Diritto degli stranieri
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di far conseguire agli studenti:
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
- la conoscenza approfondita degli argomenti oggetto del corso, sul presupposto dell'avvenuta acquisizione degli elementi basilari durante la precedente carriera universitaria;
- la capacità di affrontare criticamente i temi e risolvere le questioni giuridiche attraverso la rielaborazione delle nozioni apprese;
- il rafforzamento del linguaggio tecnico attinente alla materia;
- la capacità di collegare i diversi argomenti al fine di elaborare proposte utili alla soluzione di fattispecie concrete, anche attraverso lezioni di taglio casistico svolte con la partecipazione attiva degli studenti.
Risultati apprendimento attesi
Al termine del corso lo studente, che abbia proficuamente appreso la materia, avrà una conoscenza basilare delle politiche e della legislazione UE, nonché della giurisprudenza europea nei settori dell'immigrazione e asilo ed avrà acquisito un metodo idoneo a valutarne la rilevanza e l'applicazione nell'ordinamento nazionale.
Periodo: Primo semestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo semestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
1. Introduzione. Lo statuto dello straniero. Evoluzione storica. Dai tentativi di codificazione all'inquadramento nell'ambito del sistema di protezione dei diritti umani. La concettualizzazione nell'ambito delle Nazioni Unite. I sistemi di protezione regionale. Lo straniero nell'ambito della Convenzione europea dei diritti dell'uomo. Le prospettive di governance mondiale nell'ambito del Migration compact.
2. Le competenze dell'Unione europea. Dalla cooperazione intergovernativa all'introduzione di una competenza comunitaria nei settori dell'immigrazione e asilo. Le modifiche apportate dal Trattato di Lisbona. Gli orientamenti politici espressi nei programmi quinquennali.
3. La politica di immigrazione. Le condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi. I diritti dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in uno Stato membro e le condizioni che disciplinano la libertà di circolazione e di soggiorno negli altri Stati membri. Il ricongiungimento familiare. Gli strumenti di contrasto dell'immigrazione irregolare e del traffico di migranti. La cooperazione con i Paesi di origine. Le politiche di integrazione.
4. La politica di asilo. Il sistema di asilo europeo. La protezione sussidiaria. Il c.d. sistema Dublino. Le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo. Le misure di protezione temporanea e di ripartizione degli oneri tra Stati membri. La dimensione esterna della politica di asilo.
2. Le competenze dell'Unione europea. Dalla cooperazione intergovernativa all'introduzione di una competenza comunitaria nei settori dell'immigrazione e asilo. Le modifiche apportate dal Trattato di Lisbona. Gli orientamenti politici espressi nei programmi quinquennali.
3. La politica di immigrazione. Le condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi. I diritti dei cittadini di paesi terzi regolarmente soggiornanti in uno Stato membro e le condizioni che disciplinano la libertà di circolazione e di soggiorno negli altri Stati membri. Il ricongiungimento familiare. Gli strumenti di contrasto dell'immigrazione irregolare e del traffico di migranti. La cooperazione con i Paesi di origine. Le politiche di integrazione.
4. La politica di asilo. Il sistema di asilo europeo. La protezione sussidiaria. Il c.d. sistema Dublino. Le condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo. Le misure di protezione temporanea e di ripartizione degli oneri tra Stati membri. La dimensione esterna della politica di asilo.
Informazioni sul programma
L'insegnamento si propone di fornire un approfondimento in merito alle politiche di immigrazione e asilo promosse dall'Unione europea, soffermandosi sugli obiettivi e gli strumenti normativi, che delineano lo statuto dei cittadini dei paesi terzi, anche in raffronto con il trattamento applicabile ai cittadini dell'Unione europea. Ne sarà quindi tratteggiata l'evoluzione, in particolare, dall'entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, fino alle successive modifiche apportate dal Trattato di Lisbona e alle più recenti iniziative legate alla protezione internazionale. Particolare rilievo sarà attribuito ai profili di tutela dei diritti fondamentali
Propedeuticità
Come da regolamento didattico del corso di laurea; in particolare sono propedeutici Istituzioni di diritto privato, Diritto costituzionale; ai fini di una migliore comprensione delle tematiche affrontate sono vivamente raccomandate conoscenze preliminari di diritto UE e internazionale.
Prerequisiti
Esame orale con l'attribuzione dei voti in trentesimi.
Materiale di riferimento
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Per studenti frequentanti: B. Nascimbene, Lo straniero nel diritto internazionale, Milano, Giuffré, 2013.
G. Caggiano, Scritti sul diritto europeo dell'immigrazione, Torino, 2° ed., 2016. Capp. 1-7.
Oltre ai testi e materiali che verranno distribuiti e segnalati nel corso delle lezioni.
G. Caggiano, Scritti sul diritto europeo dell'immigrazione, Torino, 2° ed., 2016. Capp. 1-7.
Oltre ai testi e materiali che verranno distribuiti e segnalati nel corso delle lezioni.
Materiale di riferimento
Per gli studenti non frequentanti: A. Calamia, M. Di Filippo e M. Gestri (a cura di), Immigrazione, Diritto e Diritti: profili internazionalistici ed europei, Cedam, 2012. Sono esclusi i capitoli: 8, 9 e 16
Docente/i
Ricevimento:
Si prega di contattare via mail la docente per fissare un appuntamento su Microsoft teams
Biblioteca di diritto internazionale