Diritto dell'amministrazione digitale
A.A. 2018/2019
Obiettivi formativi
L'applicazione delle nuove tecnologie sta trasformando profondamente la Pubblica Amministrazione, sia sotto il profilo organizzativo che dell'attività, determinando nel contempo l'emergere di nuovi diritti per i cittadini e nuovi obblighi per la P.A.
Il corso si propone di introdurre lo studente a tali novità, compendiate ora nel Codice dell'amministrazione digitale, con particolare riguardo alle ricadute prodotte nella teoria e pratica dell'atto e del procedimento amministrativo elettronico.
Durante il corso saranno inoltre trattate le implicazioni delle nuove tecnologie sui procedimenti amministrativi a istanza di parte e approfondita la tematica delle aste elettroniche.
Il corso si propone di introdurre lo studente a tali novità, compendiate ora nel Codice dell'amministrazione digitale, con particolare riguardo alle ricadute prodotte nella teoria e pratica dell'atto e del procedimento amministrativo elettronico.
Durante il corso saranno inoltre trattate le implicazioni delle nuove tecnologie sui procedimenti amministrativi a istanza di parte e approfondita la tematica delle aste elettroniche.
Risultati apprendimento attesi
Non definiti
Periodo: Primo trimestre
Modalità di valutazione: Esame
Giudizio di valutazione: voto verbalizzato in trentesimi
Corso singolo
Questo insegnamento non può essere seguito come corso singolo. Puoi trovare gli insegnamenti disponibili consultando il catalogo corsi singoli.
Programma e organizzazione didattica
Edizione unica
Responsabile
Periodo
Primo trimestre
STUDENTI FREQUENTANTI
Programma
Per gli studenti frequentanti i materiali saranno indicati nel corso delle lezioni.
Prerequisiti
Esame orale, salvo quanto specificato nel corso delle lezioni per i soli frequentanti.
Metodi didattici
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Le lezioni di tipo frontale con proiezione di slides.
Per gli studenti frequentanti la partecipazione attiva alle lezioni potrà essere un criterio di positiva valutazione in vista dell'esame.
Per gli studenti frequentanti la partecipazione attiva alle lezioni potrà essere un criterio di positiva valutazione in vista dell'esame.
Programma
Gli studenti non frequentanti dovranno preparare l'esame sul seguente testo:
- G. Carullo, Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell'amministrazione digitale e funzione amministrativa, Giappichelli, 2017 - limitatamente ai seguenti capitoli: Introduzione, 1, 2, 3, 7, 8, 9.
Dovrà essere inoltre studiato uno dei seguenti testi a scelta:
- D.U. Galetta, Accesso (civico) generalizzato ed esigenze di tutela dei dati personali, in Federalismi.it (https://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=36275&edoc=07052018221751.pdf&tit=Accesso%20(civico)%20generalizzato%20ed%20esigenze%20di%20tutela%20dei%20dati%20personali)
- P. Provenzano, Nuova disciplina del c.d. 'domicilio digitale', in Federalismi.it (https://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=31921&edoc=31052016132915.pdf&tit=Nuova%20disciplina%20del%20c.d.%20%27domicilio%20digitale%27)
- P. Otranto, Decisione amministrativa e digitalizzazione della p.a., in Federalismi.it (https://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=35595&edoc=17012018100422.pdf&tit=Decisione%20amministrativa%20e%20digitalizzazione%20della%20p.a.)
- G. Carullo, Posta Elettronica Certificata E Domicilio Digitale: Futuro E Incertezze in Una Prospettiva Europea, in Concorrenza e Mercato (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2854035)
- G. Carullo, Gestione, fruizione e diffusione dei dati dell'amministrazione digitale e funzione amministrativa, Giappichelli, 2017 - limitatamente ai seguenti capitoli: Introduzione, 1, 2, 3, 7, 8, 9.
Dovrà essere inoltre studiato uno dei seguenti testi a scelta:
- D.U. Galetta, Accesso (civico) generalizzato ed esigenze di tutela dei dati personali, in Federalismi.it (https://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=36275&edoc=07052018221751.pdf&tit=Accesso%20(civico)%20generalizzato%20ed%20esigenze%20di%20tutela%20dei%20dati%20personali)
- P. Provenzano, Nuova disciplina del c.d. 'domicilio digitale', in Federalismi.it (https://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=31921&edoc=31052016132915.pdf&tit=Nuova%20disciplina%20del%20c.d.%20%27domicilio%20digitale%27)
- P. Otranto, Decisione amministrativa e digitalizzazione della p.a., in Federalismi.it (https://federalismi.it/nv14/articolo-documento.cfm?Artid=35595&edoc=17012018100422.pdf&tit=Decisione%20amministrativa%20e%20digitalizzazione%20della%20p.a.)
- G. Carullo, Posta Elettronica Certificata E Domicilio Digitale: Futuro E Incertezze in Una Prospettiva Europea, in Concorrenza e Mercato (https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=2854035)
IUS/10 - DIRITTO AMMINISTRATIVO - CFU: 6
Lezioni: 40 ore
Docenti:
Bottino Gabriele, Carullo Gherardo
Docente/i
Ricevimento:
Ogni mercoledì, dalle ore 11.30
Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche - Ufficio n. 318
Ricevimento:
Lunedì ore 15:00 previa prenotazione via e-mail
Dipartimento di diritto pubblico italiano e sovranazionale