Diritto dei contratti pubblici

A.A. 2018/2019
6
Crediti massimi
40
Ore totali
SSD
IUS/10
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
L'odiettivo del Corso è fornire la conoscenza dei principi e delle norme che disciplinano il diritto degli appalti pubblici e delle concessioni.
In particolare l'attenzione verrà posta sulle norme fondamentali attinenti al diritto degli appalti pubblici: Dl.gs. 18 aprile 2016 n. 50 ossia Codice dei contratti pubblici, direttive europee in materia di appalti pubblici, nonchè norme relative all'e.procurement (gli strumenti digitali di acquisizione di forniture, servizi e lavori). Le tematiche verranno analizzate facendo riferimento anche agli sviluppi giurisprudenziali sia nazionali che europei.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Edizione unica

Periodo
Terzo trimestre

Programma
La normativa europea e la giurisprudenza in materia di appalti pubblici e concessioni. Il Codice dei contratti pubblici in Italia. La programmazione, il procedimento ad evidenza pubblica, l'esecuzione del contratto, la tutela giurisdizionale. Nuovi strumenti di acquisizione delle forniture, servizi e lavori: l'e.procurement.
Prerequisiti
MODALITA' DI ESAME: ORALE
Materiale di riferimento
1. F. Mastragostino (a cura di), Diritto dei contratti pubblici, G. Giappichelli, 2019 (Capitoli 1, 3, 4, 5, 6 par. 1, 2, 3, Capitolo 8 par. 1, 2, Capitoli 9 e 10).
2. Materiale didattico (per i non frequentanti, esclusivamente il file "norme per l'esame" presente nell'ambiente "Norme da studiare per l'esame con commenti e sottolineature")
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docente/i
Ricevimento:
Ogni Mercoledì alle ore 14.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Stanza 14 - Sopralzo cortile