova, Cedam, 2013.
A. Di Gregorio, Lo stato di salute della rule of law in Europa: c'è un regresso generalizzato nei nuovi Stati membri dell'Unione?, in DPCE on-line, n. 4, 2016, pp. 173-202 (reperibile on-line)
Unita' didattica 2
Programma
Evoluzione costituzionale della Russia, dall'Impero zarista alla Federazione di Russia. Ordinamento costituzionale e protezione dei diritti. Sistema partitico ed elettorale. L'Unione Eurasiatica.
Materiale di riferimento
A. Di Gregorio, L'evoluzione costituzionale della Russia tra diritti, potere ed economia, in L. Scaffardi (a cura di), BRICS: Paesi emergenti nel prisma del diritto comparato, Torino, Giappichelli, 2012, pp. 17-53. Si consiglia di seguire aggiornamenti sulla Russia sul portale www.dipeo.unimi.it
Moduli o unità didattiche
Unita' didattica 1
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore

Unita' didattica 2
IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Docente/i
Ricevimento:
si prega di concordare col docente via mail le modalità di ricevimento se in presenza o via teams;
stanza 5 ammezzato basso via conservatorio, 7