Diritto del lavoro (of2)

A.A. 2018/2019
12
Crediti massimi
84
Ore totali
SSD
IUS/07
Lingua
Italiano
Obiettivi formativi
- Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e saper comprendere la disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro.
- Capacità applicative: lo studente deve dimostrare attraverso le fattispecie pratiche esaminate a lezione la capacità di applicare le nozioni apprese a situazioni concrete.
- Autonomia di giudizio: lo studente deve dimostrare, nel corso delle lezioni e dell'esame di profitto, di aver maturato posizioni critiche giuridicamente fondate in relazione agli argomenti del corso.
- Abilità nella comunicazione: lo studente deve dimostrare di aver maturato una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio in merito alle tematiche trattate durante il corso che consenta di comunicare con interlocutori specialisti.
- Capacità di apprendere: lo studente deve dimostrare di aver sviluppato un'adeguata capacità di comprensione dell'evoluzione della disciplina lavoristica e delle sue principali questioni interpretative che consenta di studiare gli istituti giuridici con un elevato grado di autonomia.
Risultati apprendimento attesi
Lo studente, ai fini del positivo superamento dell'esame, deve essere in grado di dimostrare di conoscere e saper comprendere i profili della disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro nonché di applicare le conoscenze acquisiste nella risoluzione di casi giuridici proposti dal docente. Gli studenti sono, inoltre, tenuti a dimostrare di avere acquisito una sufficiente capacità argomentativa e un'adeguata proprietà di linguaggio giuridico che consenta di comunicare con interlocutori specialisti. Infine, lo studente deve dimostrare di sapere studiare la disciplina del diritto sindacale e del diritto del lavoro con un elevato livello di autonomia.
Corso singolo

Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.

Programma e organizzazione didattica

Cognomi A-C

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso inizia il primo semestre con un modulo dedicato al diritto sindacale della durata complessiva di 20 ore (intitolato "Fonti e principi del diritto del lavoro") e prosegue, nel primo e nel secondo semestre, con le lezioni dedicate dalla disciplina del rapporto di lavoro.
La materia, pertanto, si suddivide in due nuclei fondamentali:
1) il Diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
2) il Diritto del lavoro in senso stretto: la fattispecie lavoro subordinato, la struttura del contratto di lavoro, la disciplina del rapporto individuale di lavoro.
Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).
Alle lezioni in aula si affiancheranno attività seminariali e approfondimenti, dedicati ad aspetti specifici della materia, coordinati dai ricercatori e collaboratori della sezione di Diritto del lavoro.

Cambi di corso: il cambio di corso è possibile a seguito di presentazione di regolare certificazione che attesti l'impossibilità dello studente di frequentare il corso.
Propedeuticità
Per l'esame di Diritto del Lavoro sono propedeutici Diritto privato e Diritto costituzionale, come da Regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame che si terrà in forma orale con l'attribuzione di un voto in trentesimi.
Gli studenti frequentanti potranno accedere a prove intermedie atte a verificare le capacità di applicare conoscenza e comprensione (anche attraverso la risoluzione di appositi casi giuridici) secondo modalità che saranno indicate a lezione e divulgate sul sito internet del Dipartimento: www.dpsd.unimi.it Tali prove intermedie influiranno facendo media aritmetica sul calcolo per l'attribuzione del voto finale.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti. Durante appositi seminari saranno organizzati lavori individuali e di gruppo per permettere agli studenti di studiare e approfondire casi giuridici complessi e illustrarne oralmente la risoluzione.
A supporto delle lezioni frontali il docente utilizzerà slides e, invece, per l'attività seminariale esercitazioni (in forma di parere) la cui soluzione sarà spiegata a lezione.
Diritto del lavoro - seconda parte
Programma
Secondo modulo: contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; il datore di lavoro; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; eguaglianza e discriminazioni; le sospensioni del lavoro; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per la parte generale relativa al diritto sindacale e al diritto del lavoro, R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, Milano, 2018;
- per lo studio della recente riforma della disciplina dei licenziamenti, M.T. Carinci, A. Tursi, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015 (limitatamente ai primi quattro capitoli);
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.
Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione.
Diritto del lavoro - prima parte
Programma
Primo modulo: origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro; organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo;
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per la parte generale relativa al diritto sindacale e al diritto del lavoro, R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, Milano, 2018;
- per lo studio della recente riforma della disciplina dei licenziamenti, M.T. Carinci, A. Tursi, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015 (limitatamente ai primi quattro capitoli);
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.
Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it slides che ripercorrono schematicamente gli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro - prima parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore
Docente: Imberti Lucio

Diritto del lavoro - seconda parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 64 ore

Cognomi D-L

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso inizia nel primo semestre con un modulo dedicato alle politiche del lavoro e alle cause di sospensione del rapporto di lavoro, della durata complessiva di 20 ore; un secondo modulo dedicato al diritto sindacale, della durata complessiva di 20 ore; e prosegue, nel secondo semestre, con le lezioni dedicate alla disciplina del rapporto di lavoro (40 ore).

Cambi di corso: Eventuali cambi cattedra andranno concordati direttamente con i docenti di riferimento e saranno valutati sulla base delle motivazioni fornite, eventualmente corredate da adeguata documentazione giustificativa.

Tesi di laurea: Le tesi di laurea e le tesine sono assegnate di regola tre volte all'anno secondo le modalità e i criteri consultabili presso la bacheca della sezione di Diritto del lavoro. Costituisce in ogni caso titolo preferenziale per l'assegnazione aver sostenuto altri esami dell'area lavoristica quali Diritto della previdenza sociale, Diritto della sicurezza del lavoro, Diritto sindacale e delle relazioni industriali, Diritto del lavoro progredito, European Labour Law, Trade Liberalization and Labour rights.
Propedeuticità
Diritto privato e Diritto costituzionale
Prerequisiti
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode. La prova orale è volta ad accertare il grado di conoscenza della materia, il livello di approfondimento e la qualità dell'esposizione.
Verifiche in itinere del profitto saranno effettuate durante il corso e in forma scritta. Esse saranno relative agli argomenti trattati a lezione e saranno articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande a risposte chiuse. Le modalità saranno indicate a lezione e comunicate sulla piattaforma ARIEL UNIMI nella sezione dedicata all'insegnamento.
Metodi didattici
Lezioni frontali. Alle lezioni in aula si potranno affiancare attività seminariali e approfondimenti, dedicati ad aspetti specifici della materia.
Diritto del lavoro - seconda parte
Programma
La materia si suddivide in tre nuclei fondamentali:
1) politiche del lavoro e cause di sospensione del rapporto di lavoro: politiche attive del lavoro e servizi per l'impiego, assetto istituzionale ed organizzativo del mercato del lavoro, incontro tra domanda e offerta di lavoro, collocamento mirato dei soggetti disabili, il concorso di soggetti privati, tirocini formativi, incentivi economici e normativi per favorire l'occupazione, cause di sospensione del rapporto di lavoro (permessi, congedi e aspettative, cause economiche);
2) il diritto sindacale: la libertà e organizzazione sindacale, il contratto collettivo, il diritto di sciopero e la libertà di serrata.
3) il diritto dei rapporti di lavoro: la fattispecie lavoro subordinato, le teorie tradizionali, il contenzioso giudiziario sulla qualificazione del rapporto di lavoro, l'origine contrattuale del rapporto di lavoro, i requisiti del contratto di lavoro, il patto di prova, le forme di lavoro non standard, la struttura del contratto di lavoro, la disciplina giuridica della prestazione di lavoro, la retribuzione, le dimissioni, la risoluzione consensuale, i licenziamenti individuali e collettivi, le speciali garanzie dei diritti dei lavoratori.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
a) per la parte generale relativa al diritto del lavoro, A. Tursi - P.A.Varesi, Istituzioni di diritto del lavoro, Cedam, Padova, ultima ed. con esclusione della parte V;
b) per la parte generale relativa al diritto sindacale, M. Magnani, Diritto sindacale, Giappichelli, Torino, ultima edizione.
c) per lo studio della disciplina del contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti, M.T. Carinci - A. Tursi, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015;
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. Si consiglia M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffré, Milano, ultima edizione.

In caso di passaggio dal corso di laurea triennale al corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, le integrazioni al programma saranno concordate direttamente con il docente e terranno conto degli obiettivi specifici del corso.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro - prima parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Diritto del lavoro - seconda parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 64 ore
Docente: Tursi Armando

Cognomi M-Q

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso inizia il primo semestre con un modulo dedicato al diritto sindacale della durata complessiva di circa 20 ore (intitolato "Fonti e principi del diritto del lavoro") e prosegue, nel primo e nel secondo semestre, con le lezioni dedicate dalla disciplina del rapporto di lavoro.
La materia, pertanto, si suddivide in due nuclei fondamentali:
1) il Diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
2) il Diritto del lavoro in senso stretto: la fattispecie lavoro subordinato, la struttura del contratto di lavoro, la disciplina del rapporto individuale di lavoro.

Tesi di laurea
Le tesi di laurea sono assegnate di regola tre volte all'anno tenendo conto del numero degli esami mancanti alla laurea e della media voto conseguita dallo studente.
Costituisce in ogni caso titolo preferenziale per l'assegnazione aver sostenuto altri esami dell'area lavoristica quali Diritto sindacale e delle relazioni industriali, Diritto del lavoro progredito, Diritto della previdenza sociale, Comparative labour law, European labour law.
Propedeuticità
Per l'esame di Diritto del Lavoro sono propedeutici Diritto privato e Diritto costituzionale, come da Regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame finale che si terrà in forma orale con l'attribuzione di un voto in trentesimi. I criteri per la valutazione della prova orale terranno conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Gli studenti frequentanti potranno accedere ad una prova intermedia al termine del modulo dedicato al diritto sindacale secondo modalità che saranno indicate a lezione e divulgate sul sito internet https://ariel.unimi.it nella parte dedicata all'insegnamento in questione. Esse saranno articolate sotto forma di questionari a risposte multiple e a domande aperte. Tale prova intermedia influirà facendo media aritmetica sul calcolo per l'attribuzione del voto finale.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
A supporto delle lezioni frontali il docente metterà a disposizione degli studenti ulteriori materiali per agevolare la comprensione degli argomenti trattati.
Diritto del lavoro - seconda parte
Programma
Secondo modulo: contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; politiche del lavoro e servizi per l'impiego; il datore di lavoro; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; le sospensioni del lavoro; eguaglianza e discriminazioni; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro); peculiarità del rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni.
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per lo studio della parte relativa al diritto sindacale, F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Torino, Utet Giuridica, 8a ed., 2015;
- per lo studio della parte relativa al diritto del lavoro, F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato. Torino, Utet Giuridica, 9a ed., 2016.

oppure, in alternativa, per lo studio della parte relativa al diritto sindacale e al diritto del lavoro, R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.

Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.
Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it i materiali aggiuntivi sugli argomenti trattati a lezione.
Diritto del lavoro - prima parte
Programma
Primo modulo: origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro; organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo; la repressione della condotta antisindacale
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per lo studio della parte relativa al diritto sindacale, F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 1. Il diritto sindacale, Torino, Utet Giuridica, 8a ed., 2015;
- per lo studio della parte relativa al diritto del lavoro, F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro. 2. Il rapporto di lavoro subordinato. Torino, Utet Giuridica, 9a ed., 2016.

oppure, in alternativa, per lo studio della parte relativa al diritto sindacale e al diritto del lavoro, R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.

Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.
Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it i materiali aggiuntivi sugli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro - prima parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Diritto del lavoro - seconda parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 64 ore

Cognomi R-Z

Responsabile
Periodo
annuale

Informazioni sul programma
Il corso inizia il primo semestre con un modulo dedicato al diritto sindacale della durata complessiva di circa 20 ore (intitolato "Fonti e principi del diritto del lavoro") e prosegue, nel primo e nel secondo semestre, con le lezioni dedicate dalla disciplina del rapporto di lavoro.
La materia, pertanto, si suddivide in due nuclei fondamentali:
1) il Diritto sindacale: libertà e organizzazione sindacale, contratto collettivo, diritto di sciopero e libertà di serrata, strumenti collettivi di gestione delle situazioni di crisi aziendale;
2) il Diritto del lavoro in senso stretto: la fattispecie lavoro subordinato, la struttura del contratto di lavoro, la disciplina del rapporto individuale di lavoro.
Uno specifico approfondimento sarà dedicato alla recente riforma del mercato del lavoro (c.d. Jobs Act).

Cambi di corso: il cambio di corso è possibile a seguito di presentazione di regolare certificazione che attesti l'impossibilità dello studente di frequentare il corso.
Propedeuticità
Per l'esame di Diritto del Lavoro sono propedeutici Diritto privato e Diritto costituzionale, come da Regolamento didattico del corso di laurea.
Prerequisiti
L'effettiva acquisizione da parte degli studenti dei risultati di apprendimento attesi sarà accertata attraverso un esame che si terrà in forma orale con l'attribuzione di un voto in trentesimi.
Gli studenti frequentanti potranno accedere a prove intermedie atte a verificare le capacità di applicare conoscenza e comprensione secondo modalità che saranno indicate a lezione e divulgate sul sito internet del Dipartimento: www.dpsd.unimi.it Tali prove intermedie influiranno facendo media aritmetica sul calcolo per l'attribuzione del voto finale.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno accompagnate dall'analisi di casi pratici svolti con la partecipazione degli studenti.
A supporto delle lezioni frontali il docente metterà a disposizione degli studenti ulteriori materiali per agevolare la comprensione degli argomenti trattati.
Diritto del lavoro - seconda parte
Programma
Secondo modulo: contratto di lavoro e autonomia individuale; il lavoro subordinato; lavoro autonomo, coordinato e occasionale; il datore di lavoro; la struttura del rapporto di lavoro; oggetto e luogo della prestazione di lavoro; il tempo della prestazione; potere di controllo e tutela della privacy; il potere disciplinare; la retribuzione; la tutela della sicurezza sul lavoro; le sospensioni del lavoro; eguaglianza e discriminazioni; l'estinzione del rapporto di lavoro; la crisi dell'impresa; i contratti di lavoro non standard e il lavoro esterno; il lavoro a termine; il lavoro dei giovani e le esternalizzazioni (trasferimento d'azienda, appalto, somministrazione di lavoro).
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per la parte generale relativa al diritto sindacale e al diritto del lavoro, R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, Milano, 2018;
- per lo studio della recente riforma della disciplina dei licenziamenti, M.T. Carinci, A. Tursi, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015 (limitatamente ai primi quattro capitoli);
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.
Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it i materiali aggiuntivi sugli argomenti trattati a lezione.
Diritto del lavoro - prima parte
Programma
Primo modulo: origine ed evoluzione storica del diritto del lavoro; diritto del lavoro e costituzione; le fonti del diritto del lavoro; organizzazione e azione sindacale; sindacato e ordinamento giuridico; la contrattazione collettiva; lo sciopero; le relazioni sindacali in azienda; legge e contratto collettivo
Materiale di riferimento
Gli studenti, frequentanti e non, sono tenuti a preparare l'esame sui seguenti testi:
- per la parte generale relativa al diritto sindacale e al diritto del lavoro, R. Del Punta, Diritto del Lavoro, Giuffrè, Milano, 2018;
- per lo studio della recente riforma della disciplina dei licenziamenti, M.T. Carinci, A. Tursi, Jobs Act. Il contratto a tutele crescenti, Giappichelli, Torino, 2015 (limitatamente ai primi quattro capitoli);
Lo studio del manuale deve essere accompagnato da un rigoroso apprendimento diretto delle disposizioni della Costituzione, del codice civile e delle fondamentali leggi speciali richiamate dai libri di testo. A tal fine è opportuno avvalersi nello studio di una raccolta aggiornata delle principali fonti documentali di Diritto del lavoro. In commercio vi sono numerosi codici di diritto del lavoro, fra questi v. M.T. Carinci (a cura di), Codice del lavoro, Giuffrè, Milano, 2018.
Il docente mette inoltre a disposizione degli studenti sul sito internet https://ariel.unimi.it i materiali aggiuntivi sugli argomenti trattati a lezione.
Moduli o unità didattiche
Diritto del lavoro - prima parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 3
Lezioni: 20 ore

Diritto del lavoro - seconda parte
IUS/07 - DIRITTO DEL LAVORO - CFU: 9
Lezioni: 64 ore

Docente/i
Ricevimento:
Il ricevimento avviene per via telematica da concordarsi scrivendo all'indirizzo mail [email protected] . Per le richieste tesi seguire le indicazioni presenti su ariel nel sottoambiente "Modulo richiesta tesi di laurea ".
Dipartimento di Scienze Giuridiche "Cesare Beccaria"
Ricevimento:
il ricevimento avverrà in modalità on line previo appuntamento da richiedere a [email protected]
modalità on line.
Ricevimento:
lunedì ore 15.00-16.00
Sezione di Diritto del Lavoro. Dipartimento di Diritto Privato e Storia del Diritto
Ricevimento:
lunedì dalle 13:00 alle 14:30, previo appuntamento da concordare via e-mail
Milano, Via Festa del Perdono 7, Sezione di Diritto del Lavoro - Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto
Ricevimento:
Venerdì ore 12.30-14.30
Sezione di Diritto del Lavoro - Dipartimento di Diritto privato e Storia del diritto